Il fico d’India è sicuramente uno dei frutti dell’estate per eccellenza: quando si parla di lui è impossibile non andare con l’immaginazione alle immense distese di questa pianta succulenta tipiche delle regioni Mediterranee. Ma non tutti sanno che esistono tre tipi di frutti dai nomi onomatopeici: il bianco, detto muscaredda; il giallo, noto come sulfarina e quello rosso chiamato sanguigna. Tutti quanto hanno in comune la grande ricchezza di vitamine, sali minerali e olii preziosi utilizzati anche nella farmacopea e in cosmetica. Ecco perché questo delizioso frutto estivo è anche un alleato di benessere e bellezza.
Il fico d’India Non solo alimento
La pianta del fico d’India (Opuntia Ficus Indica L) è una cactacea sempreverde e legnosa. Il paese d’origine è il Messico ma è presente in tutta l’area del centro America. In Europa è arrivata intorno al 1500, dopo i viaggi di Colombo. In Sicilia, Sardegna, Calabria e altre regioni del Sud Italia e del bacino del Mediterraneo, trova il clima ideale per svilupparsi e formare siepi che vengono utilizzate anche per delimitare le proprietà agricole.
Questo frutto dalla polpa granulosa e ricca di succo, è ricco di vitamina C. Contiene una buona quantità di fibre, carboidrati, carotenoidi (betacarotene, luteina), minerali (calcio, potassio e magnesio), amminoacidi. Utilissimo nelle diete dimagranti è l’ingrediente principale per uno sciroppo naturale per la tosse.
Non basta, se molti apprezzano i piaceri sensoriali che questo frutto regala al palato, non tutti sanno che è apprezzato per le sue proprietà cosmetiche e lenitive.
Ingrediente nella beauty routine
L’ estratto dei fiori viene usato come emolliente, idratante ed elasticizzante della cute. Il frutto è utilizzati nella preparazione di creme idratanti, detergenti per il viso, shampoo, saponi, bagnoschiuma, lozioni astringenti e balsami peri capelli e per il corpo. Il frutto disidratato e ridotto in polvere finissima viene im piegato per produrre talco profumato.
L’olio che si estrae dai semi e dalle pale del fico d’India, ha diverse proprietà: in primis quelle antiossidanti, rigenerative, calmanti e antinfiammatorie.
Il principio attivo contenuto è perfetto per ripristinare in modo naturale bellezza di cute e capelli, soprattutto in estate, quando pelle e capelli sono messi a dura prova dai bagni in piscina o dalla salsedine, dall’aggressione dei raggi UV e dall’azione del vento.
Dal momento che l’olio è estremamente delicato, viene consigliato per un uso quotidiano anche a chi ha la cute delicata, soggetta ad arrossamenti. In particolare si può utilizzare direttamente sui capelli asciutti prima di andare in spiaggia o esporsi al sole, lasciando che la chioma assorba le sostanze nutritive e sali minerali. In questo modo anche il cuoio capelluto irritato ritrova il suo equilibrio.
Antiage alle super vitamine
L’olio del frutto è una miniera di vitamina E, di vitamina F e di acidi grassi come gli Omega 3, 6 e 9. Inoltre, le proprietà elasticizzanti e antinfiammatorie lo rendono adatto per combattere l’invecchiamento della pelle perché rallenta e previene la formazione di rughe. Per questo le lozioni che lo contengono sono un ottimo trattamento dopo sole, adatto soprattutto alle pelli delicate, soggette agli eritemi.
Se la pelle è squamata e arrossata, è possibile aggiungerne qualche goccia al bagno schiuma, in modo da combattere l’irritazione e umettare la cute.
Le qualità nutrienti ed emollienti dei prodotti a base di fico d’India li rendono indicati anche per il contorno occhi o per rimuovere il trucco.
Per prevenire le smagliature
Nel corso della gravidanza, ma anche durante una dieta dimagrante, l’olio di fico d’India previene la formazione delle smagliature. Si assorbe rapidamente senza lasciare untuosità ed è adatto a qualsiasi tipo di pelle. Proprio per questa caratteristica viene spesso utilizzato come ingrediente nei prodotti anti acne: l’acido linoleico contenuto nell’olio del frutto combatte acne e pelle grassa.
Fico d’india: SOS ferite
L’applicazione della polpa delle foglie su ferite e piaghe costituisce un rimedio per previenire e combattere fenomeni infiammatori. L’importanza della mucillagine contenuta nelle pale, appare evidente quando si ha una ferita che ha difficoltà a rimarginarsi: il gel contenuto nelle foglie infatti è un ottimo trattamento per le ulcere cutanee. Questo gel contiene, tra gli altri principi attivi, anche due tipi di polisaccaridi, con diverso peso molecolare che favoriscono la riepitelizzazione e la cicatrizzazione dei tessuti.