Turismo

Turismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Erice

Turismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Erice

Tra le tante località del’invitante Sicilia c’è, nella zona occidentale, la cittadina di Erice, in provincia di Trapani. Situata su un monte di 750 metri, Erice è divenuta particolarmente nota quando oltre cinquant’anni fa vi fu fondato il Centro di Cultura Scientifica “Ettore Majorana”, che vi organizza annualmente importanti iniziative …

Leggi di più

Turismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Finalborgo

Turismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Finalborgo

Lungo la parte occidentale della riviera ligure, in provincia di Savona, c’è il rinomato centro balneare di Finale Ligure; la cittadina è composta da tre nuclei urbani, uno dei quali, quello più all’interno, è Finalborgo. Il borgo è di origini medioevali, costruito in luogo ben difendibile alla confluenza del torrente …

Leggi di più

Turismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Aquilonia

Turismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Aquilonia

A metà strada tra il mar Tirreno ed il mare Adriatico, in territorio campano, c’è il piccolo borgo di Aquilonia, antichissima cittadina sannita prima e romana poi, come testimoniano le bellissime rovine del suo parco archeologico appena fuori dall’abitato. In origine il paese era chiamato Carbonara, forse per la produzione …

Leggi di più

Turismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Sabaudia

Turismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Sabaudia

Tra le città di più recente costituzione, in un panorama di borghi e paesi la cui storia ha origini antiche o quantomeno medioevali, abbiamo Sabaudia, in provincia di Latina, realizzata negli anni ’30 in perfetto stile neoclassico e “razionalista”. La città è immersa nella natura del Parco Nazionale del Circeo, …

Leggi di più

Turismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Claut

Turismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Claut

Adagiato su una conca verde alla confluenza dei torrenti Cellina e Settimana, eccoci a Claut, in Valcellina, piccolo borgo della provincia di Pordenone di un migliaio d’abitanti, circondato dalle montagne dolomitiche. Nel suo territorio tempo fa furono scoperte alcune impronte fossili di dinosauro lasciate circa duecento milioni di anni fa …

Leggi di più
Translate »