Turismo

Turismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Licata

Turismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Licata

Licata, è un grosso paese sulla costa sud della Sicilia, al limite occidentale del Golfo di Gela, attraversato dal fiume Salso. Il suo territorio è prevalentemente collinare e marittimo, con spiagge alternate a scogliere; alcuni rilievi litoranei che conferiscono alla costa particolari pregi paesistici, mentre l’entroterra è caratterizzato dalla vasta …

Read More »

Turismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Ne

Turismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Ne

Nell’entroterra genovese c’è un piccolo comune che fa parte del gruppetto di cinque sparsi per la penisola con il nome più corto; è Ne in Val Graveglia, non distante dalla costa ligure. Ne è un cosidetto “comune sparso”, di circa 2500 abitanti formato da diversi borghi, frazioni ben distinte sul …

Read More »

Turismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Gambolò

Turismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Gambolò

Sono molti in Lomellina i piccoli borghi che hanno mantenuto le loro caratteristiche medioevali; una di queste è Gambolò, paese del pavese, sulle rive del torrente Terdoppio e poco distante da quelle del Ticino. Di epoca probabilmente preistorica, Gambolò ed il suo territorio vedono la presenza dei celti, che realizzano …

Read More »

Turismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Luino

Turismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Luino

Nella parte lombarda del Lago Maggiore, in provincia di Varese a pochi chilometri dal confine italo-svizzero, adagiata sulle acque placide del lago, con alle spalle i dolci declivi delle prealpi, Luino ancora oggi conserva l’immagine che ne ha avuto Hemingway arrivando in battello. Sbarcando sul porticciolo, sembra di calarsi in un …

Read More »
Translate »