L'importanza di avere una mentalità vincente sia nello sport che nella vita

L’importanza di avere una mentalità vincente sia nello sport che nella vita

Per chi pratica sport a livelli agonistici e ama porsi obiettivi sempre più ambiziosi, capire come avere una mentalità vincente è il primo passo per raggiungerli.

L’attività sportiva, infatti, non è solo una questione di allenamento fisico, ma soprattutto di motivazione.

Infatti, senza di essa, avere la meglio in una competizione è piuttosto difficile.

Sono due componenti a cui è necessario prestare uguale attenzione, perché se la preparazione fisica non è affiancata da quella mentale, raggiungere dei risultati soddisfacenti resterà solo un sogno.

“Quasi nessuno nasce con la mente del vincitore, magari ci sono situazioni di vita che ti aiutano, in maniera casuale, e di conseguenza ti spingono a essere più forte.

Ma per la maggior parte degli atleti è necessario costruirla nel tempo.

La mente vincente è fatta di convinzioni, lavoro, fatica e sacrifici.

Bisogna porsi degli obiettivi, credere in qualcosa e avere dei valori.

Questo non vale solo nello sport, ma anche nella vita.

Perché anche la vita è una competizione”, dice il dottor Roberto Cadonati, Psicologo e Psicoterapeuta a indirizzo cognitivo-comportamentale, ma anche Docente di psicologia della performance sportiva nel corso di perfezionamento in Psicologia dello Sport presso la facoltà di medicina e chirurgia dell’università di Siena.

Come costruire una mentalità vincente

“Per avere una mentalità vincente è importante costruirsi delle convinzioni.

Infatti, è spesso associata al pensiero positivo.

Avere una mentalità positiva vuol dire vedere tutto quello che ti circonda come qualcosa da aggiungere al tuo bagaglio personale.

Non ti occupi di quello che non vuoi che ti accada nella vita, ma di quello che vuoi che ti succeda.

Il futuro si costruisce, e il modo migliore per non essere travolto dal futuro o per non essere in balia delle incertezze del futuro è costruirti il futuro che vuoi.

Per costruirti il futuro che vuoi devi avere degli obiettivi, costruiti in modo positivo, quindi devi pensare a dove vuoi arrivare.

Mentre la gente pensa sempre in negativo: non voglio che mi succede questo.

Il pensiero positivo invece è: cosa voglio? Cosa intendo ottenere?

Tutto sta nel vedere come utilizzare al meglio quello di cui disponi.

Il campione è colui che sa costruirsi degli obiettivi in positivo che siano raggiungibili e di cui si assume la piena responsabilità.

È un percorso in cui cominci a pensare in un determinato modo, rifiutando la cultura degli alibi che invece dilaga nella gente.

Anche il linguaggio è importante: come mi racconto le cose? Mi giustifico o vado a cercare dove potevo fare meglio?

Penso: questa cosa mi è utile o non mi è utile? Mi avvicina all’obiettivo o mi allontana dall’obiettivo?”, spiega Roberto Cadonati.

Vittoria e sconfitta: i due lati della stessa medaglia

“Per avere una mentalità vincente bisogna rendere utile anche una sconfitta.

Infatti, una sconfitta è tale se non si impara niente.

Invece, la sconfitta si affronta pensando a cosa si poteva fare meglio, dove si è stati carenti e alcune volte anche riconoscendo che l’avversario è stato più forte.

Se un’atleta scende in campo e mette tutto quello che ha: potenzialità atletiche, tecniche e mentali, questa è già una vittoria.

Perché non sempre la vittoria è una vittoria nel risultato.

Costruire questo modello fa parte della mentalità vincente.

Il vincitore è colui che in quella circostanza, in quella precisa competizione ha trovato i modi migliori per arrivare al risultato.

Quindi la mentalità vincente si costruire piano piano, ottenendo passo dopo passo dei risultati.

Perché non c’è niente come il successo che produce ulteriore successo.

È il ricordo dei successi passati che ti aiuta a capire come andare avanti e come migliorarti ulteriormente.

È così che si costruiscono tutta una serie di valori che sono poi i valori della vita: arrivare all’obiettivo attraverso l’impegno, la fatica, onestamente, correttamente senza aiuti illeciti.

E grazie alla capacità di auto-stimolarsi, trovare nuove motivazioni ogni volta”, dice Roberto Cadonati.

Per avere una mentalità vincente quindi è necessario anche saper perdere.

Solo sapendo accettare la sconfitta e sapendo come analizzarla e utilizzarla per crescere, si maturano le competenze emotive e caratteriali necessarie a maturare una mentalità vincente.

Competere con una mentalità vincente significa quindi allenarsi all’auto-superamento in cui si esce da un match avendo imparato qualche cosa di nuovo dello sport, della vita e di sé.

Mental training: l’importanza dello psicologo dello sport

Per puntare sempre più in alto è necessario accompagnare la sessione di allenamento con delle tecniche di mental training.

Non a caso, negli ultimi anni una figura che sta prendendo sempre più piede è quella dello psicologo dello sport.

Infatti, la motivazione e l’energia mentale sono determinanti per apprendere come avere una mentalità vincente nello sport.

Sempre più atleti e squadre sportive si avvalgono di questa figura professionale per incrementare le proprie abilità mentali.

Queste sono fondamentali nello sport per generare una performance di alto livello.

“Una delle tante funzioni dello psicologo dello sport è mantenere elevate le prestazioni, siamo ottimizzatori di performance.

Infatti, un atleta professionista è colui che è in grado di mantenere alte le prestazioni nel tempo.

Uno stato di eccellenza può essere casuale, ma il vero campione è colui che lo stato di eccellenza lo riproduce ogni volta.

La mente va usata come i muscoli, va allenata quotidianamente per renderla efficiente.

Ci si può arrivare ad avere una mente vincente, con l’aiuto di persone che sanno come funziona, che sanno cosa bisogna fare e soprattutto come lo bisogna fare.

Inoltre, gli atleti devono essere mossi da valori e criteri molto elevati affinché capacità, comportamenti e abilità si allineino per arrivare a una top performance.

Il difficile è mantenere nel tempo tutti questi parametri sempre elevati.

Qui lo psicologo dello sport gioca un ruolo fondamentale”, dice Cadonati.

Successo sportivo: gli elementi necessari per una buona prestazione

Avere la mentalità vincente per un atleta significa avere la spinta motivazionale, l’equilibrio emotivo, la conoscenza di sé e le competenze tecniche, tattiche e atletiche per onorare la competizione e puntare alla vittoria come obiettivo finale.

Infatti una buona prestazione si basa su 3 elementi:

  • Tecnica e tattica
  • Preparazione atletica
  • Attività mentale

“Questi elementi sono un prodotto: se uno dei tre è a zero il risultato è zero.

È necessario averli tutti a livelli elevati per poter fare una performance eccellente”, spiega Cadonati.

Mentalità vincente: l’importanza di porsi gli obiettivi giusti

Porsi gli obiettivi giusti rappresenta un’azione indispensabile per allenare la mente al raggiungimento del successo.

Questi obiettivi devono essere posti nella maniera corretta e devono presentare determinate caratteristiche per risultare raggiungibili.

Ogni obiettivo deve essere:

  • Specifico e in positivo: l’obiettivo non deve mai presentare un carattere generico e deve essere posto nel senso positivo.
  • Misurabile: questa caratteristica renderà i risultati raggiunti più facili da costatare e analizzare. In tutto quello che si vuol fare è importante ottenere prove tangibili e verificabili dei risultati ottenuti.
  • Ambizioso: solo se estremamente ambizioso, l’obiettivo sarà in grado di motivarci e di renderci capaci di superare realmente i nostri limiti.
  • Realizzabile: un obiettivo deve però essere anche conquistabile, perché, una volta conquistato, potrà accrescere la nostra autostima e le nostre convinzioni.
  • Tempificato: Senza prefiggerci un qualche intervallo di tempo, all’interno del quale dover completare il nostro obiettivo,  può essere causa di fallimento.

 

 

 

 

 

About Emma Rota

Laureanda in Scienze della Comunicazione, da sempre curiosa e affamata di nuove esperienze. Viaggia ogni qual volta le sia possibile, legge, si documenta, osserva quanto la circonda arricchendo così il suo bagaglio personale di conoscenze. Grande appassionata di moda e di tutto ciò che riguarda il settore. Cresciuta in mezzo alla natura, è un’autentica amante degli animali, attenta e rispettosa nei confronti dell’ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »