Magnesio e Potassio sono il perfetto cocktail anti caldo

Magnesio e Potassio sono il perfetto cocktail anti caldo

La colonnina di mercurio sale in picchiata nel termometro, l’afa ci affanna nel respiro e l’umidità ci si incolla addosso. Inevitabilmente sudiamo e, senza accorgercene, attraverso il sudore perdiamo sali minerali in grandi quantità. In particolare, se i livelli di magnesio e potassio scendono sotto un certo limite possono insorgere stanchezza e spossatezza.

Magnesio e Potassio sono il perfetto cocktail anti caldo

Magnesio e Potassio, d’estate mai senza

Vediamo più da vicino questi due sali minerali indispensabili al nostro organismo:

  • Magnesio

Contribuisce alla riduzione del senso di stanchezza ed affaticamento mantenendo un ottimale funzionamento dei muscoli, del metabolismo energetico e del tono dell’umore. Questo prezioso sale minerale quindi è un valido aiutante che ci sostiene quando al nostro corpo si chiede di più.

Il magnesio permette inoltre di stimolare l’insulina, di agire sulla pressione sanguigna e sul funzionamento generale del sistema cardiocircolatorio migliorandone l’efficienza.

  • Potassio

Questo sale minerale ha un effetto vasoattivo sui vasi sanguigni, contribuendo al mantenimento della normale pressione sanguigna. E’ proprio questo il motivo per cui è così prezioso nei mesi estivi: quando le temperature aumentano, di riflesso la pressione sanguigna scende, provocando affaticamento, stanchezza e spossatezza generali. Inoltre esso è fondamentale per garantire un corretto equilibrio dei fluidi corporei e per l’ottimale mantenimento di alcune funzioni fondamentali: trasmissione impulsi nervosi, contrazione muscolare ed integrità delle cellule.

Magnesio e Potassio, come fare scorta a tavola

Magnesio e Potassio sono il perfetto cocktail anti caldoStanchezza e spossatezza si combattono anche a tavola con cibi ricchi di magnesio e potassio quali:

-Germogli di soia

Semi di zucca

Frutta secca

Cioccolato fondente

Banane

Kiwi

Magnesio e Potassio sono il perfetto cocktail anti caldoTeniamo inoltre a mente che per combattere la disidratazione da caldo estivo non è importante solo bere acqua ma anche “mangiare” acqua. A sostegno di questo infatti, uno studio scientifico della University Medical School di Aberdeen, in Scozia, ha dimostrato che alcuni tipi di frutta e verdura riescono ad idratare il corpo più del doppio rispetto alla stessa quantità di acqua. In cima alla classifica troviamo il cetriolo, composto per il 96% di acqua e dal potere digestivo ricco in fibre ed enzimi.

Seguono frutta e verdura dal colore rosso: pomodori, mele, radicchio e ravanelli (95% di acqua) e ovviamente, il frutto estivo per eccellenza, l’anguria composta dal 92% di acqua e ricchissima di vitamina C pronta all’uso.

Magnesio e Potassio: l’integrazione alimentare

Sono alla portata di tutti, dagli scaffali dei supermercati ai bachi delle farmacie, integratori alimentari a base di magnesio e potassio. Li ritroviamo in diverse tipologie:

-Compresse

-Bustine in polvere idrosolubili

-Bustine in gel

Magnesio e potassio vengono spesso associati alle vitamine B e C, che coadiuvano l’attività del sistema nervoso e aiutano ad utilizzare efficacemente l’energia.

Magnesio e potassio sono ottimi poiché permettono di avere un’azione rapida che può durare anche diverse ore nel corso della giornata. Questo lascia dedurre che non sono necessarie continue somministrazioni.

Trattandosi di minerali normalmente presenti nell’organismo umano, in genere non vi sono particolari effetti collaterali o controindicazioni da evidenziare. Le uniche controindicazioni possono riguardare eventuali intolleranze o determinati ingredienti presenti nei vari prodotti disponibili in commercio.

Magnesio e potassio ma anche qualche attenzioneMagnesio e Potassio sono il perfetto cocktail anti caldo

  1. Mantenere costante un buon livello di idratazione. Dunque sempre acqua a portata di mano e tavole imbandite di frutta e verdura ricche in essa.
  2. Nei momenti di affaticamento è importante non saltare i pasti, anche se può mancare l’appetito. Per recuperare tutte le energie di cui abbiamo bisogno è consigliabile una dieta varia e leggera, ricca di frutta e verdura fresche di stagione.
  3. E’ poco indicato, in particolare in questo periodo dell’anno, bere troppi caffè, specie dopo il primo pomeriggio, e ricorrere a fumo ed alcol.
  4. Allo stesso modo, meglio evitare dolci troppo elaborati, prediligendo invece qualche pezzo di cioccolato fondente, ricco di ferro e sali minerali oppure un buon gelato.

About Viola Picuri

Viola Veronica Picuri, naturopata esperta in medicina dolce Ticinese di nascita e sanremese di adozione, è sempre stata spinta da una grande curiosità, creatività, entusiasmo ed un profondo amore per l'Arte e la Natura. In particolare, si è sempre sentita vicina al meraviglioso mondo degli animali ed è tuttora sempre pronta a schierarsi in prima linea per salvaguardarne i diritti ed il benessere. Dopo la laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, si avvicina e si qualifica nel mondo della Naturopatia approfondendo, nello specifico, le discipline della Cristalloterapia, del Feng Shui e del Reiki, mossa dalla convinzione che una visione olistica dell'essere umano come unità “corpo-mente-spirito” sia la via maestra per il raggiungimento di uno stato di benessere psico-fisico ottimale. La sua benzina quotidiana? Mare, luce, colori, pennelli... e le sue cagnoline!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »