Trovare uno scopo nella vita: ci si interroga spesso sull’argomento. “E’ tutto qui?” “Non c’è altro?” “Qual è il vero significato dell’esistenza?” “Qual è lo scopo per il quale sto vivendo?” Queste sono soltanto alcune delle domande che molte persone a volte si pongono — e spesso rivolgono soltanto a loro stesse — quando la loro vita che non è così gratificante e soddisfacente come desiderano.
Ma bisogna davvero avere uno scopo nella vita?
“La domanda circa lo scopo della vita umana è stata posta innumerevoli volte; non ha ancora mai trovato una risposta soddisfacente, forse non la consente nemmeno”. (Sigmund Freud)
Se pensiamo alla vita come un viaggio, quale viaggio sarebbe più divertente, coinvolgente e nutriente per l’anima? Quello tutto pianificato e organizzato nei minimi dettagli, oppure il last minute vissuto naturalmente e spontaneamente? Probabilmente la risposta non esiste.
Trovare uno scopo nella vita: desiderio di felicità
Una cosa è certa: ognuno di noi desidera avere una vita felice.
Negli ultimi anni si è scritto e parlato tantissimo circa l’importanza di trovare lo scopo, oppure il proprio“perché” più grande. Questo, probabilmente, ha condizionato molte persone, al punto tale da farle sentire quasi obbligate, sopraffatte e ansiose quando iniziano a cercare di trovarlo. Parliamo soprattutto dei giovani adulti, che stanno muovendo i primi passi nel mondo, e ai quali spesso non si chiede più “che cosa vuoi fare da grande?”, ma: “Qual è il tuo scopo? Che cosa puoi fare per lasciare il tuo segno nel mondo?”.
Trovare uno scopo per capire meglio se stessi
“Sono arrivata a credere che ciascuno di noi abbia una chiamata personale che è unica come lo sono le impronte digitali — e che il miglior modo di avere successo sia di scoprire ciò che ami e poi trovare un modo di offrirlo agli altri in forma di servizio, lavorando duro, e inoltre consentendo all’energia dell’universo di condurti”. (Oprah Winfrey)
Quando ci si attiva alla ricerca del proprio scopo di vita, o dei propri scopi (credo che ognuno di noi ne abbia più di uno nell’arco della propria esistenza), indubbiamente si acquisisce più chiarezza su ciò che piace veramente, su quello che si vuole fare e su quel che dà più soddisfazione. Con questi presupposti è più facile capire qual è il fine che ci si prefigge e si tende a vivere un’esistenza più significativa di quelli che non lo fanno.
Trovare uno scopo nella vita: i vantaggi
Conoscere lo scopo della propria vita non è quindi fondamentale, ma certamente offre molti vantaggi. Eccone almeno otto.
Ci fa vivere con integrità – Conoscere il nostro scopo nella vita ci permette di viverla con integrità. Le persone che lo conoscono sanno chi sono, che cosa sono e perché sono.
E quando ci si conosce così bene, diventa più facile vivere una vita fedele ai propri valori di fondo.
Ci fa vivere una vita basata sul valore – Con lo scopo, come abbiamo visto, emergono quelli che sono i nostri veri valori, che sono un aspetto integrale della vita di una persona. I valori sono le regole che guidano le nostre decisioni e ci aiutano a definire i nostri obiettivi, nonché gli indicatori che ci mostrano se siamo sulla strada giusta o sbagliata e ci aiutano a connetterci con le persone che condividono il nostro modo di vedere il mondo.
Ci fa sentire appassionati – Conoscere il nostro scopo ci aiuta a scoprire qual è la nostra vera passione. La passione è un “driver” importante per raggiungere qualcosa di straordinario. Che si tratti di un sogno d’infanzia o di uno stile di vita appena adottato, essa ci spingerà a raggiungere i nostri obiettivi.
Ci aiuta a restare concentrati – Quando si scopre lo scopo nella propria vita, diventa più facile concentrarsi su ciò che più conta per noi. Mantenendo l’attenzione su un obiettivo in particolare, si è in grado di trovare la propria direzione e stare lontano dalle distrazioni.
Ci rende inarrestabili – Le persone che conoscono il loro scopo nella vita restano focalizzate sul loro obiettivo e modellano la loro vita di conseguenza, evitando distrazioni e inutili perdite di tempo. Le persone che non lo conoscono, al contrario, non essendo chiare su ciò che vogliono, perdono più facilmente il loro tempo in cose futili.
Ci gratifica – Quando si ha uno scopo nella vita, lo esprimiamo costantemente e basiamo le nostre decisioni, pensieri, sentimenti e azioni attorno a quello scopo generale. Una persona che conosce il proprio scopo tende ad avere un impatto maggiore attraverso il suo lavoro e tutto ciò non fa che accrescere il suo senso di gratificazione.
Incoraggia la fiducia nella vita – Le persone che conoscono il loro scopo riferiscono un sorprendente aumento della sincronicità e della serendipità nella loro esistenza e tutto questo infonde (in loro e nelle altre persone) un senso di fiducia nella vita, che li fa sentire parte integrante dell’universo.
Rende la vita ancora più divertente – Quando le persone conoscono il loro scopo nella vita, ne godono ogni minuto. Sono in grado di provare piacere nel vivere una vita orientata allo scopo e sono in grado di affrontare ogni situazione in modo creativo. Anche la cosa più noiosa diventa bella e creativa, quando si è motivati da uno scopo.
Trovare uno scopo nella vita: attribuzione di significato
“Qual è il significato della vita umana, e, più in generale, della vita di ogni creatura? Essere religiosi significa avere la risposta a questo interrogativo. Voi chiedete: è giusto porsi questa domanda? E io vi rispondo: chi non attribuisce un significato alla propria vita e a quella delle altre creature è, non solo infelice, ma anche poco dotato per la vita”. (Albert Einstein)
Inutile nascondersi dietro un dito: i benefici ci sono.
I vantaggi di vivere una vita motivata da uno scopo sono chiari: si vive positivamente, si continuano a cercare nuove opportunità, si inizia a sperimentare tutto ciò che pensiamo possa fare la differenza. Anche i rapporti interpersonali sono influenzati in modo positivo: si cercano nuove relazioni, si coltivano quelle esistenti e si costruiscono connessioni più forti con le persone intorno a noi. Diventiamo più utili per le persone che amiamo e un modello per la nostra famiglia e gli amici.
Si vive con più curiosità e si tende a stare lontano da abitudini distruttive, cercando di adottare soltanto le abitudini buone, quelle che ci permetteranno di fare la differenza nel mondo, perlomeno nel nostro mondo.
Quindi, se stiamo ancora cercando lo scopo nella nostra vita, chiediamoci se vale la pena continuare a rimandare, o se trasformarlo in una priorità.