Sono molti in Lomellina i piccoli borghi che hanno mantenuto le loro caratteristiche medioevali; una di queste è Gambolò, paese del pavese, sulle rive del torrente Terdoppio e poco distante da quelle del Ticino. Di epoca probabilmente preistorica, Gambolò ed il suo territorio vedono la presenza dei celti, che realizzano …
Leggi di piùTurismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Leonforte
Al centro del sistema montuoso dei monti Erei, a 600 metri s.l.m. e ad una ventina di chilometri dal capoluogo Enna, dove sorgeva l’antico insediamento di Tabas o Tavaca, c’è Leonforte. Il piccolo nucleo di case preesistente iniziò a formarsi sono la dominazione bizantina e quella araba successiva, quando venne …
Leggi di piùTurismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Luino
Nella parte lombarda del Lago Maggiore, in provincia di Varese a pochi chilometri dal confine italo-svizzero, adagiata sulle acque placide del lago, con alle spalle i dolci declivi delle prealpi, Luino ancora oggi conserva l’immagine che ne ha avuto Hemingway arrivando in battello. Sbarcando sul porticciolo, sembra di calarsi in un …
Leggi di piùTurismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: il Sulcis Iglesiente
Museo di “storia vivente” a cielo aperto; così si può definire il sud ovest della Sardegna, la terra del Sulcis Iglesiente, perché dal punto di vista archeologico, è uno dei territori italiani più ricchi di testimonianze. Nei suoi 2.100 kmq circa, costituiti da gruppi montuosi impervi, anche se non molto elevati …
Leggi di piùTurismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Noepoli
Situato su una piccola collina del potentino, Noepoli, un migliaio di abitanti, è un borgo di antiche origini preromaniche in provincia di Potenza, come testimonia la necropoli ritrovata poco distante. La storia romana passa senza lasciare tracce visibili; in epoca medioevale, dopo il mille, Noja, com’era chiamata, faceva parte della …
Leggi di piùTurismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Santarcangelo di Romagna
Ad una decina di chilometri nell’entroterra della costa romagnola, lungo la via Emilia, in provincia di Rimini, troviamo l’antico borgo medievale di Santarcangelo di Romagna, il paese di Tonino Guerra. Adagiata sul colle di Giove, Santarcangelo di Romagna, che ha mantenuto nel tempo la tipica struttura del borgo fortificato di …
Leggi di piùUn angolo di Alpi sull’appennino tosco-romagnolo, il Rifugio CAI Città di Forlì
A poche decine di metri dallo spartiacque del sentiero GEA 00 che divide i versanti appenninici tra Romagna e Toscana, sul versante romagnolo dei Prati della Burraia, a 1452 metri slm, all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, facilmente raggiungibile dalla strada che dal Passo della …
Leggi di piùTurismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Carovigno
Nell’alto Salento, sopra un colle circondato da un mare di olivi secolari dai quali si produce un olio d’oliva profumatissimo e conosciuto ovunque, c’è Carovigno, cittadina brindisina di di antica origine messapica. Dopo la dominazione romana Carovigno, per la sua posizione sopraelevata e dominante sul fertilissimo terreno circostante, venne contesa …
Leggi di piùTurismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Elva
Incuneata in una conca tra le montagne cuneesi, nella valle Maira, c’è Elva, un tipico “paese diffuso” formato da alcune frazioni distribuite tra i 1100 ed i 3000 metri slm, in un territorio dominato dai monti Pelvo, Chersogno e Marchisa, nelle Alpi Occitane. La particolarità di Elva e del suo …
Leggi di piùTurismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Bellagio
Alla confluenza dei due rami del lago di Como c’è un piccolo, bellissimo borgo, conosciuto anche come “la perla del Lago”; si tratta di Bellagio, uno dei posti più romantici e caratteristici d’Italia. Grazie alla sua posizione particolarissima, Bellagio, godendo del clima mite del Lario, è diventato da oltre un …
Leggi di più