In estate sentiamo parlare tantissimo di integratori a base di potassio e di magnesio per combattere il senso di affaticamento e stanchezza.
Il magnesio come il potassio è molto importante per l’organismo, soprattutto in estate, questo perché è coinvolto in diversi e importanti processi metabolici che giocano un ruolo chiave per la salute del cuore, dei muscoli, delle ossa e del cervello.
Perché in estate è più importante stare attenti a non perdere la disponibilità di questi micronutrienti?
Durante la bella stagione le temperature sono alte e il nostro corpo suda per mantener bassa la temperatura, cosa che nel resto dell’anno non succede.
L’eccessiva sudorazione porta a perdere le scorte di questi preziosi minerali.
Inoltre, in estate beviamo molto di più e i minerali sono diluiti in più acqua.
Aumenta inoltre la minzione facendoci perdere altri minerali per la via urinaria.
È indispensabile quindi evitare di perdere troppi minerali con i liquidi e se ci è impossibile smettere di sudare, bere e urinare, ci sarà possibile integrare con alimenti che contengono questi preziosi alleati della nostra salute.
Magnesio: perché è importante per l’organismo?
- Il magnesio è indispensabile per la contrazione muscolare e la produzione di energia necessaria a qualsiasi tipo di attività fisica come camminare, lavorare ma anche studiare, e far battere il cuore.
- Svolge un ruolo fisiologico nel metabolismo favorendo la funzione cellulare.
- È un componente essenziale per molti neuro ormoni ed è quindi indispensabile per le funzioni neurologiche.
- Favorisce l’immagazzinamento e la disponibilità del calcio ed è quindi vitale per la salute delle ossa.
- Contribuisce in maniera essenziale alla regolarità e funzionalità del cuore.
Fabbisogno giornaliero
Il fabbisogno medio di magnesio nelle donne si aggira intorno ai 320mg al giorno mentre negli uomini la quantità raccomandata è di 420mg al giorno.
Vediamo in quali alimenti è riscontrabile una buona presenza di magnesio su 100g di prodotto:
Carenza di magnesio
Una carenza di magnesio non è rara nella popolazione e in casi di eccessiva carenza, può provocare problemi anche gravi, alcuni sintomi più comuni che possono ricondurre a bassi livello di questo minerale sono:
- Mal di testa
- Sovraeccitamento con irritabilità e sbalzi d’umore
- Insonnia
- Problemi muscolari come spasmi, crampi, tremori e contrazioni involontarie
- Aritmia cardiaca
Eccesso
L’eccesso di magnesio nell’organismo è una condizione molto più rara ma può venire a manifestarsi a causa di patologie o molto più frequentemente per un abuso di integratori salini.
Questa condizione può dare fastidi più o meno gravi e viene generalmente a manifestarsi con:
- Nausea
- Diarrea
- Crampi addominali
- Ipotensione arteriosa
- Blocco intestinale
- Depressione
- Debolezza muscolare
- Difficoltà respiratoria
- Arresto cardiaco
Si evince quindi che una dieta sana ed equilibrata in base al periodo dell’anno sia fondamentale per garantirsi i giusti apporti di minerali e di come un uso smodato di integratori salini possa risultare molto pericoloso.
In caso di sintomi, rivolgersi sempre al medico per le indagini e per l’eventuale supplementazione mentre per la dieta rivolgersi a un professionista che valuti una dieta che copra i fabbisogni, evitando il pericoloso fai da te.
Info utili
Se sei interessato a maggiori informazioni sull’alimentazione o consigli per una dieta più equilibrata puoi chiedere consiglio a Daniele Sciotti scrivendo QUI