Il ricetto è una tipica struttura medioevale caratteristica del Piemonte e di alcune zone dell’Europa centrale; una struttura fortificata protetta all’interno di un paese dove si accumulavano i beni del signore locale o della popolazione, cioè il foraggio, il vino e le vettovaglie e dove si ritiravano i popolani in …
Leggi di piùTurismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Dolceacqua
A poco più di 7 km dal mare, Dolceacqua è un borgo bellissimo e pieno di fascino con uno scorcio panoramico d’incredibile bellezza, il ponte a schiena d’asino e le case aggrappate all’antico Castello dei Doria. Già abitata in età preistorica, come dimostrano i castellari dell’età del ferro, rozze fortificazioni …
Leggi di piùTurismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Millesimo
Importante nodo viario fin dall’epoca romana sulla riva destra del fiume Bormida e punto di incrocio fra un percorso di crinale e uno di fondovalle, Millesimo, nell’entroterra savonese, è ancora oggi il centro più importante della vallata. Riconosciuto come polo commerciale, Millesimo, poco più di 3.000 abitanti, ha anche una …
Leggi di piùTurismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Terra del Sole
Ai piedi delle prime colline dell’appennino tosco-romagnolo, sul versante romagnolo, appena superato il capoluogo provinciale Forlì in direzione di Firenze, si trova Terra del Sole, piccolissima cittadella medicea del ‘500 che fa parte del territorio comunale di Castrocaro Terme e Terra del Sole, nota per le sue terme e per …
Leggi di piùIl 2017 è l’anno dei Borghi d’Italia; una grande occasione per andare a scoprirli
L’Italia non è soltanto quella delle meravigliose città che tutti conoscono: c’è un’Italia minore, poco conosciuta, fatta di borghi, paesini, contrade, vallate che è altrettanto bella, intrigante, da visitare più come “viaggiatori” che come turisti; da godere e gustare con tutti i sensi di cui la natura ci ha dotato. …
Leggi di piùConosci Magellano? Scopri su facebook come si fa il “Bot”
Vi siete mai chiesti quante sono le persone attive su Facebook ogni mese? Semplice: 1,8 miliardi! Quante di queste sono interessate all’Italia e cercano un albergo dove soggiornare o un ristorante dove gustare le tipiche specialità gastronomiche made in Italy? Tantissime. E allora, come possono gli hotel raggiungere il proprio …
Leggi di piùSperduta nella nebbia padana, il fascino discreto di Mesola
Anche se siamo in pieno inverno, vi sono località che meritano una visita turistica perché sono piene di fascino in tutte le stagioni: una di queste è Mesola, piccola cittadina in provincia di Ferrara, nella parte meridionale del Delta del Po, a sud del Po di Goro, circondata da campi …
Leggi di piùIl Cadore, dove le cime delle Dolomiti si specchiano nei laghi e nei fiumi
Il Cadore, territorio interamente bellunese, si trova in una splendida posizione panoramica e rappresenta uno dei luoghi più incantevoli d’Italia. L’area cadorina è attraversata dal Piave, fiume sacro alla patria, e dai suoi numerosi affluenti, che, scendendo dalle cime montuose delle Dolomiti, patrimonio dell’Umanità Unesco, caratterizzano con le loro cascate …
Leggi di piùBressanone, Mercatini di Natale, ma anche storia, turismo ed enogastronomia
Prima di giungere al confine con l’Austria, lontano una quarantina di chilometri, lungo l’autostrada del Brennero incontriamo Bressanone, una bella cittadina altoatesina di oltre ventimila abitanti, costruita nella verde vallata dove l’Isarco si unisce al Rienza. Situata nel fondovalle, Bressanone, come molte altre località della regione, è circondata da imponenti …
Leggi di piùLe saline di Cervia, avamposto meridionale del Parco del Delta del Po
Per gli appassionati di birdwatching le saline di Cervia, nel ravennate, oasi naturale che delimita il confine meridionale del Parco Nazionale del Delta del Po, sono un luogo davvero speciale. In estate sono sempre più numerosi i turisti della riviera che, oltre al mare, al sole, ai parchi tematici e …
Leggi di più