Mens sana in corpore sano: il vero significato della parola "salute"

Mens sana in corpore sano: il vero significato della parola “salute”

Mens sana in corpore sano: sapienza degli antichi, che si perpetua anche oggi. Apprezziamo tutti la buona salute e, credo, desideriamo tutti avere un corpo e una mente sani. Tuttavia, per quanto molti prestino sempre più attenzione al proprio benessere, troppe persone ancora ignorano il vero significato di “salute” che, secondo la definizione del 1948 dell’Oms, è “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza dello stato di malattia o infermità”.

Nella fretta di adattarsi rapidamente, in molti dimenticano che la buona salute non riguarda soltanto l’assenza di malattie o di grasso, ma implica uno stile di vita sano, una crescita mentale sana e modi sani di relazionarsi con tutti gli esseri viventi e la natura. Fare ciò richiede sforzi regolari e non un programma di allenamento per la salute o per il peso di uno o tre mesi.

Mens sana in corpore sano: essere sani è importante

La salute, quindi, è un diritto umano fondamentale e rappresenta una risorsa per la vita quotidiana, che va difesa e sostenuta. Per arrivare a uno stato di completo benessere dobbiamo essere capaci di identificare e realizzare le nostre aspirazioni, di soddisfare i nostri bisogni e di modificare positivamente l’ambiente circostante o di farvi fronte; dobbiamo cioè intraprendere un processo di promozione della salute, che ci permetta di aumentare il controllo sulle nostre condizioni fisiche e mentali.

Mens sana in corpore sano: creare una routine quotidiana

Riuscire a mantenersi in buona salute è un processo dinamico, una condizione di equilibrio in continuo divenire.

E’ importante riuscire a bilanciare la vita personale e professionale e trattarle come due mondi diversi.

Se i nostri problemi personali investono la vita professionale, o viceversa quest’ultima ci crea stress, la rabbia e la frustrazione sono destinate ad aumentare. Esistono molti modi per stare bene, ma creare una routine quotidiana di benessere è il modo più efficace. Ecco alcune abitudini che possiamo includere nelle nostre giornate.

Meditare per equilibrare i sistemi del corpo – Un esercizio di meditazione regolare di 15-30Mens sana in corpore sano: il vero significato della parola "salute" minuti può aiutarci ad accelerare il metabolismo del corpo, abbassare la pressione sanguigna, renderci più abili a gestire ansia e stress, migliorare la frequenza cardiaca e la respirazione. Meditazione non significa soltanto chiudere gli occhi e dire Om, ma ne esistono altre forme. Per alcuni la cucina è un tipo di meditazione; per altri hanno un ruolo simile il ciclismo, la lettura e attività affini. Meditazione, del resto, significa semplicemente focalizzarsi su qualcosa che rilassa il cervello: ecco la chiave per una mente sana.

Aggiungere cibo crudo alla dieta – Il cibo è il singolo fattore più importante: esso può influenzare direttamente la nostra salute. Scegliamo cibi naturali come verdure crude, frutta, verdura, noci, semi e germogli, ricchi di antiossidanti, vitamine, minerali e macro-nutrienti, e inseriamoli ogni giorno nella nostra alimentazione. Beviamo anche molta acqua, per mantenerci idratati e per rimuovere le tossine dal corpo.

Mens sana in corpore sano: il vero significato della parola "salute"Esercitarsi in modo intelligente – L’esercizio fisico è fondamentale per mantenersi in forma: sia fisicamente, sia mentalmente. Tuttavia, esercitarsi non significa torturarsi e sfiancare il proprio corpo, facendo allenamenti eccessivi in ​​palestra. Possiamo includere l’esercizio nella nostra routine quotidiana salendo le scale, camminando mentre parliamo al telefono; e ancora: possiamo fare la cyclette mentre ascoltiamo un audiolibro, oppure fare 20 minuti di passeggiata al giorno. I modi possono essere tanti.

Ridere a voce alta – La risata può apparire come una delle risposte emotive più elementari, ma l’impatto che ha sulla nostra salute mentale e fisica è enorme. Una risata pura e semplice può potenziare il sistema immunitario, ridurre il rischio di malattie cardiache, diminuire lo stress e le tensioni, ridurre la pressione sanguigna, agire da analgesico naturale, mantenere il diabete sotto controllo ed energizzare mente e corpo.

Dormire – Avere un buon sonno non aiuta soltanto ad avere il viso più bello e rilassato, senza occhiaie. Il sonno è un elemento indispensabile per vivere bene ed essere pronti ed efficienti: una ricerca condotta dell’Università del Wisconsin (Madison, Stati Uniti), ha dimostrato che, mentre si dorme, il numero delle sinapsi diminuisce e si crea lo spazio indispensabile per acquisire nuove informazioni. Un sonno riposante di 6-8 ore rinfresca la mente, ripara il corpo e rafforza il sistema immunitario.

“La salute si basa sulla felicità: dall’abbracciarsi e fare il pagliaccio al trovare la gioia nella famiglia e negli amici, la soddisfazione nel lavoro e l’estasi nella natura delle arti”. (Patch Adams)

Mens sana in corpore sano: la salute è la vera ricchezza

Forse è ora di smettere di rincorrere la ricchezza e di pensare di più alla salute. È semplice… se non siamo in perfetta salute non possiamo avere l’energia per essere pienamente efficaci a casa, al lavoro o nella comunità.

Procediamo passo passo, ma facciamo un passo in avanti ogni giorno: per rimanere sani mentalmente e fisicamente abbiamo bisogno di lavorare regolarmente. La cosa migliore è iniziare con piccoli passi, che possiamo facilmente aggiungere alla vita quotidiana.

About Tiziana Naclerio

Sono una Life & Business Coach, vivo a Imperia, nella bellissima Liguria di Ponente, e lavoro in tutta Italia conducendo corsi per privati e aziende sul potenziamento e sviluppo delle risorse umane, Tengo inoltre sessioni individuali di coaching anche via skype. Il coaching nasce con l'idea di abbracciare il cambiamento, liberarsi dalle credenze limitanti e superare gli ostacoli al fine di creare i risultati che si vogliono nella vita, di lavoro ma, soprattutto, di BEN-ESSERE. E per me, BEN-ESSERE, significa 1) apprezzare ogni giorno della propria vita 2) scoprire e valorizzare ciò che funziona 3) apprendere continuamente 4) essere connessi alle persone 5) inserire gioia e divertimento in tutto ciò che si fa 6) apprezzare le idee, i sogni, gli obiettivi diversi 7) vivere in modo ottimista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »