Sandi Ward è nata in Massachusetts e ora vive in New Jersey con la famiglia e la sua gatta nera, Winnie. Ha studiato scrittura creativa alla New York University e lavora come copywriter in un’agenzia pubblicitaria. Per il suo romanzo d’esordio ha scelto una storia che avesse come protagonista un …
Leggi di piùGiulietta Fabbo sulle orme delle saghe familiari
Giulietta Fabbo, avellinese, è laureata in Lettere Classiche e insegna Materie Letterarie, Latino e Greco presso il Liceo Classico “Pietro Colletta” di Avellino. La sua passione per l’archeologia si è espressa nella stesura di schede tecniche interne al volume “NOTARCHIRICO 500.000 anni fa” a cura di M. Piperno. In qualità …
Leggi di piùLa favola moderna di Kawamura Genki
Un fenomeno editoriale: questo fu l’esito del primo romanzo del giovane scrittore giapponese Kawamura Genki, “Se i gatti scomparissero dal mondo”. Pubblicato in Giappone nel 2012, vendette quasi due milioni di copie e fu tradotto in dieci lingue. Arrivato in Italia nel 2019/2020, conquistò i lettori amanti della letteratura giapponese …
Leggi di piùPiersandro Pallavicini, come sconvolgere la perfetta solitudine di un boomer
Piersandro Pallavicini è uomo dalle duplici eccellenti abilità. In una delle sue vite è scienziato, precisamente un chimico che svolge ricerche in campo nanotecnologico al dipartimento di Chimica dell’università di Pavia. Nell’altra, parallela alla precedente, è scrittore di lungo corso, con un cospicuo bagaglio di saggi, racconti e romanzi pubblicati …
Leggi di piùMarco Franzoso, gioco di ruolo tra vittime e persecutori
Marco Franzoso è scrittore caleidoscopico, abile nel passare dall’uno all’altro dei generi narrativi creando stupore nel lettore. Basti pensare ai suoi esordi con opere in grammelot italo-veneto, nelle quali già emergeva la sua passione per la lingua e la sua complessità. Sono poi arrivati i racconti e i romanzi, nei …
Leggi di piùAntonella Lattanzi, quando il racconto si fa catarsi
Antonella Lattanzi è autrice di “Cose che non si raccontano”, una storia drammatica, impietosamente vera, sfrondata di qualsiasi inutile sentimentalismo. Pur partendo dal presupposto che non sia così importante stabilire se una storia sia vera o inventata, l’autrice non esita a dichiarare come abbia ribaltato in questo romanzo tutta se …
Leggi di piùMatteo B. Bianchi, memoir di un infinito dolore
Matteo B. Bianchi è scrittore, editor e autore televisivo, capace di cercare e trovare risposte, soluzioni e salvezza nelle parole, nella letteratura. Di fatto ciò non è sempre possibile e da qui derivano lo sconcerto, la destabilizzazione. A Matteo B. Bianchi è successo una volta nella sua vita, quando si è …
Leggi di piùDario Ferrari, uno sguardo ironico e amaro sulla nostra Storia
La ricreazione è finita: questo il titolo del romanzo di Dario Ferrari che tanto successo di pubblico ha avuto negli ultimi mesi. E’ una frase accattivante, sia per chi la associa pedestremente ai tempi della scuola, quando la ricreazione era il momento clou della mattinata, sia per chi ne ha …
Leggi di piùDavide Baroni, un thriller storico tra Templari e Fedeli d’Amore
“Rosso Scarlatto. Il sangue della croce” è il titolo dell’ultimo romanzo di Davide Baroni. Scrittore affermato, ha fatto del suo interesse per la Storia vista sotto un’ottica insolita il punto di forza della sua scrittura. Nei suoi romanzi si spazia dall’archeologia alle scienze occulte, si passa dalla storia biblica all’egittologia, …
Leggi di piùMiriam Toews, declinare al femminile la famiglia disfunzionale
Miriam Toews, scrittrice canadese di grande successo, è tornata a scrivere della famiglia nel suo ultimo romanzo, “Notte di battaglia”. La famiglia, in realtà, è l’asse portante di tutto il suo narrare, con le sue ombre e le sue luci. Sono le prime a risultare più interessanti, più difficili da …
Leggi di più