crostata di frutta

Prepariamo insieme una deliziosa crostata di fichi

Settembre è ormai arrivato: iniziano le scuole e si torna negli uffici.

L’estate, tuttavia, ci fa ancora dono di uno dei suoi frutti più dolci e amati: il fico.

Il fico, noto scientificamente come Ficus carica, è un frutto che ha una lunga storia di coltivazione e consumo in diverse culture in tutto il mondo. Originario dell’Asia occidentale e dell’area del Mediterraneo, il fico è stato apprezzato per le sue proprietà nutrizionali e salutari sin dall’antichità.

Utilizzato in cucina e pasticceria, oggi vediamo insieme come preparare una deliziosa crostata di fichi.

Crostata di fichi

Prepariamo per prima cosa la pasta frolla.

Ingredienti:

  • 165g di burro;
  • 165g di zucchero semolato;
  • 330g di farina di grano tenero tipo 00 (W130-160);
  • 100g di uova intere (circa 2);
  • un pizzico di sale;
  • vaniglia q.b.

L’hai letta sull’ultimo pacchetto di farina acquistato, oppure l’hai sentita nominare nella tua trasmissione di cucina preferita ma cos’è la forza della farina?

È la capacità della farina stessa di assorbire i liquidi durante l’impasto e trattenere l’anidride carbonica durante la lievitazione. Il suo valore dipende dal contenuto di proteine, in particolar modo da quello delle gliadina e glutenina che, insieme, compongono il glutine. La forza di una farina si misura attraverso apposite prove meccaniche sull’impasto, prova di estensibilità e di resistenza, e si indica in (W).

Per la crema ai fichi:

  • 130g di latte;
  • 85 g di tuorli;
  • 40 g di amido di mais;
  • 8 g di gelatina in fogli;
  • 600 g di fichi pelati;
  • 80 g di zucchero semolato.

Procedimento

Stendere la frolla, e cuocere il fondo. Successivamente preparare la crema ai fichi.

Mettere a bagno la colla di pesce, frullare i fichi pelati e il latte fino ad ottenere un composto liscio. Quindi procedere come per una crema pasticcera; scaldare i fichi e il latte, mescolare il tuorlo, lo zucchero e l’amido.

Quando il latte bolle versare il tutto sui tuorli e ricuocere la crema fino a sfiorare il bollore. Quando sarà abbastanza densa, unire la gelatina e lasciar raffreddare.

Stendere la crema sulla crostata e decorare la superficie a piacimento con alcuni fichi. La vostra deliziosa crostata di fichi è pronta.

Il fico e le sue numerose proprietà benefiche

Il fico è un frutto versatile che non solo è delizioso, ma offre anche una serie di benefici per la salute. Incorporare i fichi nella tua dieta può contribuire a migliorare la tua salute generale e fornirti una gustosa alternativa agli snack meno salutari. Tuttavia, ricorda di consumarli con moderazione, poiché sono calorie dense a causa del loro contenuto di zuccheri naturali.

10 qualità di questo dolce frutto

1. Ricco di nutrienti essenziali: I fichi sono una fonte eccellente di importanti nutrienti. Sono particolarmente ricchi di vitamina A, vitamina K, vitamina B6, potassio, magnesio e calcio. Questi nutrienti sono essenziali per mantenere la salute di ossa, occhi, cuore, sistema immunitario e pelle.

crostata morbida2. Fibre per la digestione: I fichi sono una buona fonte di fibre alimentari, che svolgono un ruolo cruciale nella regolazione della digestione. Le fibre promuovono il regolare movimento intestinale, prevengono la stitichezza e contribuiscono a mantenere un sistema digestivo sano.

3. Antiossidanti naturali: I fichi contengono una varietà di composti antiossidanti, come polifenoli, flavonoidi e carotenoidi. Questi composti aiutano a combattere lo stress ossidativo nel corpo, riducendo il rischio di danni cellulari e malattie croniche.

4. Benefici per la salute cardiaca: Il potassio presente nei fichi è fondamentale per la salute del cuore. Aiuta a regolare la pressione sanguigna, riducendo il rischio di ipertensione. Inoltre, le fibre e gli antiossidanti dei fichi contribuiscono alla riduzione del colesterolo cattivo nel sangue, proteggendo così il cuore da malattie cardiovascolari.

5. Controllo del peso: Le fibre nei fichi possono contribuiscono a creare una sensazione di sazietà, riducendo così l’appetito e il consumo eccessivo di cibo.

6. Regolazione del glucosio: I fichi possono essere benefici per le persone con diabete, poiché possono contribuire a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue grazie alla loro moderata quantità di zuccheri naturali e alla presenza di fibre.

7. Benefici per la pelle: L’alta concentrazione di vitamina K nei fichi può aiutare a migliorare la salute della pelle, riducendo le occhiaie e promuovendo la guarigione delle ferite.

8. Supporto per la salute ossea: Il calcio e il magnesio nei fichi sono essenziali per la salute delle ossa e possono aiutare a prevenire l’osteoporosi.

9. Alleviamento del raffreddore: I fichi sono tradizionalmente utilizzati per lenire la gola irritata e ridurre la tosse, grazie alle loro proprietà emollienti.

10. Snack sano: I fichi possono essere consumati freschi o secchi e sono un ottimo snack sano per soddisfare i desideri di dolcezza senza appesantire la dieta.

 

 

Copertina: https://pixabay.com/it/photos/cibo-bevande-torta-alzata-per-torte-2940452/

Foto di Federica Gioia: https://www.pexels.com/it-it/foto/fichi-per-cena-11360142/

 

 

About Filippo Fontana

Filippo Fontana, executive pastry chef e imprenditore 19enne de’ “Il sapore della passione” nel centro storico di Iseo (BS), ha origini bresciane. Ha ereditato la passione per i dolci dalla nonna che gli ha trasmesso ricette, desiderio e tanto amore nel preparare dessert di tutti i tipi. Dopo il diploma a pieni voti e con encomio, si è dato all’imprenditorialità aprendo il proprio laboratorio di pasticceria, cioccolateria e caffetteria. Ha frequentato inoltre un progetto estero Erasmus, a Lione (Francia), che l’ha portato ad apprendere al meglio l’arte per la pasticceria. Su ilfont.it ci racconta il sapore della sua passione attraverso ricette e segreti del mestiere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »