Susanna Casciani scrive e a suo dire scriverà sempre d’amore. Dar vita a un romanzo d’amore può sembrare semplice, dal momento che si tratta di un sentimento universale, sperimentato da tutti sulla propria pelle nel bene o nel male. Innamorarsi, essere felici, illudersi del “per sempre”, sentirsi traditi feriti abbandonati, ...
Read More »Enzo Casamento: perché lo scrittore stesso è un personaggio
Enzo Casamento: scrittore o personaggio di un romanzo? “Il respiro accelerò ancora, il cuore pulsò forte contro il petto. Gli mancò il coraggio di accendere la luce, come se l’oscurità potesse relegare nei brutti sogni quella situazione. Quando tastò con la mano, brividi dolorosi lo percorsero. Sembrava proprio un cadavere. ...
Read More »Sejal Badani racconta l’India in cammino verso l’indipendenza
Sejal Badani, scrittrice di origini indiane, ha lasciato una carriera da avvocato per dedicarsi alla scrittura, la sua grande passione. Donna moderna e intraprendente, non ha però dimenticato la storia del suo paese e dei suoi antenati, confermando l’attitudine già manifestatasi nel suo precedente romanzo, “La strada verso casa”. Ciò ...
Read More »Lo scaffale di settembre 2019
Settembre Già l’olea fragrante nei giardini d’amarezza ci punge: il lago un poco si ritira da noi, scopre una spiaggia d’aride cose, di remi infranti, di reti strappate. E il vento che illumina le vigne già volge ai giorni fermi queste plaghe da una dubbiosa brulicante estate. Nella morte già ...
Read More »Federico Faccioli, una vita spericolata di passioni e di scelte vincenti
Quando scegliamo un libro nello scaffale di una libreria, diamo per scontato che esso sia lì, che quella sia la sua ovvia collocazione, senza domandarci come ci sia arrivato, quale sia stato il percorso ad ostacoli che il suo autore ha dovuto affrontare per giungere al traguardo. Non parliamo ovviamente ...
Read More »Le scatole cinesi dello scrittore Guillaume Musso
Guillaume Musso si è divertito a giocare alle scatole cinesi nel suo ultimo romanzo, “La vita segreta degli scrittori”, raccontando storie che contengono storie che rimandano ad un’altra storia e così via, nelle 278 pagine in cui si snoda la vicenda. E’ un modo per inchiodare alla pagina il lettore ...
Read More »Simona Sparaco: vite in sospeso sul filo dell’equlibrio
Quante volte, come è probabilmente successo alla scrittrice Simona Sparaco, abbiamo pensato che la realtà superi la finzione nel suo svelarsi quotidiano e che pertanto sia superfluo immaginare mondi inesistenti data la complessità di quello in cui viviamo? Molti sono stati gli scrittori che nel corso dei secoli hanno fatto ...
Read More »Maurizio De Giovanni, cala il sipario sul commissario Luigi Alfredo Ricciardi, barone di Malomonte
Ogni rappresentazione teatrale che si rispetti, come presupponeva più di duemila anni fa Aristotele nella sua “Poetica”, si fonda sul principio dell’imitazione della vita e sulla necessità di portare l’azione verso uno spasimo ultimo prima di scioglierla nel finale, lieto o tragico che sia. Lo scrittore napoletano Maurizio De Giovanni ...
Read More »Francesco Artusa: riflessione su una società vittima del terrorismo
Franceso Artusa è, in ordine strettamente cronologico, l’ultima piacevole scoperta de Il Font. Che questa testata si proponga di dare visibilità ad autori che sono alla loro prima pubblicazione, che non hanno “poteri forti” alle spalle, che sgomitano (giustamente) tra fenomeni mediatici da baraccone e influencer di ogni razza e ...
Read More »Lo scaffale di agosto 2019
Nell’antica R0ma l’Imperatore Cesare Ottaviano acquisì tale e tanto potere che il Senato gli dedicò un mese dell’anno, il sesto secondo il loro calendario, che prese il nome dall’appellativo che era stato attribuito al sovrano, Augusto (uomo degno di venerazione e di onore). Nacque così il mese di agosto, all’interno ...
Read More »