Gratitudine: “è non solo la più grande delle virtù, ma la madre di tutte le altre”, come affermava Marco Tullio Cicerone. Ma ragioniamo sul presente: siamo in dicembre. E’ per molti il periodo preferito dell’anno, soprattutto perché è un mese che ci permette di rivivere la magia di luci, colori …
Leggi di piùNatale Mindful: vivere il periodo natalizio con più consapevolezza
Natale Mindful: mentre il mondo si fa multicolore, l’obiettivo è essere consapevoli. A seconda delle tradizioni familiari, il periodo delle vacanze natalizie può essere uno dei periodi più belli dell’anno, ma anche il più stressante. Tra recite scolastiche, orari di lavoro intensi, shopping frenetico, addobbi e decorazioni, confezioni regalo, la …
Leggi di piùNuovi amici: trovarli (senza creare alcuna situazione imbarazzante)
Nuovi amici: ecco come trovarli. Tutti cambiamo, fisicamente, emotivamente e intellettualmente. La situazione sociale muta. E’ naturale quindi che, nel tempo alcune amicizie rimangano, altre invece cambino forma e non corrispondano più a ciò di cui abbiamo bisogno; è altrettanto normale che altre finiscano improvvisamente e, talvolta, dolorosamente. Altre ancora, …
Leggi di piùPazienza: è sempre la virtù dei forti? Ragioniamo sull’argomento
Pazienza: è un pensiero comune considerarla una virtù, che apre la strada, nelle nostre vite, ad altre qualità straordinarie come la gentilezza, la compassione, il perdono. E’ noto il detto “La pazienza è la virtù dei forti”: non sempre esso trova, tuttavia, un utile riscontro nella realtà. La pazienza è …
Leggi di piùPersone dal comportamento critico: che fare quando si incontrano?
Persone dal comportamento critico: sono una costante quando bisogna relazionarsi con i propri simili. Ci sono individui che commentano il nostro modo di agire, di vivere, considerandolo troppo spesso in maniera negativa. Può trattarsi di familiari, amici, capi, colleghi di lavoro, persino di estranei. Quando ci imbattiamo in una persona caratterizzata …
Leggi di piùLe 5 fasi della crescita personale: in quale fase ti trovi?
Ricordi quand’ eri in seconda o terza elementare? Ti preoccupavi di come saresti stato a 9 o 10 anni quando ne avevi appena 7 o 8? Non credo. Da piccoli siamo capaci di vivere il famoso “qui e ora”, il momento presente, non ci preoccupiamo tanto del futuro (salvo che …
Leggi di piùVoce interiore, quella saggezza dentro di noi. Impariamo ad ascoltarla
Anche se in molti pensano che si siano persone più intuitive di altre, la verità è che tutti abbiamo intuito. La differenza potrebbe risiedere nella nostra capacità di riconoscerlo, di non farsi influenzare dal rumore esterno o dalla troppa razionalità per ascoltare, invece, la nostra voce interiore. Voce interiore: perché è …
Leggi di piùStress buono, stress cattivo. Conosci la differenza?
“La mia vita è uno stress!” Chi non ha mai pronunciato queste parole almeno una volta nella vita? Quello di cui però spesso non teniamo conto è che dovremmo parlare di due fenomeni simili ma non uguali: stress buono, stress cattivo. Lo stress è il modo in cui il nostro …
Leggi di piùLa tua vita è bloccata? Fermati, chiedi aiuto e riparti
Che cosa fai quando la tua auto rimane bloccata nel fango o nella neve e vuoi uscirne subito? Se non ti è mai accaduto prima, potrebbe venirti l’istinto di premere più forte sull’acceleratore per aumentare i giri del motore nella speranza di liberarti. Ma è la cosa peggiore che puoi …
Leggi di piùEcco perché meno è meglio o addirittura di più. Vogliamo scommettere?
Less is More (meno è di più) è una frase che viene spesso attribuita all’architetto tedesco Ludwig Mies Van der Rohe, uno dei fondatori dell’architettura moderna, che in realtà fece suo questo motto ispirandosi al poema di Robert Browining – “Andrea del Sarto” (1855) – nel passaggio in cui il …
Leggi di più