Situata quasi a guardia delle vicine Dolomiti, in un territorio caratterizzato dalle montagne incombenti e dall’ansa del fiume Piave, nella provincia bellunese, c’è Ponte nelle Alpi, un tipico comune sparso di 8500 abitanti circa, formato da ventuno frazioni, il cui capoluogo è nella frazione Cadola. La presenza umana nel territorio …
Read More »5 borghi del Lazio dove passare un weekend tra natura e storia
Il Lazio è una regione stupenda, ma che spesso concentra le attenzioni dei turisti e dei cittadini solo su Roma e su poche altre città. E questo è un peccato, alla luce del fatto che questa regione ospita decine di magnifici borghi, che non attendono altro che essere scoperti e …
Read More »Turismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Licata
Licata, è un grosso paese sulla costa sud della Sicilia, al limite occidentale del Golfo di Gela, attraversato dal fiume Salso. Il suo territorio è prevalentemente collinare e marittimo, con spiagge alternate a scogliere; alcuni rilievi litoranei che conferiscono alla costa particolari pregi paesistici, mentre l’entroterra è caratterizzato dalla vasta …
Read More »Turismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Pian di Scò
Sulle pendici del Pratomagno, in provincia di Arezzo, c’è il paese di Pian di Scò, un piccolo borgo il quale, con la sua frazione Faella, si trova in mezzo ad un territorio tipico del paesaggio appenninico toscano, caratterizzato da faggete, colline ricoperte di ulivi e vigneti, alternate ai rossi calanchi …
Read More »Turismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Ne
Nell’entroterra genovese c’è un piccolo comune che fa parte del gruppetto di cinque sparsi per la penisola con il nome più corto; è Ne in Val Graveglia, non distante dalla costa ligure. Ne è un cosidetto “comune sparso”, di circa 2500 abitanti formato da diversi borghi, frazioni ben distinte sul …
Read More »Turismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Peschici
Sulla punta del promontorio del Gargano, proprio di fronte alle isole Tremiti, c’è il bianco paesino di Peschici, che si specchia dall’alto della collina nel suo mare azzurro, circondato da una bellissima spiaggia e dalle rocce a precipizio. Il suo territorio lungo la costa è pieno di promontori che formano …
Read More »Turismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Gambolò
Sono molti in Lomellina i piccoli borghi che hanno mantenuto le loro caratteristiche medioevali; una di queste è Gambolò, paese del pavese, sulle rive del torrente Terdoppio e poco distante da quelle del Ticino. Di epoca probabilmente preistorica, Gambolò ed il suo territorio vedono la presenza dei celti, che realizzano …
Read More »Turismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Leonforte
Al centro del sistema montuoso dei monti Erei, a 600 metri s.l.m. e ad una ventina di chilometri dal capoluogo Enna, dove sorgeva l’antico insediamento di Tabas o Tavaca, c’è Leonforte. Il piccolo nucleo di case preesistente iniziò a formarsi sono la dominazione bizantina e quella araba successiva, quando venne …
Read More »Turismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Luino
Nella parte lombarda del Lago Maggiore, in provincia di Varese a pochi chilometri dal confine italo-svizzero, adagiata sulle acque placide del lago, con alle spalle i dolci declivi delle prealpi, Luino ancora oggi conserva l’immagine che ne ha avuto Hemingway arrivando in battello. Sbarcando sul porticciolo, sembra di calarsi in un …
Read More »Turismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: il Sulcis Iglesiente
Museo di “storia vivente” a cielo aperto; così si può definire il sud ovest della Sardegna, la terra del Sulcis Iglesiente, perché dal punto di vista archeologico, è uno dei territori italiani più ricchi di testimonianze. Nei suoi 2.100 kmq circa, costituiti da gruppi montuosi impervi, anche se non molto elevati …
Read More »