Lo scaffale del benessere maggio '23

Lo scaffale del benessere maggio ’23

Lo scaffale del benessere di maggio ’23 torna con alcune interessanti novità.

Questo mese parliamo di diete sane, di ambiente, di meditazione, di stress e molto altro ancora.

Julie Smith, Perchè nessuno me l’ha detto prima?, Vallardi

“Vedi sempre il bicchiere mezzo vuoto“, è un detto che tutti conosciamo.

La vita, è risaputo, è fatta di alti e bassi. Infatti, stress, ansia, sofferenze, traumi, sono gli ostacoli a cui tutti noi andiamo incontro. Tuttavia, il nostro umore non dovrebbe lasciarsi trasportare da questi eventi negativi.

In questo libro la dottoressa Julie Smith, con anni di psicologia clinica alle spalle, ci insegna dei trucchi pratici per non cadere in queste “distorsioni cognitive“.

Perchè i momenti bui esistono, ma imparare a reagire e a controllare le nostre emozioni non è impossibile. Anche se nessuno ce l’ha detto prima, la felicità è a portata di mano.

Per trovarla, basta capire come vedere il “bicchiere mezzo pieno“.

Carla Tomasini, Genitori strada facendo, Vallardi

Lo scaffale del benessere maggio '23Non esiste un manuale per imparare a essere genitori. Infatti, quando lo diventiamo siamo messi a nudo, in balia di incertezze e domande.

Ma essere genitori è qualcosa che si impara nel tempo, come insegna la Pediatra Carla Tomasini nel suo nuovo libro.

Non bisogna avere paura di provare, di sbagliare, e di imparare dai propri errori.

“Il segreto è essere se stessi e accettare che i nostri figli siano diversi dal nostro ideale immaginario”, spiega l’autrice.

Sono proprio i figli ad aiutarci in questo percorso perchè, pur essendo convinti di crescerli, siamo noi a crescere insieme a loro, strada facendo.

Silvia Moroni, Parla sostenibile, Slow Food Editore

Dal cibo alla raccolta differenziata, dall’abbigliamento ai viaggi, Silvia Moroni, autrice del libro, ci parla di sostenibilità su più fronti, collegando le nostre routine giornaliere al relativo impatto climatico.

Insieme a consigli pratici suddivisi per tematica, il libro contiene anche un curioso quiz sul nostro impatto ambientale, basato sulle nostre azioni quotidiane, e come migliorarlo di conseguenza.

Alcuni esempi concreti? Non comprare i broccoli incellofanati, vestire il second hand della nonna, buttare la carta forno nell’indifferenziato. Tutti possiamo fare qualcosa, e tutti possiamo contribuire a diffondere il verbo “green“.

Monica Colli e Rossana Colli, I doni delle api, Storiedichi Edizioni

Lo scaffale del benessere maggio '23Dopo” What is it?” arriva in libreria il secondo volume della trilogia dedicata al meraviglioso mondo delle api.

Il libro descrive sotto una luce divulgativa e immaginativa la complessa e affascinante organizzazione di questa incredibile comunità di insetti, avendo cura di utilizzare i termini scientifici più adatti senza cadere in semplicismi.

La lettura, inoltre, rappresenta una storia che invita a riflettere sul senso di famiglia e di sorellanza e a capire che ciascun compito è fondamentale per l’armonia e il benessere collettivo.

Grazie ai testi in rima e all’alternanza tra minuscolo e maiuscolo, alle illustrazioni e alle metafore, i più piccoli potranno imparare divertendosi e stimolando la fantasia.

Orto, bosco, prato, Slow Food Editore

Ormai, al giorno d’oggi, siamo abituati a trovare al supermercato tutto ciò che ci serve per alimentarci. Tuttavia, sono molti i prodotti che possiamo coltivare o raccogliere in natura.

Questo libro ci offre, stagione dopo stagione, ingredienti sani, freschi e sempre diversi, dandoci l’opportunità di arricchire la tavola di nuovi sapori e profumi. Il volume, inoltre, contiene un’ampia proposta di ricette della tradizione per valorizzare ortaggi, funghi, erbe selvatiche, frutti di bosco.

Inoltre, sono presenti molte nozioni sulle materie prime selvatiche, per evitare di incappare in spiacevoli intossicazioni e per rispettare al meglio la natura da cui provengono.

Il mondo del pane, Slow Food Edizioni

Lo scaffale del benessere maggio '23Il pane è tra gli elementi cardine della nostra tradizione culinaria.

Imparare a prepararlo significa riavvicinarsi alla terra, ai contadini, ai valori tradizionali della nostra terra.

Il pane, in questo manuale, viene raccontato in tutte le sue espressioni per imparare a conoscerlo e a riconoscerlo. Inoltre, il libro offre una completa panoramica sulle tecniche di lievitazione e di impasto, insieme a tutti i passaggi per imparare a preparare il pane in casa, passo dopo passo. Fotografie e illustrazioni semplificano ogni fase del processo.

A completare l’opera, oltre 200 schede di tipologie di pane italiano e non solo, e 50 gustose ricette che lo vedono protagonista.

Massimo Radaelli, Sangue e acqua, Layout

Il volume ripercorre la storia del sangue attraverso i millenni offrendo un’ampia panoramica sui vari elementi che lo costituiscono e, ovviamente, il ruolo di ciascuno di essi.

Ampio spazio, inoltre, è dedicato al rapporto tra il sangue e l’acqua. Infatti, questo secondo elemento costituisce gran parte del nostro organismo, e la sua qualità e fondamentale per la “salute” del nostro sangue.

Bere acqua leggera, non costituita da caratterizzata da bassi residui fissi, è di primaria importanza per promuovere il ricambio idrico nel nostro organismo.

Altro aspetto fondamentale, è che l’acqua che beviamo sia priva di elementi chimici inquinanti che possono nuocere gravemente alla nostra salute.

Viviana Musumeci, Sognavo la cioccolata e Beautiful ma la meditazione mi ha salvato, Do it human 

Lo scaffale del benessere maggio '23Tutti noi siamo frutto di ciò che nel passato ci ha condizionato, nel bene e nel male. Eventi ed emozioni si attorcigliano alla nostra personalità plasmandola.

Ed è curioso che ciò possa avvenire anche a livello inconscio.

Come ritrovare, quindi, un dialogo con il nostro io interiore?

La chiave è la meditazione. In questo libro viene spiegato come agisce sulla neuroplasticità del nostro cervello, cambiando le persone nella versione migliore di loro stesse.

Un vero e proprio super potere alla portata di tutti, per imparare a gestire le emozioni, per creare ambienti meno aggressivi e più concilianti, per raggiungere efficacemente gli obiettivi che vogliamo prefissarci.

Giacomo Moro Mauretto, Se pianto un albero posso mangiare una bistecca?, Mondadori

Emetto più CO2 se mangio polli provenienti da allevamenti intensivi, carne bovina biologica, frutti di mare, o un trancio di pesce spada?

Le associazioni che piantano un albero in giro per il mondo a mio nome, sono affidabili?

Queste e tantissime altre domande, insieme a scelte etiche e morali, fanno parte della nostra vita. Perchè, nell’epoca in cui viviamo, non possiamo evitare di pensare all’impatto climatico delle nostre scelte quotidiane.

L’autore del libro, grazie a un approccio scientifico rigoroso, permette ai lettori di schiarirsi le idee su questi temi e di abbracciare un ambientalismo consapevole.

Il rischio, altrimenti, è di focalizzarsi su pratiche inutili e, talvolta, persino deleterie.

Francesca Della Giovampaola, La cura della terra, Mondadori

Lo scaffale del benessere maggio '23Coltivare un orto può essere un passatempo, un gioco, un risparmio sulla spesa, un pretesto per passare del tempo all’aria aperta, un modo per connettersi alla natura.

Le motivazioni possono essere molteplici, ma tutte sono accomunate da questa singola e quasi ancestrale azione: toccare la terra con le proprie mani.

L’autrice del libro ci insegna come possiamo tornare in contatto con la terra da coltivare, sempre con rispetto nei confronti della natura e dell’ambiente.

Attraverso consigli pratici, ogni lettore potrà cimentarsi nella pratica dell’agricoltura naturale.

 

 

 

 

 

Copertina: foto di Andrea Piacquadio: https://www.pexels.com/it-it/foto/donna-in-maglione-giallo-durante-la-lettura-di-un-libro-3786748/

 

About Umberto Urbano Ferrero

Umberto Urbano Ferrero, collaboratore Torinese d’origine, cittadino del mondo per credo. Laureato in Lettere moderne, ama l’arte in tutte le sue forme e viaggia per conoscere il mondo, oltre che se stesso. Umberto è appassionato di sport e Urbano, al contrario di ciò che l’etimologia suggerisce, apprezza la vita a contatto con la natura. Ritiene la curiosità una delle principali qualità in una persona, caratteristica essenziale per guardare il mondo da più angolazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »