August blues: è proprio la “malinconia” che proviamo a fine agosto. Con il finire dell’estate, gli amanti della stagione calda vorrebbero continuare a mantenere quel senso di libertà, di divertimento e svago che questo periodo dell’anno offre. Purtroppo, invece, si avvicina il tempo di rientrare al lavoro per gli adulti e di tornare a scuola per i ragazzi. Si riprendono in mano le redini della vita domestica e la gestione della casa, della famiglia e della normale routine. Questo periodo di transizione, per quanto ciclico e naturale, unito alle sempre più ridotte ore di luce, può portare un senso di malumore: si propone in soggetti più e meno giovani una sorta di “depressione di mezza estate”.
August blues: un momento di cambiamento
Uno dei modi migliori per gestire questo momento di cambiamento è prepararsi all’autunno sviluppando una strategia efficace, al fine di rendere questo momento di passaggio più facile e meno stressante. Ecco quindi alcuni suggerimenti per vincere la malinconia di fine estate.
Sconfiggi l’August blues – Pianifica in anticipo
Ricorda le sfide passate e pensa a come migliorare in futuro. Se hai figli, insegna loro a risolvere i problemi, coinvolgendoli nella pianificazione. Per esempio, trova dei modi per modificare la routine quotidiana della tua famiglia e prepararla così al rientro alla normalità, iniziando una settimana prima della scuola ad andare a dormire prima e anticipare la sveglia di 5/10 minuti ogni giorno, fino a quando si arriva all’ora corretta.
Sconfiggi l’August blues – Coinvolgi la famiglia
Riunisci tutta la tua famiglia per fare brainstorming di attività divertenti che potete fare insieme nei mesi a venire.
Create un calendario gigante, segnate le vacanze scolastiche e lavorative, per poi scegliere le date in cui programmare attività divertenti durante l’autunno e l’inverno. Evidenziate queste attività usando colori e adesivi brillanti.
Sconfiggi l’August blues – Inventa una tradizione di fine estate
Crea energia positiva organizzando un party di fine estate con amici e familiari; oppure pianifica un week end nella natura: pianta nuovi fiori nel tuo giardino, ripulisci gli armadi e dona ciò che non si utilizza più ai bisognosi. Qualunque cosa tu decida di fare è utile, finché ti diverti: impegnati a fare la stessa cosa ogni anno.
Sconfiggi l’August blues – Realizza un album o un collage
Realizza un progetto artistico con la tua famiglia che includa foto, biglietti e altri ricordi per documentare le belle emozioni vissute insieme durante l’estate. Mettilo in un posto visibile nella casa, affinché possiate sempre ricollegarvi mentalmente al divertimento che avete appena vissuto. (Questo esercizio potrebbe anche essere il rituale di fine estate)
Sconfiggi l’August blues – Lavora sulla definizione degli obiettivi
Organizza una serata sugli obiettivi, in cui ogni membro della famiglia scrive i propri obiettivi per i mesi a venire su un foglio. Molte persone credono che questo tipo di pianificazione si faccia solo a dicembre o a gennaio, ma fissare gli obiettivi soltanto una volta l’anno, in alcuni casi, può farci sentire troppo sotto pressione. Fissare obiettivi stagionali ci dà, invece, la possibilità di fare verifiche periodiche sul progresso e sul raggiungimento degli stessi e ci permette, eventualmente, di correggere la rotta in caso cambiassero alcune condizioni.
Sconfiggi l’August blues – Crea una playlist musicale autunnale e invernale
Dedica una serata a scegliere le canzoni per rappresentare le vacanze autunnali e invernali o la musica che evoca sentimenti di gioia per questo periodo dell’anno. Puoi trovare canzoni spettrali per Halloween a ottobre, melodie festive per il periodo natalizio, ritmi scatenati il per il capodanno.
August blues: il tempo fugge
“L’estate che fugge è un amico che parte“: Questa frase di Victor Hugo suggerisce di guardare all’estate che passa con quel sentimento che ci pervade quando salutiamo un amico che ritorna a casa dopo averci fatto visita: ci mancherà, ma sappiamo che un periodo di convivenza troppo lungo non ci farebbe apprezzare la sua presenza allo stesso modo. Lo rivedremo presto, ma è naturale provare quel senso di malinconia.
E’ fondamentale imparare a vivere intenzionalmente, apprezzando il momento presente . Ripensiamo all’estate con gratitudine per i bei momenti che abbiamo vissuto e guardiamo al futuro con gioia, pronti a goderci gli incantevoli colori della stagione autunnale, il vino novello, le castagne e il focolare domestico.