Decorazioni natalizie: in casa ogni ambiente ha quella giusta

Decorazioni natalizie: in casa ogni ambiente ha quella giusta

La magia del Natale è unica, ogni anno e a ogni età proviamo la bellissima sensazione di vivere un’atmosfera magica e speciale. Il Natale ci regala gioia e benessere e la voglia di condividere con gli altri cibo e regali. Per questo amiamo le decorazioni natalizie da mettere in casa ma anche in giardino. Ecco qualche consiglio di stile per il Natale 2017.

Decorazioni natalizie: in casa ogni ambiente ha quella giustaDecorazioni natalizie: prima di tutto l’abete

L’albero di Natale è il vero protagonista, scenario di molti ricordi. Fin da bambini è protagonsta delle fotografie di famiglia durante i giorni di festa, rubiamo i cioccolatini appesi ai suoi rami, e sotto le fronde troviamo i regali tanto attesi.

Il luogo dedicato all’albero di Natale è in soggiorno, qui la famiglia si riunisce, si ricevono gli amici e si trascorrono allegre giornate in compagnia.

Esigenze di spazio, spesso ci costringono a scegliere un albero di piccole dimensioni, l’importante è che sia decorato con buon gusto e amore. Le decorazioni natalizie devono seguire un unico stile, non è bello assemblare decorazioni di stili differenti in modo casuale. Unica eccezione quando le decorazioni sono tramandate da generazioni, in questo caso possiamo creare un albero dei ricordi, dove tutto ha un valore oltre che estetico anche simbolico.

Per chi ha un gusto classico, il colore scelto è il rosso, spesso abbinato al verde o all’oro crea un ambiente elegante e raffinato, che ricorda il passato e la tradizione. L’albero total white è tra i miei preferiti, alleggerisce l’ambiente, lo rende chiaro e luminoso. La nuova tendenza è abbinare palline di finta pelliccia bianca a palline in legno. E’ un albero giovane e leggero, per case piccole e poco luminose.

Le decorazioni natalizie oro e argento, presenti da sempre nelle nostre case, impreziosiscono l’ambiente e lo rendono Decorazioni natalizie: in casa ogni ambiente ha quella giustasplendente con graziosi giochi luminosi. Io consiglio l’accostamento con palle di vetro e gocce di cristallo.

L’illuminazione è fondamentale nell’albero di Natale: ci sono luci calde o fredde, è solo il vostro gusto personale a decidere. Attenzione al colore del filo, con quello trasparente non si sbaglia mai.

Se la casa è davvero troppo piccola per ospitare un vero albero?

Semplice: lo proiettiamo sulla parete. Quando per esigenze di spazio o per la presenza di animali in casa, io consiglio tre soluzioni divertenti e diverse dal solito.

  1. L’albero disegnato con i gessetti su una parete a lavagna, un gioco divertente per i vostri bambini e nello stesso tempo allontana i pericoli dai vostri amici animali.
  2. Molto suggestivo è il proiettore che riflette sulla parete l’albero con stelline luminose.
  3. Se invece avete la possibilità di trovare dei piccoli legnetti allora possiamo fissarli sulla parete in modo decrescente a ricordare la forma del pino.

Decorazioni natalzie: ghirlande di pino e bacche di agrifoglio

Le ghirlande sono usate spessissimo, sono belle e di buon augurio. Appese alla porta d’ingresso decorano la casa e ricordano i giorni di festa. Quelle maggiormente usate sono in pino e agrifoglio intrecciati con fiori e frutti essiccati. Le bacche rosse e il verde vivo del pino ricordano i colori tipicamente natalizi.

Se siete religiosi e amate il presepe, ci sono in commercio dei piccoli presepi che occupano poco spazio ma che regalano un simbolo di amore e gioia. Ci sono presepi alternativi in ferro moderni e stilizzati, altri di pasta di sale o in legno. La tendenza del momento è che siano piccoli e trasportabili. Molto spesso si collocano nell’ingresso come buon augurio per chi entra.

Decorazioni natalizie: in casa ogni ambiente ha quella giustaIn cucina decorazioni natalizie golose

Nel passato le nostre nonne, quando arrivava il Natale passavano le giornate a cucinare e conservare. Oggi abbiamo poco tempo da dedicare alla preparazione del pranzo natalizio ma comunque, nei girni di festa, la cucina diventa un luogo di incontro e di grandi chiacchierate. Mi piace decorare le tende con simboli natalizi e vetrofanie a forma di focco di neve sui vetri delle finestre. In cucina possiamo pensare a decorazioni fatte con stecche di vaniglia, fette di arancio essiccate, foglie di alloro, pupazzetti di pan diz enzero, profumano l’ambiente e regalano sensazioni natalizie. Rustiche ma d’effetto le ghirlande di frutta essiccata appesa alla porta. E natulmente: strofinacci, presine, piatti e centro tavola tutto rigorosamente a tema natale.

Anche la zona notte ha le sue decorazioni natalizieDecorazioni natalizie: in casa ogni ambiente ha quella giusta

Quasi sempre ci concentriamo esclusivamente sulle aree più vissute della casa vestendole a festa con mille colori. Ma Natale è soprattutto la festa della luce e in camera, con poca spesa, possono avere un ruolo fondamentale. Pensate a una zona notte che si illumina di lucine: fili di piccoli led che decorano le finestre, la lanterne sui davanzali e candele profumate che ci coccolano nel sonno. Le mie preferite sono le candele di soia profumate con essenza di cardamomo e anice stellato che regalano in profumo prettamente natalizio.

Ma più di tutte le camere dei più piccoli: chi più di loro aspetta la magica notte di Natale?

E allora tutto si trasforma in un gioco, in cameretta si possono decorare le pareti a tema con stikers di alberi, renne e befane, tutti insieme creano un ambiente magico e divertente. Le luci a intermittenza stimolano la fantasia e curiosità. Si possono anche realizzare dei meravigliosi Calendari dell’avvento in cotone e juta, con nastri colorati e campanellini. Oltre a decorare la cameretta, incuriosiscono il bambino e i suoi amici, che cosa ci sarà oggi nella casella del giorno?

 

 

 

 

 

 

About Roberta Esposito

Milanese nel cuore, il suo motto è “giocare lavorando” e ”lavorare giocando”. Dopo la laurea in architettura ha progettato e realizzato spazi per bambini, tenendo conto del benessere e delle loro esigenze. La voglia di fare cose nuove e la sua vena imprenditoriale l’hanno spinta nel 2015 a creare Labmi. Dopo Carola è il suo secondo figlio, Labmi è un nuovo modo di sviluppare idee. Ama vivere la vita con fantasia all’insegna della novità. In estate si traveste da Chef e realizza dei giochi in cucina con gli ospiti del Royal Hotel di Sanremo. In inverno vende le sue idee e insegna come docente di sostegno in una scuola media. La sua passione? Parlare …..parlare…parlare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »