Insetticidi: ecco i prodotti naturali che creano una rivoluzione

Insetticidi: ecco i prodotti naturali che creano una rivoluzione

Insetticidi: ecco che compare nel nostro scenario una serie di insetticidi naturali, messa a punto dall’Università di Camerino (Unicam). Si cercano soci finanziatori, nell’ambito di una campagna di raccolta dei capitali, tramite il portale dedicato. La ricerca deve arrivare alla sua naturale applicazione.

Biovecblok: che cos’è?

Si chiama Biovecblok ed è uno spin-off dell’Università di Camerino: da dizionario uno sviluppo vantaggioso, derivante in modo imprevisto da un’azione o da una ricerca. In questo caso parliamo di una società, nata dall’idea di quattro ricercatori.

Muove contro le zanzare vettrici di malattie come malaria, dengue, zika virus, chikungunya e febbre gialla. Ecco i prodotti proposti.

Atlas, batterio simbionte delle zanzare, innocuo per l’uomo, esprime una molecola naturale che influisce sulla capacità della zanzara di pungere e di deporre le uova. I larvicidi, invece, sono molecole naturali a impatto ambientale zero, che bloccano il metabolismo di larve e pupe. Il repellente, completamente naturale, protegge per 6 ore dalla puntura di zanzare delle specie Aedes aegypti ed Ae. albopictus (la zanzara tigre) e per più di 9 ore contro zanzare delle specie Anopheles stephensi ed An. gambiae.

Insetticida naturale: si punta dritto al mercato

Dopo l’invenzione, si punta dritto al mercato. Secondo Gianluca Pesarini, presidente di Confindustria Macerata, si tratta di una “filiera che ben rappresenta l’evoluzione che deve avere questo territorio”, mentre il rettore di Unicam, Claudio Pettinari, pone l’accento sull’importanza di investire sulla ricerca di base, al fine di trasformarla in ricerca applicata e in sviluppo.

Insetticidi naturali: una campagna di crowdfunding

Insetticidi: ecco i prodotti naturali che creano una rivoluzioneLo strumento scelto per far crescere questo progetto è anch’esso ad alto tasso di innovazione: Next equity crowdfunding Marche è la società di Civitanova che dopo aver lanciato con successo Synbiotec, altra realtà nata in seno ad Unicam, ha selezionato Biovecblok per la nuova campagna.

Si tratta di una nuova forma di raccolta di capitali attraverso portali on line, autorizzata dalla Consob. Consente agli investitori di finanziare un progetto imprenditoriale di una start up innovativa o di una piccola/media impresa innovativa, diventando soci a tutti gli effetti. Lo strumento, introdotto in Italia nel 2012 grazie a una normativa specifica e organica, pone il nostro Paese all’avanguardia in Europa.

Queste le parole di Domenico Formica di Next equity: “Biovecblok ha già ricevuto riconoscimenti internazionali e l’attenzione di multinazionali; ora ha bisogno di soci finanziatori per crescere”. Banca Macerata garantirà il supporto tecnico alle operazioni.

Insetticidi naturali: i dettagli di Biovecblok

I ricercatori all’opera in questo progetto hanno oltre dieci anni di esperienza nel settore. Hanno sviluppato dei composti naturali in grado di combattere con altissima efficacia insetti, come le zanzare, responsabili della trasmissione di malattie, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. Parliamo in effetti di prodotti non tossici per l’uomo e per l’ambiente: essi potranno aiutare governi, comunità e singoli cittadini di tutto il mondo a proteggere la salute delle persone e ad assicurare una migliore qualità della vita, attraverso processi sostenibili, ad impatto ambientale zero ed economicamente vantaggiosi.

Insetticidi naturali: le malattie trasmesse dalle zanzare

Ma quali sono gli effetti delle malattie trasmesse da zanzare? Esse provocano ogni anno almeno un milione di morti nel mondo, affliggendo in particolar modo le popolazioni dei paesi in via di sviluppo. Tali insetti sono considerati, per questa ragione, i killer più pericolosi del pianeta.

Insetticidi naturali: le dimensioni del mercato

Il mercato mondiale associato al controllo delle zanzare vettrici è stimato a oltre 35 miliardi di dollari. Gli insetticidi, a oggi i principali strumenti di controllo utilizzati, risultano tossici per l’uomo. C’è di più: stanno diventando inefficaci, a causa dell’insorgere di resistenze nell’insetto. Strumenti di controllo innovativi si rendono necessari, se ne sente l’esigenza.

Insetticidi naturali: l’obiettivo di Biovecbloc

L’obiettivo di Biovecblok? La titolarità di brevetti, che saranno concessi in licenza ad aziende di Insetticidi: ecco i prodotti naturali che creano una rivoluzionesettore per la produzione industriale. I brevetti sono in fase di approvazione negli Stati uniti. Ci si propone di estenderli a Cina, Brasile, India e paesi dell’Africa Sub-Sahariana, puntando poi a una protezione globale. A Muccia (Macerata), è già in fase di allestimento un centro di ricerca unico nel suo genere: in esso sarà ricreato l’ambiente naturale degli insetti per le attività di studio e sperimentazione.

Biovecblok ha già ottenuto numerosi riconoscimenti. Tra di essi, il terzo posto al Global social venture competition (World final 2017), promosso dalla Haas school of business dell’Università di Berkeley, in California e la menzione speciale al premio Marzotto 2016; con il progetto Atlas, esso figura tra i vincitori del concorso E-capital 2016.

Ma quali sono i risultati attesi della campagna di crowdfunding? Si punta a raccogliere un massimo di 1 milione e 100mila euro (con equity distribuita pari al 25% e un investimento minimo di 2000 euro). Sarà possibile partecipare fino al 4 ottobre 2018.

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »