Rucola o rughetta, un pianta venerata dagli antichi romani per le sue infinite proprietà, una su tutte quella di essere un’erba medicamentosa. Sia nell’antica Roma che nel rinascimento, si era soliti dare alla rucola un grande potere afrodisiaco tanto da essere usata come rimedio proprio per risvegliare il desiderio sessuale e donare virilità.
La rucola è un’ erba che in alcuni parti d’Italia cresce spontaneamente ma prevalentemente viene coltivata. E’ ricca di sali minerali, in quantità significative troviamo calcio, magnesio e potassio, anche ferro e rame non mancano mentre la vitamina C è la vitamina piu presente, anche la vitamina K è presente in quantità significativa, sono presenti inoltre vitamine del gruppo B . Infine, la rucola è ricchissima di elementi antiossidanti. Per tutti questi motivi è impiegata in cucina oltre che per la sua bontà, per gli effetti positivi sulla salute come ad esempio favorire la digestione, accrescere l’appetito o depurare l’organismo.
Rucola, non soltanto per chi è a dieta
10 motivi per mangiare rucola
1 E’ un antitumorale naturale. La presenza infatti delle vitamine C e K , degli antiossidanti come il Betacarotene, la Zeoxantina e Luteina , combatte la sintesi dei radicali liberi prevenendo quindi la formazione di alcuni tumori.
2 Può essere utilizzata tranquillamente nelle diete ipocaloriche infatti ha un bassissimo apporto calorico in cambio di moltissimo gusto.
3 Aiuta e facilita il processo digestivo, infatti la rucola favorisce la produzione dei succhi gastrici e ha effetto diuretico poichè favorisce l’espulsione dei liquidi.
4 L’ elevata presenza di calcio e vitamina K preserva le ossa, e particolarmente indicata nelle diete di chi soffre di osteoporosi. Mantiene inoltre in salute i denti e le unghie. Protegge i neuroni favorendo i processi cognitivi.
5 Ha effetti benefici sul sistema immunitario infatti, la presenza massiccia di vitamina C (soprattutto nelle foglie appena raccolte) e il ‘’cocktail’’ degli altri minerali presenti, rendono la rucola un valido alleato per contrastare raffreddori e malattie stagionali.
6 La rucola è ricca di acido folico che favorisce lo sviluppo del feto è quindi indicata nelle diete in gravidanza.
7 Ha un ottimo effetto sulla circolazione sanguigna e i vari micronutrienti aiutano a mantenere in salute il fegato.
8 La Luteina e la Zeoxantina (antiossidanti) hanno effetti positivi sulla vista, l’assunzione regolare di rucola infatti, mantiene in salute gli occhi preservandoli dalle malattie legate all’invecchiamento.
9 Favorisce il metabolismo. Le componenti nutrizionali della rucola in particolare alcune vitamine del gruppo B , favoriscono la sintesi di Atp (molecola dell’energia), dei globuli rossi e la sintesi dei grassi.
10 Grazie all’alto contenuto di sali minerali, è ideale per reintegrare i sali persi per eccessiva sudorazione, in particolare dopo l’attività fisica.
Valori nutrizionali della rucola
INFORMAZIONI NUTRIZIONALI | PER 100 g |
Valore energetico | 25 kcal |
Proteine | 2.58 g |
Carboidrati | 3.65 g |
di cui zuccheri | 2.05 g |
Grassi | 0.66 g |
Di cui saturi | 0.9 g |
Di cui monoinsaturi | 0.05 g |
Di cui poli-insaturi | 0.3 g |
Fibre | 1.6 g |
Sodio | 27 mg |
Rucola: con i calcoli meglio di no
- Il consumo di rucola non porta particolari controindicazioni con sé, eccezzion fatta per soggetti allergici a paticolari elementi presenti in questo vegetale.
- Non bisogna mai abusare, infatti le sue infinite proprietà potrebbero far pensare che più se ne consumi meglio sia ed invece il consumo eccesivo potrebbe provocare delle irritazioni sull’apparato gastrointestinale.
- Infine è sconsigliata alle persone che assumono farmaci anticoagulanti (per le proprietà inverse della vitamina K ), a ci soffre di calcoli e insufficienza renale.