Passione nella nostra vita: a che cosa serve? Vivere appassionatamente è un’arte. Personalmente credo che qualsiasi tipo di successo, di affermazione personale, sia naturalmente collegata a un’importante componente di passione. A un impeto, a qualcosa che capta la nostra attenzione e la fa propria. Se chiediamo alle persone di successo qual è il loro segreto — e per successo intendo la realizzazione di ciò che si desidera in tutti i contesti della vita: relazioni, miglioramento personale, carriera, affari, salute… — quasi sicuramente la risposta sarà “Qualunque cosa tu faccia, fallo con passione!”. Ovviamente, il duro lavoro e la dedizione giocano un ruolo importante, ma parliamo qui della chiave di volta per l’autorealizzazione.
Vivere con passione: che cosa significa?
Vivere con passione: che cosa significa veramente? Ci sono molte diverse interpretazioni della parola: qualsiasi emozione potente o irresistibile; forte desiderio sessuale; un intenso entusiasmo; grande interesse; inclinazione. In ogni caso, opere sensazionali sono state compiute appassionandosi.
“Nel mondo nulla di grande è stato fatto senza passione” (Georg Wilhelm Friedrich Hegel). Secondo Oprah Winfrey, “La passione è energia. E’ la sensazione di potere che deriva dal concentrarci su ciò che ci eccita.” E ancora: Tony Robbins la descrive come “la potenza per portare avanti le nostre vite a un ritmo più veloce che mai”.
Desiderio, energia, potere e verità personale: le descrizioni sono diverse, ma iniziamo a costruire un’immagine di questo elemento quasi non quantificabile. Forse è più facile identificare ciò che non è passione o quando essa manca.
“Passione è tutta l’umanità. Senza di essa, la religione, la storia, la letteratura e l’arte sarebbero inutili.” (Honoré de Balzac)
Vivere con passione: a volte bisogna riaccendere la fiamma
Ci sono tante persone che non hanno ancora scoperto che cosa le appassiona, oppure lo sanno, ma circostanze esterne, o convinzioni limitanti, offuscano la loro volontà di essere passionali e, invece di provare a fare un cambiamento, abbassano il loro standard di vita e fanno soltanto ciò che pensano sia la cosa più giusta da fare.
Il mondo non sembra avere molta gioia per loro. Possono avere cose belle nelle loro vite, come per esempio persone che amano, ma sentono di vivere una vita poco appassionata.
Vivere una vita senza passione può farci sentire intorpiditi, vuoti, non realizzati, ma la passione non muore… anche se può essere dimenticata per molto tempo. Riaccendere la fiamma è soltanto questione di avere il coraggio e l’energia, per ritrovare il calore ed esplorare ciò che è mancato. Ecco come fare.
Identificare la passione: le domande
Come identificare la nostra passione? Le seguenti domande possono aiutare.
- Che cosa ti rende felice? Di che cosa non potresti fare a meno in questo momento nella tua vita?
- Qual è quella cosa che trovi naturale e che gli altri non fanno? Ci sono momenti in cui fai qualcosa e gli altri ti dicono che non è facile? Se è facile e naturale per te è perché sei mosso dalla passione: riconosci questa sensazione.
- Che cosa ti rende creativo? Quando sei appassionato di qualcosa, sei naturalmente creativo e cerchi modi per migliorare le cose. Nota questo tuo lato.
- Che cosa ti appassiona senza che tu ne abbia un tornaconto? In effetti, che cosa saresti disposto a fare gratuitamente per la soddisfazione di farlo e basta?
- Di che cosa sei veramente sicuro? Nella maggior parte dei casi, quando sei appassionato di qualcosa, sai soltanto che è quello che devi fare e non c’è nulla che possa fermarti, inclusa la paura di fallire. Perché, di fatto, questa paura non esiste: esiste soltanto la tua visione del risultato finale. “La passione non è cieca, è visionaria”. (Stendhal)
Vivere appassionatamente: il segreto del successo personale
C’è una forza potente in ognuno di noi: quella forza che nasce quando ci appassioniamo a qualcosa e che sembra inesauribile, quella forza capace di farci superare qualsiasi ostacolo e sfida nella vita e di allinearci con il nostro Sé più autentico. Quando scopriamo la nostra passione, e la rispettiamo e la alimentiamo, non soltanto miglioriamo quell’area della nostra vita: come per osmosi, il beneficio sembra diffondersi a tutta la nostra esistenza, che diventa più serena e appagante. Importante: non trascuriamo nulla. Anche soltanto una piccola inclinazione, se coltivata e potenziata, è in grado di portarci molto lontano.
“Trovate la vostra passione e seguitela, non smettete di cercarla perché altrimenti ciò che state facendo è soltanto aspettare la Mietitrice”. (Randy Pausch)