Giornata mondiale della Bpco: parte la campagna Spirotrain

Giornata mondiale della Bpco: parte la campagna Spirotrain

Bpco: “Non perdere il Treno del respiro!” E’ lo slogan dedicato alla prevenzione, che quando si tratta di respirare corre veloce. Oggi è la giornata mondiale della Bpco. Una campagna di sensibilizzazione sanitaria sulla salute del respiro, di nome Spirotrain, parte oggi, nel vero senso della parola: coinvolgerà infatti le persone in partenza con i Frecciarossa di Trenitalia, che per l’occasione ospiteranno medici pneumologi.

Gli specialisti informeranno i passeggeri che si recheranno nella carrozza Executive dedicata, offrendo loro l’opportunità di attuare un test spirometrico, approfittando del tempo del viaggio. Mentre i veloci mezzi sfrecceranno e le immagini dei paesaggi circostanti sfileranno di conseguenza, sarà possibile tenere sotto controllo la propria salute.

Giornata mondiale della Bpco: come gestire la patologia?

I passeggeri saranno dotati di documentazione divulgativa su che cosa è la Bpco, come prevenirla e come gestirla. Saranno forniti utili consigli grazie alla presenza degli specialisti.

Giornata mondiale della Bpco: perché è importante la spirometria

La spirometria è un servizio fondamentale. Si tratta, infatti, del test d’elezione per le patologie respiratorie. Essa è comunemente utilizzata anche per valutare le capacità respiratorie degli atleti. C’è di più: è semplice da eseguire (è sufficiente soffiare forte in un boccaglio per circa 6 secondi e il test è fatto) ed estremamente affidabile, se svolta in maniera corretta. Con la documentazione illustrativa, i passeggeri otterranno anche la “strisciata” del proprio test: se lo riterranno opportuno, o dietro consiglio del medico a bordo, essa sarà un punto di riferimento per una visita di approfondimento, dallo pneumologo o dal medico di famiglia.

Giornata mondiale della Bpco: ecco Spirotrain

Ma leggiamo nei dettagli che cos’è Spirotrain. Chi si troverà (e si trova) in viaggio sui quattro Frecciarossa dedicati, oggi fra Milano e Napoli, potrà partecipare all’iniziativa Spirotrain. Sarà una possibilità per guadagnare: certamente, in termini di salute del proprio respiro. Che fare, dunque, al fine di conoscere orari dei treni e approfondire l’argomento? Nelle stazioni di Milano e di Napoli sono presenti anche gli stand informativi della campagna Spirotrain. L’iniziativa di Chiesi Italia vede l’egida delle Società scientifiche pneumologi: Associazione italiana pneumologi ospedalieri (Aipo) e Società italiana pneumologi (Sip); il patrocinio della Onlus FareRete e il supporto tecnico di Medical international research (Mir).

Giornata mondiale della Bpco: per saperne di più

Bpco (broncopneumopatia cronica ostruttiva): che cos’è? Si tratta di una malattia progressiva e insidiosa. Inizialmente, in effetti, essa risulta pressoché priva di sintomi. E’ già la quarta causa di morte negli Stati Uniti e in Europa. Sulla base di numerosi studi, entro il 2020 essa può diventare la terza causa di morte a livello mondiale. E’ pur vero che la conoscenza di questa malattia in particolare, e della salute del respiro in generale, è ancora molto poco diffusa fra la popolazione. Si può fare qualcosa per sensibilizzare i cittadini? Molti passi in avanti restano da compiere al fine di prevenire le malattie del respiro. Bisogna fare in modo di evitare la malattia: agire al fine di informare sulla sua corretta gestione e per rallentarne sensibilmente l’evoluzione. Rimbocchiamoci, dunque, le maniche.

 

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »