Giardini e orti verticali sono sempre esistiti nella Storia.
A questa categoria appartengono, infatti, i giardini pensili di Babilonia, costruiti intorno al 590 a. C. dal Re Nabucodonosor e che furono considerati una delle sette meraviglie del mondo antico.
In anni recenti la creazione di orti e giardini verticali è tornata in auge.
Con questa tecnica anche coloro che disponessero di spazi piccoli possono far crescere un elevato numero di fiori, piante e prodotti dell’orto a un costo relativamente basso e in un’area piuttosto limitata.
Strutture da utilizzare: pro e contro
Le strutture utilizzabili per la crescita di piante, fiori, frutta e verdura in senso verticale sono varie.
Tra queste troviamo:
-
I Conduttori elettrici e le strutture metalliche
Oltre a costare poco sono anche facili da montare, resistenti e non richiedono alcuna conoscenza tecnica.
Questa struttura può essere costruita dell’altezza desiderata e anche unita a una struttura simile (o uguale) con materiale in metallo o plastico, tipo rete, in modo da consentire alla pianta di crescere e formare una sorta di porticato per poi scendere dalla parte opposta.
Le tipologie di costruzioni sono numerosissime e dipendono dalla creatività e dall’uso che l’individuo ne deve fare.
Sono sicure e semi-permanenti, in quanto possono anche essere spostate da un posto all’altro in caso di bisogno.
Crescere le piante verticalmente consente anche alle stesse di godere di maggiore areazione ed esposizione al sole, permettendo così alle piante di mantenersi più sane.
-
I tralicci di tondo per cemento armato
Sono un’altra valida alternativa, altrettanto resistente, economica, facile da montare e fissare alla parete.
Possono essere costruiti a seconda degli obiettivi che si vogliono raggiungere.
Devono essere saldati al muro e, naturalmente, se vengono rimossi, lasciano i buchi alle pareti a cui erano stati saldati in precedenza.
Possono anche essere saldati alle aiuole rialzate, quest’ultime spesso utilizzate per l’orto.
-
I pergolati pre-assemblati/montati
Ne esistono di tutti i tipi e materiali.
Possono essere acquistati facilmente sia nei negozi specializzati per articoli da giardino o per casa sia online.
Sono facili da spostare, ma devono essere fissati a un’altra struttura in cemento, legno o metallo, perché siano stabili.
I prezzi variano a seconda della grandezza, del materiale di cui sono fatti e della tipologia.
Far crescere le piante, soprattutto la frutta e la verdura, su strutture verticali aiuta anche a difenderla dagli attacchi di insetti e altri animali e/o parassiti che sono facilmente attratti da tutto ciò che cresce e si sviluppa nel e sul suolo.
-
I tralicci a rete a parete
Vanno altrettanto bene sia per piante da giardini sia per quelle destinate a orti verticali.
Anche questa struttura è pratica e facile da montare, ma deve essere saldata e, preferibilmente, considerata come soluzione “permanente” in quanto rimuovendola si lasciano buchi ai muri cui era stata saldata.
La crescita verticale delle piante consente anche di identificare subito eventuali problemi e malattie e affrontarli prontamente.
-
Le scale vecchie che non si utilizzano più
Possono anch’esse essere usate come sostegno per far crescere le piante verticalmente.
-
Le strutture ad arco
Per giardini e orti possono anch’esse essere utilizzate per la crescita verticale delle piante.
Il loro costo varia a seconda delle dimensioni e del materiale di cui sono fatte.
Sono, tuttavia, facili da assemblare e da installare.
Non sono permanenti, ma possono essere spostate per una maggiore stabilità ed è meglio assicurarle a una struttura di supporto.
-
I tralicci in blocchi di rete a scala
Sono facili da usare e da installare, economici, non permanenti e possono essere anche rimossi fuori stagione.
-
I tralicci permanentemente saldati
Possono essere un’efficace alternativa soprattutto quando collocati tra le varie aiuole rialzate dell’orto.
In questo modo, infatti, creano non solo un elegante passaggio, ma fungono anche da sostegno per la crescita verticale delle piante, nonché un porticato, rivestendo così una triplice funzione pratica e decorativa.
Queste strutture possono essere personalizzate.
Sono più costose delle altre tipologie e richiedono di essere saldate.
Giardini e orti verticali: conclusioni
Per maggiori informazioni sulle tipologie di piante e fiori da utilizzare
- in spazi ridotti,
- per la purificazione dell’aria negli ambienti esterni ed
- in quelli interni e, quindi, in grado
- di ridurre l’inquinamento e
- salvaguardare la vostra salute,
vi invitiamo a leggere i seguenti articoli precedentemente pubblicati:
- Le piante d’appartamento che aiutano a purificare l’aria
- Piante d’appartamento: per un ambiente più sano e un’aria più pulita
- Piante per combattere l’inquinamento esterno
- Piante da giardini, balconi, terrazzi, gazebo e pergolati per purificare l’aria
Importante
Le informazioni contenute nel presente articolo hanno solo a scopo informativo.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi approfondire puoi contattare l’autrice QUI
Immagine di copertina di Cottonbro https://www.pexels.com/it-it/foto/natura-persona-giardino-seduto-4503261/