Estate e attività fisica: è sempre un abbinamento vincente?

Estate e attività fisica: è sempre un abbinamento vincente?

Estate e attività fisica: può essere un abbinamento vincente. Molti non praticano lo sport durante gli altri mesi dell’anno e si muovono soltanto durante la stagione calda. E’ chiaro che non si diventa campioni in una settimana, oppure con un mese di ferie a disposizione. In questi casi, alcuni accorgimenti possono essere adatti. Abbiamo interpellato in argomento Elisabetta Emmanuele, massaggiatrice sportiva e kinesiologa. Ha stilato un vademecum composto di dieci punti, in esclusiva per ilfont.it.

Estate e attività fisica: il decalogo

  1. Estate e attività fisica: gli sport più adatti a coloro che svolgono attività sedentarie – Fare sport durante il periodo estivo può essere un’ottima idea: ecco un’ occasione di muoversi anche per i più sedentari, che devono riprendere un corretto stile di vita per la propria salute.
    Estate e attività fisica: è sempre un abbinamento vincente?
    Elisabetta Emmanuele

    L’importante è non improvvisare e andare per gradi, con il giusto allenamento, in modo da evitare infortuni. Per cominciare running, jogging e lunghe camminate sono ottimi per la circolazione sanguigna: si tratta di attività molto adatte. Al mare nuoto, canoa, acquagym, potranno essere un buon impiego del tempo. Ma non bisogna dimenticare di aumentare lo sforzo poco a poco, in base alla preparazione fisica.

  2. Estate e attività fisica: come bisogna agire per non chiedere troppo al proprio corpo – Innanzitutto bisogna evitare le ore più calde e seguire il proprio ritmo e livello di allenamento, senza voler strafare: in special modo negli sport da spiaggia, è possibile incorrere in infortuni dei tendini. Con il caldo, poi, è possibile incorrere in capogiri e cali di pressione.
  3. Estate e attività fisica: le attività più adatte alle vacanze – Chi pratica uno sport già durante tutto l’anno, in genere non desiste neppure di fronte alle temperature tropicali. Sono comunque consigliati gli sport acquatici, perché abbassano la temperatura corporea. Si può svolgere attività fisica in montagna e comunque all’aria aperta, evitando lunghe corse e pedalate sotto il sole. Bisogna preferire le prime ore del mattino, dalle ore 6 alle 10, oppure dopo le 18: ecco i momenti più freschi della giornata.
  4. Estate e attività fisica: come la forma fisica migliora grazie allo sport – Esistono vari tipi di sport. Quelli nei quali la componente tecnica è predominante, per esempio golf, tuffi, tiro a segno, hanno una caratteristica in comune: se eseguiamo l’analisi del sangue dell’atleta, la troviamo simile a quella di Estate e attività fisica: è sempre un abbinamento vincente?un sedentario. L’obiettivo dell’attività sportiva è migliorare la propria forma fisica, la propria situazione salutistica; modificare il peso con l’aiuto di una sana alimentazione. La frequenza cardiaca a riposo deve essere tenuta sotto controllo, come la pressione arteriosa, e deve normalizzarsi sulla base degli standard. La muscolatura deve modificarsi in presenza di un’attività sportiva e la glicemia deve abbassarsi. La situazione generale, in tal modo, diventa più rosea. La differenza tra uno sport e l’altro, del resto, dipende da come lo si svolge.
  5. Estate e attività fisica: porsi obiettivi alla propria portata per poi raggiungerli – Sicuramente porsi degli obiettivi, sia a livello di grandi professionisti sportivi, sia a livello amatoriale aiuta lo spirito a raggiungere il meglio di se stessi. Il cercare di superarsi fornisce la spinta necessaria ad impegnarsi maggiormente, ad essere determinati, ad allenarsi più duramente a qualsiasi livello.
  6. Estate e attività fisica: i massaggi specifici per preparare il fisico – Certamente il massaggio sportivo e quello Estate e attività fisica: è sempre un abbinamento vincente?decontratturante sono i più indicati. Aiutano il fisico a prepararsi al meglio per una prestazione sportiva, agonistica e non, e sono utili anche durante gli allenamenti. Questo tipo di massaggio riduce i rischi di infortunio, in quanto agisce sui muscoli, rendendoli più elastici e aiutando il corpo a eliminare le tossine prodotte dallo sforzo.
  7. Estate e attività fisica: l’attività che più ci fa bene – L’attività fisica che più ci fa bene è quella che possiamo svolgere al di fuori delle palestre, all’aria aperta. Fare ginnastica all’aperto riduce il rischio di infarto e contribuisce al controllo della pressione arteriosa, e ancora: rende le nostre articolazioni più agili e flessibili. Infine rafforza i polmoni, perché il rifornimento di ossigeno aumenta. Grazie ai raggi solari si incrementa inoltre la produzione di vitamina D e migliora, non ultimo, il nostro stato d’animo. Si tratta quindi di benefici psicofisici per un buono stato di salute.
  8. Estate e attività fisica: quando lo sport prescelto è sbagliato – Ci possono essere serie problematiche se ci alleniamo in modo sbagliato o facciamo un’attività inadatta. Gli studi dimostrano che 3/5 ore di sport a settimana sono sufficienti per ottenere un beneficio fisico. Dipende molto dall’età e dallo sport che si vuole praticare. Non ci si può allenare come un professionista ed essere un amatore. I rischi in questo caso sono notevoli, in quanto diventa prioritario l’obiettivo sportivo e si perde di vista l’ascolto del proprio corpo, al fine di capirne i limiti.
  9. Estate e attività fisica: la dieta per chi fa sport – La dieta è un fattore importantissimo e cambia con il periodo più caldo, poiché aumenta la disidratazione: deve essere integrata con tantissima acqua e sali minerali. Si consiglia di inserire nella propria alimentazione abbondante frutta, succhi di frutta, verdure (nelle dovute proporzioni, sulla base del proprio metabolismo). Ogni sport, poi, ha la propria alimentazione. Può essere necessario consumare più carboidrati e proteine. Si modula la dieta a seconda di come si lavora: un allenamento al mattino può rendere necessaria una colazione nutriente, lo sforzo fisico nel pomeriggio può rendere sensato proporre uno spuntino.
  10. Estate e attività fisica: in altura l’allenamento sportivo degli atleti – L’allenamento estivo per gli atleti normalmente si svolge in altura, dove la calura non è così forte. La maggior parte degli atleti di sport quali corsa, ciclismo, calcio, canoa, biathlon si trasferiscono a Livigno (parliamo dell’Italia), detto anche il piccolo Tibet, paradiso dell’allenamento in montagna. Ovviamente, non tutti possono fare questo: allora gli atleti si attivano presso palestre dotate di aria condizionata. Svolgono corsa al mattino presto, nuoto in mare, lago o piscina.

Ecco quello che c’è da sapere in merito a estate e attività fisica.

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »