Sclerosi multipla e sessualità: si è svolto oggi un nuovo evento

Sclerosi multipla e sessualità: si è svolto oggi un nuovo evento

Sclerosi multipla e sessualità: oggi, presso l’Aula Magna “Gaetano Salvatore” del Policlinico Federico II di Napoli, si è svolto l’evento su questo tema, inserito tra i progetti di Educazione continua in medicina.

Sclerosi multipla: parliamone

Sclerosi multipla: parliamone. Si tratta di una patologia cronica. Essa può esercitare un forte impatto sulla qualità di vita delle persone ammalate. Con il suo grado di variabilità e imprevedibilità, ha un gran numero di risvolti emotivi: non soltanto per coloro che sono colpiti direttamente, ma anche per l’entourage familiare ed affettivo.

Sclerosi multipla e sessualità: quando è toccata la sfera affettiva

Come appare chiaro, la sfera affettiva e sessuale può subire cambiamenti dopo una diagnosi di sclerosi multipla. Ciò non pregiudica, tuttavia, la possibilità di avere progetti di coppia. Qual è il primo passo? La presa di coscienza su quel che sta cambiando: bisogna trovare insieme al curante il giusto rimedio. La diffusione dei disturbi sessuali, secondo le stime, è tra il 60 ed il 90% (fonte Aism) nella popolazione di pazienti con sclerosi multipla.

Sclerosi multipla: qualche dato in più

Sono più di 118mila le persone che sulla nostra Penisola vivono con la sclerosi multipla: parliamo di 3400 diagnosi in più dello scorso anno (Dati Aism). La patologia può portare a disabilità; viene diagnosticata nella maggior parte dei casi tra i 20 e i 40 anni. Si tratta di nuovo caso ogni tre ore. Una problematica che colpisce soprattutto le donne: esse si ammalano due volte di più degli uomini. Sono quasi 60mila i giovani con sclerosi multipla.

Sclerosi multipla: il tema della sessualità

La dottoressa Roberta Lanzillo, neurologa dell’Università Federico II di Napoli, si è espressa in questo modo: “Sclerosi multipla e sessualità: bisogna avere il coraggio di parlane. Il tema della sessualità ancora oggi è spesso un tabù. La presa in carico del paziente deve affrontare anche questo tema, in tutte le sue sfaccettature. Il team multidisciplinare è in grado di dare risposte anche su un tema così intimo e delicato come la sessualità”.

Sclerosi multipla e sessualità: il convegno

Il convegno svolto nel corso della giornata che si sta concludendo era articolato in due sessioni. Professionisti e studiosi, spaziando dalla sessualità dal punto di vista organico, hanno poi riflettuto in merito alle ripercussioni sul piano psicologico e della vita di coppia.

Sclerosi multipla e sessualità: una tematica delicata

E’ stato posto l’accento su una tematica delicata: quella dell’assistenza sessuale alle persone con disabilità in Italia. Si tratta di svolgere la formazione ed il counselling di personale esperto. Se ne è parlato con il fondatore del progetto “Love giver” Maximiliano Uliviero con e il regista Teatrale Luigi Russo. Un opuscolo sulla sessualità nella sclerosi multipla è stato inoltre realizzato dal centro Sm dell’Aou Federico II: è dedicato ai pazienti.

Sclerosi multipla e sessualità: l’idea di trattare la tematica

Ma come nasce l’idea di trattare la tematica?

Dall’analisi di un ambito di sicuro interesse, che non è sempre affrontato apertamente nel dialogo tra medico e paziente. Lo staff multidisciplinare del centro Sclerosi multipla dell’Azienda ospedaliera universitaria Federico II di Napoli, da oltre un decennio collabora per offrire a tutte le persone affette da sclerosi multipla un percorso di cura e di salute conforme a un approccio integrato alla salute del paziente, che include anche un opportuno sostegno psicologico. A tale livello è stato rilevato questo punto caldo.

Sclerosi multipla e sessualità: non bisogna glissare sull’argomento

Che fare dunque, al fine di gestire le problematiche della sessualità correlate alla sclerosi multipla? Parlarne e affrontare apertamente questi disturbi. Riconoscere la presenza di difficoltà della sfera sessuale è fondamentale: un’adeguata anamnesi medica e sessuologica dovrà essere finalizzata a valutare le effettive problematiche, in modo da individuarne le possibili strategie di intervento.

About Rita Tosi

Manager della comunicazione, che da circa 20 anni si occupa di di tecniche di relazioni e sviluppo strategico per aziende e privati che cercano visibilità. Dopo un necessario passaggio (e sosta) nelle principali agenzie di comunicazioni internazionali (Edelman, Gruppo Publicis e Hill&Knowlton) con ruoli apicali, continua a creare eventi e rafforzare il proprio know-how attraverso l'attività in proprio. Allena la sua capacità organizzativa, gestionale e di relazione anche in famiglia, con 1 marito, 3 figli, 1 cane, 4 tartarughe, 4 pesci rossi, 1 geco e un terrazzo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »