Alimenti 10 e lode. I cetrioli, un rinfrescante concentro di salute

Alimenti 10 e lode. I cetrioli, un rinfrescante concentrato di salute

Alimenti 10 e lode. I cetrioli, un rinfrescante concentrato di saluteLe prime tracce dei cetrioli risalgono a 5000 anni fa tra i popoli che abitavano le pendici dell’Himalaya. Visto il particolare gusto e le proprietà prima di tutto lenitive e rinfrescanti dei cetrioli fanno sì che questi ortaggi arrivino a stretto giro anche nel mediterraneo grazie alle civiltà egizie, romane e greche. Anche nella Bibbia ne troviamo traccia, si narra infatti che gli ebrei mangiavano cetrioli durante il loro lungo esodo e appena giunti in terra santa ne fecero il loro pasto preferito.

Alchimisti e medici del medioevo attribuirono ai cetrioli le proprietà curative che tuttora riconosciamo a questo ortaggio, una su tutte il grande potere idratante ma anche a livello estetico per la preparazione di creme da applicare sul viso e sulla pelle per ridurre gonfiori, lenire le scottature e molti altri usi.

Alimenti 10 e lode. I cetrioli, un rinfrescante concentrato di saluteCetrioli, non solo acqua

I valori nutrizionale del cetriolo vedono in risalto la presenza di importantissimi micronutrienti come il fosforo, il magnesio e il potassio per i sali minerali che contribuiscono in particolar modo all’omeostasi cellulare. Per le vitamine abbiamo la C e la K su tutte per un corretto funzionamento del sistema immunitario legato alla prima, ed un effetto benefico sull’apparato cardiocircolatorio della seconda ma, anche i precursori della vitamina B9 per lo sviluppo di acido folico molto importante in gravidanza.

Un altro importante componente del cetriolo è l’acido tartarico, una molecola che ha come caratteristica quella di impedire ai carboidrati di convertirsi in grasAlimenti 10 e lode. I cetrioli, un rinfrescante concentrato di saluteso, questo fa del cetriolo un alimento molto amato da chi è a regime ipocalorico.

In cucina possiamo impiegarlo classicamente in insalate, possiamo consumarlo condito con sale olio e aceto ma anche abbinamenti con yogurt e formaggi acidi sono degni di nota. Ci sono poi i cetriolini conservati sotto aceto da gustare cosi come sono o inseriti all’interno di qualche gustoso e succulento panino.

10 buoni motivi per mangiare cetrioli

1 Ha pochissime calorie e quindi un alimento principe nelle diete dimagranti. Abbinato al pane integrale contribuisce a donare all’organismo le fibre per il regolare transito intestinale, rallentare l’assorbimento degli zuccheri ed evitare di trasformare i carboidrati in grassi nonché a dare senso di sazietà.

2 Idratano il corpo. L’elevata presenza di acqua e di sali minerali fanno del cetriolo un alimento in grado di depurare l’organismo attraverso la diuresi tenendo a bada l’aumento degli acidi urici, prevenendo la formazione dei calcoli renali e mantenendo in salute l’apparato escretore.Alimenti 10 e lode. I cetrioli, un rinfrescante concentrato di salute

3 Potassio e magnesio aiutano a tenere in salute il cuore e tutto l’apparato cardiovascolare tenendo a livelli accettabili la pressione sanguigna.

4 Sono un ottimo alimento per chi soffre di diabete infatti, il consumo di cetriolo favorisce l’attività del pancreas nella secrezione di insulina tenendo a bada i livelli di zucchero nel sangue.

5 Contrastano la sintesi dei radicali liberi grazie al contenuto degli antiossidanti, i più presenti sono il betacarotene, la luteina e la zeaxantina ma soprattutto, l’alta presenza di vitamina C.

6 E un potente antitumorale, riduce infatti l’effetto di sostanze cancerogene soprattutto nel tratto gastrointestinale.

7 Grazie al potere battericida, combatte l’alitosi. Un piccola fetta di cetriolo in bocca, tenuta sulla lingua per qualche minuto uccide i batteri responsabili dell’alito cattivo.

8 Gli steroli contenuti nel cetriolo contribuiscono a tenere bassi i livelli di colesterolo LDL (cattivo) a favore della salute del cuore ed i vasi sanguigni prevenendo quindi l’insorgenza di patologie come l’ictus, l’infarto ed il morbo di Alzheimer.

Alimenti 10 e lode. I cetrioli, un rinfrescante concentrato di salute9 Contribuisce ad alleviare i dolori articolari dovuti a patologie come l’artrite mentre il contenuti di precettori delle vitamine B aiutano a tener e in salute il fegato ed il sistema neurologico.

10 Ottimi impiegati per la bellezza e la salute di pelle e capelli, le proprietà anti-infiammatorie del cetriolo contribuiscono a depurare la pelle e ridurre il gonfiore degli occhi, applicato semplicemente con delle fette tagliate fresche e lasciate per qualche minuto sulle palpebre. Micronutrienti come zinco e silicio favoriscono la crescita dei capelli e maschere a base di cetriolo riducono l’effetto dell’acne giovanile contrastando anche la formazione dei punti neri. Ideale anche per lenire il dolore delle scottature.

Alimenti 10 e lode. I cetrioli, un rinfrescante concentrato di salute

Tabella nutrizionale dei cetrioli

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI PER 100 g
Valore energetico 15 kcal
Proteine 0.65 g
Carboidrati 3.63 g
di cui zuccheri 1.67 g
Grassi 0.11 g
Di cui saturi 0.04 g
Di cui monoinsaturi 0.005 g
Di cui poli-insaturi 0.03 g
Fibre 0.8 g
Sodio 2 mg

Cetrioli: no a chi ha problemi digestiviAlimenti 10 e lode. I cetrioli, un rinfrescante concentrato di salute

  • Il cetriolo è sconsigliato a tutte quelle persone che hanno problemi di digestione per via dell’alto contenuto di acqua e fibre insolubili, queste ultime potrebbero inoltre dare problemi anche a chi soffre di colon irritabile.
  • I soggetti allergici alle cucurbitacee ovviamente devono evitarne il consumo.

About Daniele Sciotti

Daniele Sciotti, biologo nutrizionista, dott. in Scienze della nutrizione umana Origini contadine e un amore incondizionato per la dieta mediterranea. Nato a Velletri, in provincia di Roma, da sempre a contatto con il verde e la natura di quei meravigliosi luoghi ricchi di tanta storia e soprattutto di tradizioni, inizia lo studio della scienza dell’alimentazione dopo aver sofferto di obesità. Una laurea magistrale in scienze della nutrizione umana conseguita presso l'Università San Raffaele di Roma Una laurea in scienze dell’alimentazione e gastronomia presso l’Università San Raffaele di Roma. Iscritto all’ordine nazionale dei biologi a seguito del superamento dell’esame si stato presso l’università di Tor Vergata Roma. "100 Alimenti 10 e lode" è la sua prima opera letteraria pubblicata ad agosto 2020.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »