Stai per sposarti? Non farlo! Prima devi porre 6 domande al partner

Stai per sposarti? Non farlo! Prima devi porre 6 domande al partner

In questo periodo dell’anno molte coppie stanno pianificando il loro matrimonio fissato per la prossima primavera, la classica stagione delle nozze. E così, tutti presi dall’organizzazione, dall’arredamento della casa alla scelta della lista di nozze, potrebbero dimenticare una cosa importante: pianificare il futuro finanziario di coppia.

Ricorda: stai per sposarti, sia in ricchezza che in povertà

Lo so, parlare di denaro in una storia d’amore sembra svilente e poco romantico, ma “in ricchezza e in povertà” non è solo un moto poetico: dobbiamo essere consapevoli che quando ci si sposa, anche le finanze dei partner si legano in qualche modo. Il debito dell’uno, spesso, diventa il debito dell’altro.

La maggior parte delle persone non lo sa ma, da una recente ricerca americana, il denaro e la sua gestione è risultato il primo fattore di insoddisfazione coniugale o di divorzio.

Quindi, non importa se amate entrambi l’escursionismo o se il vostro partner vi fa ridere più di chiunque abbiate mai incontrato. Alla fine della giornata, i  problemi finanziari potrebbero annullare ciò che di bello avete creato insieme, a meno che non facciate i passi necessari per assicurarvi che ciò non succeda. Insomma, se stai per sposarti, prima di scegliere la location e le bomboniere devi chiarire con il tuo lui o la tua lei alcuni punti fondamentali.

Ecco le 6 domande chiave da porre al partner se stai per sposarti

Oggi, col senno di poi, avendo divorziato a soli 30 anni, credo che se si vuole creare un matrimonio felice, sia necessario assicurarsi che le finanze di entrambi i coniugi siano, per così dire, in ordine. Seguendo questa logica, ecco le sei domande cruciali che suggerisco di rivolgere al futuro coniuge prima di legarvi ufficialmente:

  1. Quanto possiamo spendere ciascuno prima di avvertire l’altro?

Anche se abbiamo i conti bancari separati, è consigliabile assicurarsi di stabilire una regola in caso di grandi acquisti. Questo ci permetterà di evitare grandi discussioni future e di avere sgradevoli sorprese.

  1. Come gestiremo i costi dei figli?

Il che non significa parlare esclusivamente di cure infantili, ma anche di potenziali costi come la scuola privata invece della scuola pubblica, di interventi ortodontici, per esempio, o di vacanze studio . A seconda di come siamo stati educati, ognuno di noi può avere aspettative molto diverse su ciò che un genitore è obbligato a dare ai propri figli o a quello che si desidera offrire loro. Conoscere in anticipo le risposte a queste domande può salvare il nostro rapporto d’amore.

  1. Anche se stai per sposarti con me, vuoi continuare a studiare?

Se il nostro partner ha obiettivi di carriera che devono ancora essere soddisfatti, potrebbe voler tornare a studiare. In tal caso bisogna tenere conto anche di quest’onere finanziario. Ci sono molti casi in cui le coppie hanno divorziato dopo che uno dei due partner ha lavorato per anni per sostenere il coniuge durante gli studi.

E’ bene, quindi, considerare scenari come questo prima di mettere la fede al dito: “per quanto tempo sono disposto/a a lavorare solo io per mantenere la famiglia?”

  1. Qual è la nostra politica in caso di aiuto alle famiglie d’origine?

Se il nostro partner presta 500 euro a suo fratello, come la prendete? Oppure: che cosa succederebbe se vostra suocera si ammalasse e avesse bisogno di migliaia di euro per le cure mediche? In che modo gestire queste pressioni finanziarie come una famiglia, una squadra? Avete fissato dei limiti su quanto potete dare o prestare? O avete deciso una linea per parlare di tali spese prima di compromettervi finanziariamente? Anche se state per sposarvi e costituire un nuovo nucleo familiare non si possono ignorare i rapporti con la famiglia da cui ciascuno proviene.

  1. Quando prevedi di andare in pensione?

Certo, prima del matrimonio questa domanda potrebbe sembrare molto prematura. Specialmente se stai per sposarti a vent’anni.

Ma se non pianificate il vostro futuro, potreste trovarvi in serie difficoltà. Non chiedete solo quando il vostro partner vuole ritirarsi, ma anche in quale modo. Sogna di viaggiare una volta in pensione? Vuole comprare una barca da pesca o trasferirsi in un clima caldo? In caso affermativo, quali passi ha intrapreso per realizzare il suo obiettivo? E quale ruolo dovreste avere voi per realizzare questo sogno? E’ una cosa che vi piace?

  1. In quali hobby o divertimenti spenderemo i nostri soldi ?

Idealmente, la maggior parte delle persone ha un piccolo gruzzolo da parte da destinare al divertimento come concerti, viaggi, etc…Cercate di scoprire in che cosa il vostro partner desidera spendere questi risparmi per capire se i vostri obiettivi sono allineati. Ad esempio, il vostro partner potrebbe preferire di risparmiare denaro per fare poi grandi acquisti, mentre voi potreste preferire i viaggi. Quanti soldi pensate di poter ragionevolmente metter da parte ogni mese per lo svago?

Stai per sposarti? Rifletti

“Amicizia, amore, istruzione, solidarietà sono tutti valori che prendono più valore se c’è anche un po’ di denaro”.

Se ci pensate bene, questa frase del bresciano Carl William Brown  ha un senso: in fin dei conti, i soldi sono di più che semplici numeri su un estratto conto bancario. Riflettono i nostri valori, i nostri desideri e il modo in cui vogliamo vivere la nostra vita. Quindi assicuratevi di parlare di questi problemi prima di percorrere la navata della Chiesa. Può fare la differenza!

 

About Tiziana Naclerio

Sono una Life & Business Coach, vivo a Imperia, nella bellissima Liguria di Ponente, e lavoro in tutta Italia conducendo corsi per privati e aziende sul potenziamento e sviluppo delle risorse umane, Tengo inoltre sessioni individuali di coaching anche via skype. Il coaching nasce con l'idea di abbracciare il cambiamento, liberarsi dalle credenze limitanti e superare gli ostacoli al fine di creare i risultati che si vogliono nella vita, di lavoro ma, soprattutto, di BEN-ESSERE. E per me, BEN-ESSERE, significa 1) apprezzare ogni giorno della propria vita 2) scoprire e valorizzare ciò che funziona 3) apprendere continuamente 4) essere connessi alle persone 5) inserire gioia e divertimento in tutto ciò che si fa 6) apprezzare le idee, i sogni, gli obiettivi diversi 7) vivere in modo ottimista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »