Zuppa di verza: da Nord a Sud il piatto che ci mette tutti d'accordo

Zuppa di verza: da Nord a Sud il piatto che ci mette tutti d’accordo

La zuppa di verza, è un piatto tipico della cucina invernale, ricco di vitamine, minerali e antiossidanti.

La verza ha foglie scure e rugose, molto innervate, la superficie è ondulata e riccia. Appartiene alla famiglia delle crucifere, ed è un vegetale dall’alto potere antiossidante. Conosciuta sin dall’antichità da greci e romani che la consumavano sia cruda che cotta proprio all’interno delle zuppe vegetali.

Verza e cavolo cappuccio, parenti diversi

La verza rosa che ha le foglie esterne molto aperte e la parte interna è a forma di palla. È nota anche come cavolo di Milano o cavolo Sabaudo, infatti è l’ingrediente principale della cassoeula, e dei pizzoccheri e gli involtini.

La verza si differenzia dal cavolo cappuccio che ha le foglie lisce, una sola nervatura centrale più spessa e molte sottili nelle foglie. Si presenta sempre ben compatto a forma di palla e viene consumato anche in insalata.

Zuppa di verza, ma non soltanto

In questa preparazione la verza viene abbinata alla cipolla e alla carota ottenendo così un cocktail di vitamine A, C ed E, minerali come il potassio, il calcio, il ferro ed il fosforo.

Aggiungendo alla zuppa dei crostini di pane integrale e dell’olio evo a crudo, avremo anche l’apporto energetico di grassi monoinsaturi e carboidrati.

La zuppa di verza: ottima anche il giorno dopo

Gli ingredienti per 2 persone:

  • 1 verza
  • 3 cipolle
  • 3 carote
  • 180 grammi di pane integrale
  • olio evo q.b.
  • un pizzico di sale e di peperoncino.

La preparazione

  1. In una pentola piena d’acqua mettere tutti e tre i vegetali precedentemente mondati, lavati e tagliati a pezzi.
  2. Mettere le fette di pane in un tostapane o nel forno per grigliarle e renderle croccanti irrorandole di olio evo a cottura ultimata.
  3. Quando le verdure saranno cotte, aggiungere un pizzico di sale, del peperoncino a proprio gusto e un filo di olio evo a crudo.
  4. Mettere in un piatto fondo una fetta di pane tostato e condito, aggiungere la zuppa calda. Servire e buon appetito!

Zuppa di verza il video

Il dottor Daniele Sciotti ci racconta perché la verza è un superalimento e come si prepara la zuppa.

 

About Daniele Sciotti

Daniele Sciotti, biologo nutrizionista, dott. in Scienze della nutrizione umana Origini contadine e un amore incondizionato per la dieta mediterranea. Nato a Velletri, in provincia di Roma, da sempre a contatto con il verde e la natura di quei meravigliosi luoghi ricchi di tanta storia e soprattutto di tradizioni, inizia lo studio della scienza dell’alimentazione dopo aver sofferto di obesità. Una laurea magistrale in scienze della nutrizione umana conseguita presso l'Università San Raffaele di Roma Una laurea in scienze dell’alimentazione e gastronomia presso l’Università San Raffaele di Roma. Iscritto all’ordine nazionale dei biologi a seguito del superamento dell’esame si stato presso l’università di Tor Vergata Roma. "100 Alimenti 10 e lode" è la sua prima opera letteraria pubblicata ad agosto 2020.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »