Alimenti 10 e lode: i fiori di zucca, gustosissimi fritti

Alimenti 10 e lode: i fiori di zucca, gustosissimi fritti

Fiori di zucca: come spesso accade in gastronomia, le origini degli alimenti sono il più delle volte incerte. Non fanno eccezione la zucca e la zucchina. Di sicuro possiamo affermare che una particolare specie di zucchina fosse utilizzata in cucina già molti secoli fa e che sia arrivata in Europa dall’India, facendo degli Alimenti 10 e lode: i fiori di zucca, gustosissimi frittiEtruschi i primi coltivatori. Ma la zucchina che oggi conosciamo, quella che comunemente troviamo sui banchi di frutta e verdura, proviene dalle Americhe ed è giunta da noi soltanto dopo la scoperta del nuovo mondo. E i fiori? Anche i fiori sono stati da sempre apprezzati e consumati nelle preparazioni in cucina e, oggi come allora, vengono inseriti insieme al frutto nei più deliziosi piatti, come i risotti e le linguine. E ancora: possono essere consumati sulla pizza, oppure ripieni. Una vera delizia per il palato. Si tratta certamente di una preparazione molto diffusa durante le cene estive, nel Lazio e in Liguria: parliamo del fiore fritto, ripieno di acciuga e mozzarella. Sembra strano mangiare un fiore, ma in realtà Alimenti 10 e lode: i fiori di zucca, gustosissimi frittilo facciamo molto frequentemente, senza nemmeno rendercene conto. Infatti, quando ci nutriamo di broccoli, cavolfiori e carciofi stiamo mangiando proprio l’inflorescenza della pianta. Nella zucca, come nel resto delle piante, il fiore serve per la riproduzione. Il fiore femmina è quello che porterà la zucchina, mentre il fiore maschio avrà nella pianta il ruolo di impollinatore: è proprio quello che più comunemente si trova in commercio. La parte edibile del fiore di zucca è quella dei petali. Il picciolo deve essere rimosso, facendo attenzione a non recidere la parte attaccata al fiore, per evitare che lo stesso si apra. È preferibile rimuovere anche gli steli interni, poiché risultano amari al gusto. Bisogna prestare molta attenzione nelle operazioni di preparazione e lavaggio, poiché il fiore è molto delicato e la struttura si potrebbe danneggiare, compromettendo così la preparazione. Se li acquistiamo o li raccogliamo e abbiamo necessità di conservarli per un breve periodo prima di prepararli, è possibile immergerli con il gambo in un vasetto pieno di acqua.

10 buoni motivi per mangiare i fiori di zucca

  1. Hanno un grande potere antiossidante, grazie alla presenza del retinolo e della vitamina A.Alimenti 10 e lode: i fiori di zucca, gustosissimi fritti
  2. Contengono carotenoidi. Lo si capisce dal colore giallo arancio, tipico degli ortaggi e dei frutti che contengono questa molecola dalle proprietà antitumorali.
  3. Sono ideali per preparazioni sfiziose e colorate nei regimi ipocalorici, poiché hanno un basso indice calorico.
  4. Sono una buona fonte di ferro.
  5. Contengono molta acqua e per questo hanno potere drenante e depurativo; favoriscono inoltre la digestione.
  6. La presenza di vitamine, in particolare la vitamina A e la vitamina C, ne fanno degli antiinfiammatori naturali, in grado di contrastare gli stati influenzali.
  7. Acqua e fibre contenute nel fiore di zucca aiutano a combattere la stipsi, migliorando i transiti intestinali.
  8. Oltre al ferro, minerali come il calcio, il magnesio e il potassio fanno del fiore di zucca un alleato delle ossa, aiutando a prevenire patologie come l’osteoporosi.
  9. Sono facilmente digeribili e adatti alla dieta delle persone di ogni fascia d’età.
  10. Sono colorati. E come la gastrosofia ci insegna, la dieta deve avere almeno 4 B: bella, buona, bilanciata e del buonumore… condizioni tutte riscontrabili nel fiore di zucca.

Tabella nutrizionale dei fiori di zucca

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI PER 100 g
Valore energetico 12 kcal
Proteine 1 g
Carboidrati 3.3 g
di cui zuccheri 0 g
Grassi 0.08 g
Di cui saturi 0.03 g
Di cui monoinsaturi 0 g
Di cui poli-insaturi 0 g
Fibre 2 g
Sodio 5 mg

Perché non consumare i fiori di zucca

Alimenti 10 e lode: i fiori di zucca, gustosissimi frittiNon vi sono particolari controindicazioni nel fiore di zucca, che è indicato praticamente per l’alimentazione di tutti, tranne che per i soggetti allergici. Attenzione al metodo di cottura e alla preparazione. Se mangiamo fiori ripieni e fritti, per esempio, l’impatto calorico e nutrizionale ne uscirà sensibilmente modificato.

About Daniele Sciotti

Daniele Sciotti, biologo nutrizionista, dott. in Scienze della nutrizione umana Origini contadine e un amore incondizionato per la dieta mediterranea. Nato a Velletri, in provincia di Roma, da sempre a contatto con il verde e la natura di quei meravigliosi luoghi ricchi di tanta storia e soprattutto di tradizioni, inizia lo studio della scienza dell’alimentazione dopo aver sofferto di obesità. Una laurea magistrale in scienze della nutrizione umana conseguita presso l'Università San Raffaele di Roma Una laurea in scienze dell’alimentazione e gastronomia presso l’Università San Raffaele di Roma. Iscritto all’ordine nazionale dei biologi a seguito del superamento dell’esame si stato presso l’università di Tor Vergata Roma. "100 Alimenti 10 e lode" è la sua prima opera letteraria pubblicata ad agosto 2020.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »