A partire dal 23 agosto, nelle farmacie lombarde anche i bambini di età compresa fra i 6 e i 13 anni potranno sottoporsi gratuitamente a un test antigenico rapido ogni 15 giorni.
È quanto prevede la recente delibera varata da Regione Lombardia (DGR XI/5155), che estende anche ai più piccoli l’offerta già attiva per gli studenti fra i 14 e i 19 anni.
Il servizio sarà disponibile presso le farmacie che effettuano i tamponi SSR.
L’iniziativa intende agevolare un rientro in classe più sicuro per gli alunni delle scuole elementari e medie che non hanno accesso al vaccino anti Covid-19.
“Ancora una volta la farmacia è a fianco dei cittadini, per fornire una risposta concreta alle loro esigenze quotidiane di salute e prevenzione.
Con questo accordo, in particolare, i nostri presìdi si confermano un punto di riferimento per le necessità delle famiglie, in un momento delicato come quello del ritorno a scuola in epoca di pandemia.
La distribuzione capillare delle farmacie di comunità sul territorio regionale potrà contribuire all’azione di sorveglianza epidemiologica.
Fondamentale a consentire la ripartenza in sicurezza del nuovo anno scolastico e la ripresa della didattica in presenza”, dice Annarosa Racca, Presidente di Federfarma Lombardia.
Chi può richiedere i tamponi rapidi SSR in farmacia?
Nelle farmacie aderenti all’esecuzione dei tamponi antigenici rapidi a carico del SSR, individuabili tramite l’app Farmacia Aperta, hanno diritto a effettuare un tampone:
- studenti di età compresa tra 14 -19 anni
- personale scolastico docente e non docente, delle Scuole Secondarie di secondo grado e degli Istituti di Formazione professionale
- minori di età compresa tra 6 e 13 anni dal 23/8 fino a fine ottobre 2021
- visitatori e familiari che accedono in strutture residenziali sociosanitarie e socioassistenziali (qualsiasi struttura di cui all’art. 1-bis della Legge 28 maggio, n. 76, RSA, RSD etc.)
Quest’ultimo gruppo è stato “aggiunto” da Regione Lombardia a luglio 2021 con la DGR XI/4864 del 14/06/2021.
Che ha stabilito che i visitatori e i familiari che accedono in strutture residenziali sociosanitarie e socioassistenziali hanno diritto di effettuare un tampone in ambito SSR, con le medesime procedure oggi ancora in essere per gli studenti di età compresa tra 14 -19 anni e il personale scolastico docente e non docente, delle Scuole Secondarie di secondo grado e degli Istituti di Formazione professionale.
La prenotazione, da parte dell’avente diritto, avverrà sempre tramite la piattaforma di Regione Lombardia: https://prenotasalute.regione.lombardia.it/prenotaonline/
Chi può chiedere i tamponi rapidi in regime privato (cioè extra-SSR)?
I tamponi rapidi in regime privato, con oneri a carico di chi li effettua ossia a pagamento, possono essere effettuati nelle farmacie aderenti da:
- cittadini italiani
- italiani non residenti in Italia (es. in vacanza in Italia)
- cittadini stranieri
Come posso sapere in quale farmacia posso effettuare il tampone antigenico rapido?
È possibile consultare le farmacie che effettuano il servizio dei tamponi rapidi in regime SSR (Servizio Sanitario Regionale) per le categorie individuate da Regione Lombardia, previa prenotazione su https://prenotasalute.regione.lombardia.it/prenotaonline/.
E le farmacie che lo effettuano in regime Extra-SSR, cioè in regime privato e con oneri a carico del cittadino stesso, sia tramite la web app Farmacia Aperta web che tramite l’app Farmacia Aperta mobile, disponibile per dispositivi iOS e Android.
I dati sono aggiornati in tempo reale ogni giorno, sulla base dell’adesione delle farmacie della Lombardia a uno o ad entrambi dei regimi (SSR/extra-SSR).