Il carciofo era già noto alle popolazioni antiche ed era impiegato sia in cucina che per scopi medici, ma oggi vogliamo parlarne anche come ingrediente di un classico: l’insalata di carciofi e parmigiano.
Anche oggi il carciofo viene coltivato per gli stessi motivi e l’Italia ne è il primo produttore al mondo.
Potentissimo antiossidante e antinfiammatorio apporta all’organismo fibre, minerali e vitamine. Degno di nota è il grande apporto di ferro.
Si raccomanda sempre di scegliere carciofi freschi riconoscibili al tatto poiché sodi con foglie ben serrate. Evitare di acquistare carciofi molli, con il gambo molle o con foglie appassite e gialle.
Per mantenerli freschi, in attesa di utilizzarli possiamo mantenere i carciofi freschi in casa per qualche giorno immergendoli con tutto il gambo in un vaso d’acqua come faremmo per un comune mazzo di fiori.
Insalata di carciofi e parmigiano reggiano
Ma indipendentemente dalle loro proprietà benefiche i carciofi sono indiscutibilmente buoni, ottimi ingredienti di ricette rustiche o raffinate.
Stuzzicante antipasto o contorno assai nutriente l’insalata di carciofi e parmigiano è un classico della stagione invernale, perfetta sulle tavole della festa, facilissima e veloce da preparare.
Gli ingredienti:
- 2 carciofi non molto grandi
- 50g di Parmigiano Reggiano
- Olio evo
- Sale e pepe
- Acqua e limone per il lavaggio
La preparazione:
- Pulire i carciofi privandoli della parti dure fino ad ottenere un cuore tenero.
- Tagliare i carciofi finemente ed immergerli per un’ora in acqua e limone
- Scolare i carciofi, adagiarli su un piatto e condirli con un pizzico di sale, un po’ di pepe ed un bel filo di olio evo.
- Cospargere il tutto con le scaglie di parmigiano reggiano.
Il video con la ricetta e non solo
La cosa più difficile di questa ricetta è trovare i carciofi freschi e saperli distinguere a colpo d’occhio da quelli un po’ appassiti. Tutto il resto è solo questione di ingredienti di qualità. Ce ne parla il dottor Daniele Sciotti
Buon appetito.