Trendy, super trendy: i superfood sono onnipresenti sulla nostra tavola e, per una volta, sono una moda che fa bene.
Alimenti popolari, altri più rari, altri ancora da riscoprire, permettono di fare il pieno di sostanze benefiche per il nostro organismo.
“Ricchissimi di antiossidanti, energizzanti, vitamine e proteine vegetali, i nutraceutici rappresentano un alleato di cui non possiamo fare a meno.
La novità è che questo vale anche per i nostri pet, visto che è possibile inserirli anche nella dieta dei nostri animali”, dicono gli esperti di amusi, azienda di petfood made in Italy.
Il petfood si riempie di superfood
-
Yucca schidigera
Nome insolito e poco noto, la yucca è una pianta originaria del deserto del Mojave, in California.
È un valido aiuto nel controllare gli odori di feci e urine: l’elevato apporto di proteine influenza la composizione del microbiota intestinale e le sue fermentazioni e può determinare la fermentazione di gas.
L’inserimento di questo superfood agisce per contrastarlo.
-
Curcuma
Spezia amatissima da tanti di noi per il suo profumo e per le numerose virtù: permette un miglior funzionamento sia dell’intestino sia dello stomaco, e una migliore digestione.
La curcuma è un’arma segreta anche nella ciotola del cane.
Se consumata regolarmente, migliora le funzioni di cuore, fegato e apparato digerente (riducendo i dolori intestinali e facendo aumentare la produzione di probiotici).
Non da ultimo, è un potente antinfiammatorio naturale.
-
Petfood e superfood: Carruba
Sulla nostra tavola le carrube le ritroviamo sotto forma di farina, impiegata nella pasticceria al posto dell’amido, o come alternativa “healthy” al cacao.
Nella ciotola, invece, servono a dare un’iniezione di calcio e ferro, vitamine del gruppo B, magnesio e potassio.
La farina di carrube ha proprietà antiossidanti e sazianti ed è un potente anti-diarroico naturale per il nostro pet: i tannini presenti nella polpa hanno un potenziale effetto antimicrobico nelle cellule intestinali.
-
Lievito di birra
Non solo pane e pizza: il lievito di birra, fresco o essiccato, può essere un ottimo alleato anche della salute del tuo cane.
Il suo segreto sta nell’altissimo contenuto di vitamine del gruppo B, che contribuiscono a migliorare il pelo e la pelle del cane, donando forza e lucentezza grazie al potere antiossidante di riboflavina, B2, e biotina, B8, e supportare il sistema immunitario e il sistema nervoso, grazie alla niacina, B3, che favorisce la formazione di neurotrasmettitori.
Le vitamine B5 e B6, inoltre, stimolano la produzione di globuli rossi e combattere l’anemia.
Ma non è tutto: il lievito di birra agisce come repellente naturale contro i parassiti poiché rilascia un odore che all’olfatto umano risulta impercettibile ma che respinge pulci e zecche in maniera piuttosto efficace.
Infine, il suo alto contenuto di fibre è utile a regolare il transito intestinale.
-
Petfood e superfood: Cicoria
L’azione sinergica di sali minerali, sostanze amare, polifenoli e fibre rendono questo alimento un vero e proprio alleato della nostra salute, ma anche quella del nostro cane.
La cicoria fornisce un grande apporto di vitamina A, K e C, che proteggono la vista del tuo cane e aiutano a mantenere i suoi muscoli elastici e scattanti.
Ha tante vitamine del gruppo B, utili a mantenere in salute il sistema neurologico e a favorire la concentrazione.
Regala fibre in quantità, che hanno una funzione depurativa dell’intestino e regolano la motilità intestinale.
Stimola il fegato e i reni, grazie alle sue proprietà detossinanti, diuretiche e digestive, proteggendo il colon da malattie e infiammazioni.
Immagine copertina di MART PRODUCTION https://www.pexels.com/it-it/foto/mangiando-animale-cane-marrone-8434676/