Molte le città italiane che, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete (14/11), si popoleranno di affissioni che riporteranno alcune frasi ironiche sui falsi miti riguardanti questa patologia, come anche il web e i canali social.
“Con tutto quello zucchero non vorrai che ti venga il diabete?”.
Chi non lo ha sentito almeno una volta pensando a un fondo di verità?
Con i presupposti di fare chiarezza sui più noti falsi miti nasce la campagna di sensibilizzazione di Theras, azienda impegnata a sviluppare soluzioni per questa patologia, che dal 6 al novembre coinvolgerà alcune delle principali città italiane popolandole di frasi ‘corrette’ sui pregiudizi più noti.
Non solo: cliccando qui o cercando sui social #FalsiMitiDiabete, la rete si aggiornerà di tutte le personali false credenze che gli utenti vorranno scrivere oltre a quelle di alcuni influencer di questa Community, che contribuiranno a far crescere l’attenzione sul tema.
Diabete: una corretta informazione è il punto di partenza
“È fondamentale smantellare le falsità che circondano il diabete e promuovere una comprensione più approfondita per ridurre lo stigma e migliorare la qualità della vita dei pazienti – interviene Riccardo Candido, Presidente dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) – offrendo l’accesso a informazioni accurate. Si tratta di una condizione cronica che coinvolge molti aspetti della vita e le ‘fake news’ possono plasmare le percezioni e indurre comportamenti sbagliati che possono avere conseguenze gravi anche per la salute“.
“La scelta di perseguire questa direzione rispecchia la nostra ferma convinzione che l’informazione accurata e trasparente debba essere alla base di ogni iniziativa legata alla salute. Questa iniziativa è nata per dare voce alle persone con diabete consentendo loro di raccontarsi – prosegue Filippo Montanari, Marketing Director di Theras – e per promuovere una maggiore consapevolezza della malattia“.
Ecco le 10 fake news più diffuse e commentate dal Dott. Candido.
1) Mangiare zucchero causa il diabete – FALSO
Il diabete non è causato da un eccesso di zuccheri, ma da una mancanza assoluta di insulina nel caso del diabete di tipo 1, e da una ridotta produzione di insulina associata a una ridotta sensibilità insulinica nella forma di tipo 2.
Questo ormone, normalmente, garantisce che il livello di zucchero nel sangue sia sempre lo stesso, indipendentemente dalla quantità di dolci ingerita.
L’eccessivo consumo di grassi animali (saturi) e in minor misura l’eccesso di zuccheri semplici (dolci) può contribuire all’aumento di peso che a suo volta induce insulino-resistenza e comparsa di diabete di tipo 2.
2) Si trasmette solo per via ereditaria – FALSO
In entrambe le forme più frequenti, si eredita una predisposizione genetica a sviluppare la malattia. Tuttavia, la sola predisposizione genetica non è sufficiente ad ammalarsi.
Certo, la familiarità conta, ma avere un padre o una nonna con diabete non vuol dire che ci ammaleremo sicuramente, così come non aver nessun malato in famiglia, non può darci la certezza di evitare l’insorgenza di questa malattia, a meno che non osserviamo uno stile di vita sano, nel caso della forma di tipo 2.
3) Le persone con diabete non possono consumare carboidrati – FALSO
Le persone che soffrono di questa malattia devono limitare gli zuccheri semplici (i dolci) per evitare il sovrappeso o l’obesità, così come le persone senza il diabete, perché per loro questi sono i principali fattori di rischio per il diabete di tipo 2.
Non si deve rinunciare per forza ai dolci, se consumati nelle occasioni speciali e seguendo i giusti accorgimenti ad esempio saltando il primo piatto se ne può fare uso.
Fondamentale è invece che la persona con diabete consumi carboidrati complessi che dovrebbero rappresentare circa il 45-60% delle calorie giornaliere totali. Meglio prediligere gli amidi ricchi di fibre, come pane e pasta integrali o legumi.
4) Solo le persone anziane possono sviluppare il diabete – FALSO
La forma di tipo 1 si sviluppa più frequentemente nei giovani (0-18 anni) ma può presentarsi in qualsiasi età.
Il tipo 2 è correlato all’età e la sua prevalenza aumenta con l’aumentare dell’età tanto che in passato era denominato diabete ‘dell’anziano’.
In realtà con l’aumento importante del sovrappeso e dell’obesità nell’età giovanili in particolare negli adolescenti, il diabete di tipo 2 sta iniziando a comparire in età sempre più precoci.
5) L’insulina viene usata solo per chi ha forme gravi – FALSO
L’insulina rappresenta la cura indispensabile per il diabete di tipo 1 fin dall’inizio. Nella forma di tipo 2 si utilizzano altre terapie non insuliniche per cui la somministrazione di insulina viene il più possibile procrastinata in questa forma di diabete.
Tuttavia ci possono essere diversi momenti nella storia di una persona con diabete di tipo 2 nelle quali l’insulina risulta utile come quando ci si trova di fronte a uno scompenso metabolico, durante un ricovero ospedaliero, in presenza di una malattia acuta o in occasione di interventi chirurgici.
Affidarsi ai centri di diabetologia, per sapere se e quando iniziare le cure con l’insulina, è il consiglio più sicuro.
6) Chi ha il diabete non può mangiare frutta, ad eccezione della mela verde – FALSO
La frutta dovrebbe essere consumata con regolarità anche dalle persone che soffrono di questa patologia. Sono indicata due porzioni di frutta al giorno se è possibile lontano dai pasti.
Occorre sfatare finalmente il ‘falso mito‘ secondo cui chi ha il diabete dovrebbe mangiare solo mele verdi.
Chi ha il diabete può mangiare tutti i tipi di frutta variando le porzioni a seconda del tipo di frutta e del suo contenuto zuccherino. E’ suggerito solo limitare il consumo di alcuni tipi di frutta, come ad esempio banane, fichi, uva, cachi e castagne che a parità di peso hanno un maggior contenuto di zucchero.
7) Le persone con diabete di tipo 1 possono fare a meno dell’insulina – FALSO
L’insulina è assolutamente necessaria per chi non riesce più a produrre questo ormone come è il caso delle persone con diabete di tipo 1.
La sospensione della somministrazione di insulina ai malati di diabete di tipo 1 può portare al coma e alla morte. Questo falso mito è legato anche al bisogno dilagante di credere nelle terapie tutte naturali.
È molto pericoloso, perché il desiderio di liberarsi dalle iniezioni di insulina è sempre forte nei malati di diabete. Purtroppo, però, rappresenta un’illusione con alto rischio di mortalità.
8) Avere il diabete gestazionale significa poi averlo per sempre – FALSO
Il diabete gestazionale è un aumento della glicemia che si verifica nel secondo o terzo trimestre di gravidanza in donne a rischio e che riconosce un meccanismo causale simile a quello del diabete di tipo 2 essendo legato alla resistenza insulinica.
Questa forma di diabete si risolve con il parto ma le donne che hanno avuto un diabete gestazionale restano a rischio molto elevato di sviluppare un diabete di tipo 2 negli anni se non seguono una alimentazione equilibrata, non svolgono attività fisica e non tengono sotto controllo il peso corporeo.
9) Chi soffre di questa patologia deve stare sempre a dieta – FALSO
Chi soffre di questa malattia non deve mangiare dei ‘cibi speciali‘ ma deve seguire una alimentazione equilibrata come tutte le persone dovrebbero fare per mantenersi in salute.
Per alimentazione equilibrata si intende ridurre al minimo gli zuccheri semplici (i dolci e le bevande zuccherate) prediligendo i carboidrati complessi (amidi ricchi di fibre, come pane e pasta integrali, cereali e legumi).
L’alimentazione delle persone con diabete dovrebbe inoltre essere povera in grassi animali e ricca in frutta e verdure.
10) Chi ha il diabete di tipo 1 non può fare sport – FALSO
L’attività fisica è un ottimo strumento di prevenzione e cura del diabete. Anche nel diabete di tipo 1 l’attività fisica è fortemente consigliata non solo come strumento di miglioramento dell’andamento glicemico ma anche di socializzazione e miglioramento della qualità di vita.
La persona con diabete di tipo 1 deve solo essere educata e formata alla gestione della terapia insulinica e dei carboidrati in corso di attività fisica per evitare l’ipoglicemia.
Copertina: Foto di Nataliya Vaitkevich: https://www.pexels.com/it-it/foto/blu-medicina-misurare-dolci-6942013/
Foto di Polina Tankilevitch: https://www.pexels.com/it-it/foto/mano-zucchero-caramella-tenendo-5469200/
Foto di Artem Podrez: https://www.pexels.com/it-it/foto/mani-medico-metro-varano-6823393/