Ostacoli della vita: sono problemi, oppure opportunità? Possiamo sempre decidere come reagire. A chi non è capitato di incontrare degli ostacoli lungo il cammino, così come, durante un viaggio in automobile, si possono incontrare buche, dossi, deviazioni, lavori in corso, blocchi stradali? Gli ostacoli sono quelle cose fastidiose che ci interrompono nei momenti meno opportuni. Alimentano le nostre paure, causano stress e dubbi e, cosa peggiore di tutte, ci impongono di cambiare qualcosa, anche soltanto per un periodo limitato.
Gli ostacoli, insomma, sono qualcosa che generalmente cerchiamo di evitare a tutti i costi.
Ostacoli della vita: esempi famosi
Eppure ci sono storie infinite di persone che non soltanto hanno superato gli ostacoli, ma hanno trasformato i loro problemi in opportunità: per fare un lavoro che amano, per esempio, oppure per costruire relazioni migliori e durature, per fare la differenza nella vita degli altri o per raggiungere obiettivi di vita significativi.
Per fare esempi famosi, Walt Disney, il capostipite dei film d’animazione, in gioventù fu addirittura licenziato da un giornale perché “privo d’immaginazione” e superò molti fallimenti prima di ottenere il grande successo con Biancaneve e i sette nani. Mentre Marilyn Monroe, l’icona sexy del cinema americano degli anni Cinquanta/Sessanta, fu inizialmente scartata dagli “esperti” della Columbia Pictures, che la giudicarono “poco bella e attrice senza talento”. Per non parlare del grande Fred Astaire, una leggenda del ballo, protagonista insieme a Ginger Rogers di molti film musicali degli anni Trenta, che fu respinto al suo primo provino con la seguente motivazione: “Non sa recitare. Non sa cantare. Leggermente calvo. Sa ballare un poco”.
Ostacoli della vita: il presente
Per venire ai nostri tempi, il meno conosciuto Jan Koum, co-fondatore di Whatsapp, il colosso delle applicazioni per la messaggistica con gli smartphone, prima di diventare un giovane milionario provò a entrare a lavorare presso Facebook. La sua candidatura non fu accettata. Anni dopo, vendette Whatsapp a Facebook per 19 miliardi di dollari.
Ostacoli della vita: sono necessari per avere successo
“Per quanto la vita possa sembrare difficile, c’è sempre qualcosa che si può fare per avere successo”. (Stephen Hawking)
Gli ostacoli sono necessari per riuscire.
Leggendo certe storie, sembra che gli ostacoli spesso si trovino sul nostro cammino per fornirci le opportunità di cui abbiamo bisogno.
Ogni sfida, ogni sconfitta affina le nostre capacità e i nostri punti di forza, il nostro coraggio e la nostra resistenza, le nostre abilità e la fiducia in noi stessi, e quindi ogni ostacolo può essere visto come un amico schietto e sincero che ci costringe a diventare migliori.
Moltissime persone hanno superato ostacoli di ogni forma e dimensione, dalle cattive abitudini alle ferite che cambiano la vita e, probabilmente, non leggeremo mai la loro storia sulle prime pagine dei giornali. Non sentiremo le loro storie alla radio, né conosceremo il loro nome. Non faranno film sulla loro vita. Ma va bene, perché la verità è che ogni giorno ognuno di noi, in qualche modo, riesce a prescindere dalle circostanze, traendo vantaggio dalle stesse.
Ostacoli della vita: sono opportunità di crescita
Ecco tre modi per imparare a considerare gli ostacoli come opportunità di crescita.
Ostacoli della vita: cambiamo la nostra percezione – Ogni volta che incontriamo un ostacolo, la differenza la fa la nostra percezione. Possiamo pensare subito a un fallimento e deprimerci rinunciando subito a proseguire, oppure possiamo pensare l’ostacolo stesso come una semplice deviazione verso il nostro obiettivo finale. Manteniamo la convinzione che il nostro obiettivo è realizzabile e non permettiamo agli ostacoli di distrarci: rinunciare è facile, non cediamo alla tentazione e atteniamoci al nostro piano iniziale.
Ostacoli della vita: non basta sperare – Se c’è una certezza, è che ci saranno sempre ostacoli lungo la strada: a volte piccolissimi, a volte grandi. Sperare che se ne vadano da soli non è la risposta migliore a essi, mentre bisogna creare obiettivi realizzabili e realistici. Assicuriamoci che gli obiettivi siano semplici, chiari, desiderabili e misurabili. Misuriamo i progressi, anche quelli più piccoli, e festeggiamo i risultati per motivarci a proseguire sempre più velocemente.
Ostacoli della vita: concentriamoci su ciò che possiamo fare – Quando Michael Jordan, uno dei più forti giocatori della Nba americana, fu escluso dalla squadra universitaria perché era troppo basso, pianse amaramente alla notizia, voleva essere più alto. Ma sapeva che ciò era fuori dal suo controllo. Quindi, invece di sprecare tempo e sforzi sul piangersi addosso, si concentrò sull’affinamento delle abilità che poteva controllare, e divenne la leggenda che è diventato.
Invece di pensare a ciò che non possiamo fare, pensiamo a quel che possiamo fare. Utilizziamo l’ostacolo per diventare migliori o pensare a modi creativi per superarlo.
“Gli ostacoli non devono fermarti. Se incontri un muro non girarti e arrenderti. Trova un modo per arrampicarti, attraversarlo o aggirarlo”. Michael Jordan
Gli ostacoli sono inevitabili
Tutte le persone di successo (dove per successo s’intende il riuscire a fare ciò che si desidera), hanno affrontato e superato ostacoli lungo il loro cammino. La differenza l’ha fatta il loro modo di approcciare la situazione.
Possiamo sempre decidere chi vogliamo essere di fronte agli ostacoli e imparare a gestire le difficoltà tanto quanto i successi, perché, come disse un Anonimo, “Gli ostacoli non bloccano la strada. Sono la strada”.