Biotestamento, solo lo 0.4% lo conosce: le domande degli italiani

Biotestamento, solo lo 0.4% lo conosce: le domande degli italiani

A 5 anni dall’entrata in vigore della legge 219 del 2017 sul Testamento Biologico (o Biotestamento), come scoperto da una indagine interna condotta dall’Associazione Luca Coscioni, solo lo 0,4% degli italiani (185.500) è a conoscenza dello strumento e ha depositato le proprie DAT (disposizioni anticipate di trattamento).

Un vuoto determinato innanzitutto dal fatto che questo diritto civile fondamentale non è mai stato reso noto alla popolazione attraverso una adeguata campagna informativa istituzionale ma anche dalla mancata disponibilità di materiale esplicativo presso medici di base, cliniche e ospedali.

Così l’Associazione Luca Coscioni, fortemente attiva nel percorso che portò alla legge, in tema di fine vita ha lanciato una campagna attraverso i propri strumenti di comunicazione, azione divulgativa suddivisa in due azioni principali:

  • la creazione e diffusione del video “Maramiao perché sei morto – Il biotestamento spiegato agli adulti” narrato da Giobbe Covatta
  • e a supporto la consulenza gratuita offerta dal Dottor Mario Riccio attraverso la linea telefonica del Numero Bianco sul fine vita, un servizio coordinato da Valeria Imbrogno, compagna di Dj Fabo, che ogni giorno risponde grazie a un team di volontari a decine di domande su DAT, Biotestamento, cure palliative, suicidio assistito.

Biotestamento: i dubbi e le preoccupazioni degli italiani

Riccio, noto all’opinione pubblica per esser stato il medico che staccò la spina a Piergiorgio Welby e curò la parte tecnica del primo suicidio assistito in Italia, quello di Federico Carboni, per una settimana in via straordinaria ha risposto alle domande, che hanno evidenziato la scarsa informazione degli italiani sul tema.

“Il contatto diretto con gli utenti ha mostrato molto interesse sugli aspetti pratici-clinici applicativo delle DAT, informazioni ritenute non disponibili o facilmente reperibili.

In particolare gli utenti temono il rischio di trovarsi non più in grado di governare su se stessi, in una condizione magari ancora capaci di intendere e volere ma non più capaci di riuscire a esprimersi o di totale incapacità”, spiega il medico.

“In questa condizione la prima preoccupazione emersa è quella di non poter essere sedati e quindi di trovarsi in una condizione di dolore terminale non gestito o mal gestito.

Altro motivo di interesse è stata la possibilità dell’interruzione delle terapie con domande specifiche su alimentazione artificiale, ventilazione e altre terapie ma anche per il ruolo del fiduciario: come indicarlo, i suoi limiti.

Infine, alcuni hanno domandato se fosse possibile inserire richieste di morte medicalmente assistita in una DAT, ma gli è stato chiarito che questo non è possibile”.

Cosa chiedono gli italiani sulle DAT

  • Come garantire l’esecutività delle proprie volontà?

La legge sulle DAT garantisce che i sanitari applichino quanto disposto dal paziente, anche tramite in confronto diretto con il fiduciario che il paziente ha indicato.

  • Chi è il fiduciario, nomina e ruolo

Il fiduciario è la persona che il soggetto indica quale suo rappresentante al fine che le sue volontà siano messe in pratica anche qualora dovesse non essere più in grado di esprimersi.

  • Sedazione palliativa continua profonda

La sedazione palliativa continua profonda è una pratica, vera novità contenuta nella legge delle DAT, che garantisce al paziente che si trova in condizioni terminali e completamente sedato di abolire completamente il dolore.

Questa condizione si raggiunge a mezzo di infusione di farmaci sedativi, solitamente si accompagna alla sospensione di ogni terapia accessoria.

  • Rianimazione cardio polmonare

È l’insieme delle manovre invasive messe in atto nel tentativo di far ripartire la funzione cardiaca e polmonare, tra queste ci sono il massaggio cardiaco, l’intubazione orotracheale, l’utilizzo di farmaci cardioattivi.

  • PEG (gastrostomia endoscopica percutanea)

Indica la manovra chirurgica con la quale si pone un sondino, per alimentare il paziente, direttamente nello stomaco attraverso la parete addominale.

Serve a mantenere permanente tale via di accesso ed evitare le complicanze del sondino per via nasofaringea.

  • Tracheotomia

Sostanzialmente l’analogo della PEG, ma riferito alle vie aeree.

Permette, tramite l’inserimento chirurgico di una cannula direttamente nella trachea, di portare l’ossigeno ai polmoni, sia attraverso l’atto respiratorio spontaneo che con un collegamento a un ventilatore meccanico.

Sia la PEG che la tracheotomia si rendono necessari nelle fasi avanzate di molte condizioni cliniche.

Tra cui le malattie neurodegenerative come la sclerosi laterale amiotrofica o la sclerosi multipla.

 

 

 

 

 

 

Immagine copertina di Herbert II Timtim https://pixabay.com/it/photos/medico-paziente-stretta-di-mano-5835367/

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »