La ceretta è il metodo di depilazionepiù comune e utilizzato.
Più doloroso del rasoio e della crema depilatoria, la ceretta risulta però più efficace e garantisce risultati duraturi, insieme a una ricrescita più lenta del pelo.
Infatti, questa tecnica estirpa i peli dalla radice, non li taglia.
Per questo crescono lentamente e con il tempo diventano sempre più sottili e radi.
Tipologie di ceretta
Ci sono vari tipi di ceretta:
Ceretta a caldo
È la tipologia più utilizzata e la più efficace, formata da un mix di cere e resine in forma solida, sciolto poi in un pentolino.
Questo sistema, infatti, punta a scaldare la cera per renderla morbida e malleabile. Questa verrà poi stesa con uno strumento in legno nella zona del corpo interessata, quindi strappata nella direzione opposta rispetto alla crescita dei peli.
Questa tecnica permette di asportare un gran numero di peli in un’unica soluzione, lasciando la pelle completamente liscia al tatto al primo colpo.
Questo perché le alte temperature della ceretta aumentano la dilatazione dei follicoli, facilitando la rimozione della gran parte dei peli, anche quelli più grossi e resistenti.
I vantaggi della ceretta a caldo:
- la lunga durata dell’epilazione. I peli estirpati dalla radice ricrescono lentamente, dopo circa 3-4 settimane, in alcuni casi anche dopo 5-6 settimane
- i peli crescono più sottili e deboli. Dopo anni di trattamento, iniziano a diradarsi e diminuiscono sempre di più.
Gli svantaggi della ceretta a caldo:
- il dolore. Lo strappo è molto fastidioso, per alcune persone davvero insopportabile. Con il tempo, però, quando i peli cominciano a indebolirsi, il dolore diminuisce
- soprattutto sulle pelli sensibili, potrebbe causare rossore e irritazione nelle ore successive
- può provocare follicolite (un’infiammazione dei follicoli piliferi) e peli incarniti
- è sconsigliata a chi soffre di fragilità capillare, insufficienza venosa e varici, perché il calore provoca una vasodilatazione temporanea
- è difficile da fare in casa, perché bisogna mantenere la cera alla giusta temperatura, per dargli la giusta consistenza ed evitare scottature. Inoltre, bisogna avere un apposito pentolino o un kit con scaldacera.
Ceretta a freddo
Sono quelle strisce depilatorie in commercio che non hanno bisogno di strumenti per scaldare e spalmare la ceretta. Basterà scaldare ogni singola striscia tra le mani, farla aderire alla zona interessata e strapparla, sempre nel verso contrario alla crescita del pelo, dopo qualche istante.
Si trova sotto forma di strisce depilatorie di diverse misure, grandi per il corpo e più piccole per il viso.
I vantaggi della ceretta a freddo:
- è veloce e facile da utilizzare, perché è venduta in strisce già pronte all’uso, che non vanno riscaldate
- è molto economica, le confezioni con più strisce costano pochi euro
- le strisce hanno diversi formati, che si adattano a tutte le parti del corpo e del viso
- può essere usata anche da chi soffre di fragilità capillare, varici e insufficienza venosa.
Gli svantaggi della ceretta a freddo:
- può non essere efficace sui peli molto corti e su quelli più resistenti, perché non c’è il calore che apre i pori e facilita lo strappo
- per depilare tutto il corpo bisogna utilizzare molte strisce
- se non si effettua lo strappo nel modo corretto, può spezzare i peli e provocare irritazioni.
Ceretta a rullo
La ceretta a rullo unisce l’efficacia della cera a caldo alla praticità della ceretta a freddo.
Si utilizza questo strumento che è formato da un serbatoio in cui si mette la ceretta, sotto forma di apposite ricariche, e un cappuccio con un rullo che ruota e stende la cera sulla pelle.
Prima dell’uso, il rullo va riscaldato appoggiandolo alla sua base, che di solito ha una luce che indica quando la cera ha raggiunto la giusta temperatura.
Quando il rullo è pronto, basta passarlo sulla zona da depilare (sempre seguendo il verso dei peli), applicare sulla cera la striscia e tirare.
Il vantaggio della ceretta a rullo è che è facile da utilizzare, come le strisce depilatorie, ma è più efficace, perché aderisce meglio ai peli, come la cera a caldo tradizionale.
In comune con la cera a caldo ha anche però alcuni svantaggi: è abbastanza dolorosa e non è adatta a chi soffre di fragilità capillare.
Ceretta araba
Questa particolare tecnica di depilazione si basa su una combinazione di elementi naturali, facilmente recuperabili anche a casa: acqua, zucchero e succo di limone. Alcune rivisitazioni contengono anche il miele.
Questi elementi, combinati e riscaldati a fuoco dolce, portano ad ottenere una crema dalla consistenza e dal colore simile al miele.
Il procedimento risulta più delicato e meno invasivo, anche per il fatto che si tratta di ingredienti del tutto naturali.
I vantaggi della ceretta araba:
- è molto delicata e completamente naturale, quindi adatta anche alle pelli più sensibili e a chi soffre di allergie
- si usa a freddo, quindi può essere usata da chi soffre di capillari fragili e altri problemi venosi
- è economica, si può preparare in casa con pochissimi ingredienti che tutti abbiamo nella dispensa (zucchero, limone e acqua);
- è facile da utilizzare, va tolta senza strisce
- può essere riutilizzata fino a quando la pasta di zucchero non diventa bianca.
Gli svantaggi della ceretta araba sono:
- non è molto facile da preparare, perché sbagliando la cottura si rischia di ottenere una ceretta inutilizzabile: se viene cotta troppo diventa appiccicosa, se viene cotta troppo poco resta liquida e non aderisce ai peli (per non sbagliare si potrebbe comprare quella già pronta).
- se troppo fredda, non aderisce bene ai peli e non riesce a strappare quelli più corti, meglio quindi utilizzarla se sono lunghi.
Ceretta nera
Ancora poco conosciuta in Italia, la ceretta nera è la più innovativa e promette una depilazione indolore e a lunga durata.
Il suo nome è Berodin Wax ed è stata creata dall’estetista Lori Nestore, che voleva per lei e per le sue clienti una ceretta indolore, facile da usare, adatta a tutti i tipi di pelle e a tutte le zone del viso e del corpo.
A differenza della ceretta tradizionale, quella nera può essere utilizzata anche a basse temperature, perché rimane sempre morbida e facile da lavorare.
Non è appiccicosa, non lascia residui sulla pelle, ma allo stesso tempo riesce a intrappolare e strappare anche i peli più sottili.
Non ha bisogno di strisce, si toglie direttamente con un movimento rapido e deciso. Può essere usata sia sul corpo che sul viso.
I vantaggi della ceretta nera:
- è una ceretta indolore, ottima per chi non sopporta lo strappo
- è delicata, adatta anche alle pelli sensibili
- può essere utilizzata a basse temperature, perché resta sempre elastica e flessibile. Può essere quindi usata anche da chi ha i capillari fragili
- si usa senza strisce.
Gli svantaggi della ceretta nera:
- non è molto diffusa nei centri estetici ed è più costosa della ceretta tradizionale
- non è facile da reperire nei negozi (ma potete acquistarla online).
Come scegliere la ceretta per ogni parte del corpo
La ceretta va scelta non solo in base al tipo di pelle e alla facilità d’uso, ma anche in base alla zona del corpo da depilare.
La pelle in alcune zone, come viso e inguine, è più delicata, mentre in altre, come gambe e braccia, è più resistente.
Anche i peli cambiano da zona a zona: la peluria dei baffetti non è spessa e resistente come quella delle gambe, per esempio.
Quindi, è importante scegliere diversi tipi di ceretta per ogni parte del corpo.
Ceretta all’inguine
La ceretta all’inguine è molto dolorosa, perché la pelle in questa zona è molto sensibile e, anche se lo strappo è veloce, per alcune donne la sensazione è davvero insopportabile.
Però, è il metodo migliore per la depilazione intima, perché rende la pelle liscia a lungo, al contrario del rasoio, che fa crescere i peli velocemente e li rende molto duri e ispidi.
Per ridurre il dolore il più possibile, vi consigliamo di scegliere una ceretta delicata, come la ceretta nera o la ceretta araba, che pur non essendo indolore, irrita poco la pelle.
Le strisce depilatorie a freddo, invece, sono più delicate rispetto alla ceretta a caldo, però c’è il rischio che non aderiscano perfettamente ai peli e di conseguenza possono spezzarli, provocando così follicolite e peli incarniti.
La ceretta a caldo andrebbe fatta solo dall’estetista, perché da sole il rischio scottatura è molto alto. Stesso discorso per la ceretta brasiliana, cioè la depilazione intima totale.
Per rendere la ceretta all’inguine meno dolorosa, prima della depilazione, fate una doccia o un bagno caldo, per dilatare i pori e rendere lo strappo meno doloroso.
Inoltre, potrete applicare prima un po’ di borotalco per far aderire la cera ai peli e non alla pelle.
Infine, dopo la ceretta, per lenire il rossore e l’irritazione, utilizzate una crema lenitiva per esempio alla calendula o all’aloe vera.
Depilazione viso e ascelle
Anche il viso è una zona molto sensibile.
La ceretta per le sopracciglia andrebbe evitata, perché lo strappo a lungo andare potrebbe indebolire la pelle sottile del contorno occhi, rendendo la palpebra cadente.
Inoltre, con la ceretta è difficile ottenere risultati precisi e si rischia di togliere troppi peli.
Meglio, quindi, utilizzare la pinzetta o il filo orientale. Anche per i singoli peli che a volte crescono sul mento a causa di squilibri ormonali la pinzetta è la scelta migliore.
Per i baffetti e per la peluria delle basette, invece, la ceretta è l’ideale.
Evitate, però, quella a caldo, che può arrossare troppo la pelle e causare bollicine nei giorni successivi all’epilazione.
Preferite la ceretta a freddo, utilizzando le apposite striscette viso, o la ceretta araba.
Si può fare la ceretta alle ascelle? In teoria sì, molte donne la fanno, ma tante altre la sconsigliano perché può far infiammare e gonfiare le ghiandole della zona.
Se proprio non potete farne a meno, utilizzate una ceretta molto delicata come quella araba o quella nera.
Altrimenti, per depilare le ascelle, è preferibile usare il rasoio o la crema depilatoria, che tagliano i peli senza intaccare il bulbo.
Purtroppo, con questi metodi la ricrescita è molto veloce, quindi se avete parecchi peli potreste pensare di fare la depilazione definitiva con laser o luce pulsata.
Ceretta a gambe e braccia
Per le gambe e le braccia, la ceretta è il metodo di depilazione migliore, perché la pelle è meno sensibile.
La ceretta a caldo è ottima per strappare dalla radice anche i peli più spessi e resistenti, ma non è adatta a chi soffre di fragilità capillare.
Questo perché la ceretta sottopone le gambe o le braccia a uno stress per via del calore, per cui potrebbe risultare molto dolorosa e portare a delle problematiche.
Oltre al trauma dello strappo, le gambe saranno sottoposte alla vasodilatazione, che appunto favorisce la comparsa dei capillari.
In questo caso, è meglio optare per la ceretta araba o per la ceretta nera, che non hanno bisogno di alte temperature.
Potete usare anche le strisce di ceretta a freddo, ma se i vostri peli sono molto spessi, rischiate che si spezzino durante lo strappo.
Se volete depilarvi da sole, ricordate di mettere un po’ borotalco sulla pelle, di applicare la cera nel verso di crescita dei peli e di strapparla nel verso opposto.
Per diminuire il dolore e lenire l’irritazione: fate prima un bagno o una doccia calda e dopo la depilazione applicate un olio o una crema lenitiva.
Consigli utili da seguire prima di depilarsi
Ecco alcuni consigli utili per evitare irritazioni, escoriazioni e altri controindicazioni.
- Prima di fare la ceretta, oltre ad avere una pelle idratata, bisogna che sia esfoliata. Fai uno scrub per togliere la pelle morta, 1 o 2 giorni prima, permetterà alla cera di aderire meglio. Non farlo lo stesso giorno perché rischi di aumentare l’irritazione della pelle. In alternativa, si può utilizzare un guanto di crine, massaggiando le gambe nel senso contrario alla crescita dei peli, per farli uscire dalla pelle.
- Preparare la pelle per la ceretta eliminando qualsiasi residuo oleoso come crema corpo, sudore o altro. Questo è un passaggio importantissimo, più la pelle sarà pulita ed asciutta e meglio la ceretta potrà aderire ai peli.
- Nel caso della ceretta a caldo, farla scaldare molto bene, deve essere completamente fusa. Una volta arrivata al massimo punto di fusione, spegnere l’apparecchio e attendere che si raffreddi.
- Stendere la cera sulla pelle aiutandosi con un bastoncino in legno o una spatola apposita, seguendo il verso di crescita dei peli.
- Creare uno strato di cera sulla pelle non troppo sottile, ma nemmeno spesso.
- Far aderire subito dopo una striscia depilatoria in tessuto e strappare energicamente nel senso opposto alla crescita dei peli.
- Nel caso di zone delicate come il viso o l’inguine, esercitare una piccola pressione nell’area interessata subito dopo lo strappo.
- Rimuovere i residui di cera con un batuffolo di cotone imbevuto di olio.
- Applicare una crema emolliente e idratante in tutta la zona.
- Evitare di esporsi al sole subito dopo aver fatto la ceretta.