Salute

Omocisteina in gravidanza: rischio silente per mamma e bambino

Omocisteina in gravidanza: rischio silente per mamma e bambino

L’omocisteina è un aminoacido presente nell’organismo in piccole quantità, che si forma nel ciclo metabolico della metionina, un aminoacido essenziale nell’uomo, ovvero che deve essere introdotto nell’organismo con la dieta. Nel ciclo della metionina hanno un ruolo importante sia le vitamine B6 e B12 sia l’acido folico. Un livello elevato …

Leggi di più

Analisi multi-omica per valutare dieta e stile di vita: lo studio

Analisi multi-omica per valutare dieta e stile di vita: lo studio

Individuare i composti chimici e gruppi microbici che possano rappresentare dei biomarcatori, la cui variazione nel tempo permette di valutare e quantificare l’impatto della dieta, del cambiamento dello stile di vita sulla salute e in particolare su quella di pazienti diabetici e obesi creando così modelli predittivi del rischio di …

Leggi di più

Colangiocarcinoma: il 25% delle diagnosi è casuale

Colangiocarcinoma: il 25% delle diagnosi è casuale

Il 25% dei casi di colangiocarcinoma intraepatico è scoperto “per caso”, cioè in maniera accidentale in seguito a esami eseguiti per altri motivi. Le difficoltà legate alla mancanza di sintomi specifici conducono troppo spesso a diagnosi in fase avanzata (oltre il 70%). Soltanto il 25% dei pazienti infatti, è candidato …

Leggi di più

Tumore polmone: in Europa muore una persona ogni 83 secondi

Tumore polmone: in Europa muore una persona ogni 83 secondi

Il tumore del polmone in Italia è molto diffuso come nel resto d’Europa. Si tratta di una malattia molto grave. Tanto per capire la portata, in Italia, ogni anno vengono diagnosticati ben 41mila casi di tumore del polmone con 35mila decessi. Per capire l’entità del problema possiamo immaginare che il tumore del polmone …

Leggi di più

Funghi e muffe: possibili cause di asma e rinite allergica

Funghi e muffe: possibili cause di asma e rinite allergica

L’esposizione dell’uomo a funghi e muffe in particolari situazioni può dare luogo a effetti avversi di diversa natura sull’organismo, e in particolare a reazioni allergo-immunologiche. Con il termine muffa si intende comunemente un agglomerato di funghi che cresce in determinate condizioni di temperatura e umidità formando il caratteristico e sottile strato …

Leggi di più

Sepsi: un killer da 11 milioni di morti al mondo ogni anno

Sepsi: un killer da 11 milioni di morti al mondo ogni anno

Le sepsi sono infezioni del sangue gravi associate a una percentuale di mortalità che può raggiungere il 40% dei pazienti ricoverati in terapia intensiva e sono responsabili di oltre 150mila morti ogni anno in Europa. La sepsi è causata da una risposta sregolata a un’infezione da parte del sistema immunitario. …

Leggi di più

Tumore al seno: con Frecciarosa la prevenzione viaggia in treno

Tumore al seno: con Frecciarosa la prevenzione viaggia in treno

A ottobre torna ‘Frecciarosa’, il progetto di prevenzione del tumore al seno promosso dalla Fondazione IncontraDonna con il Gruppo FS Italiane e il patrocinio del Ministero della Salute che prevede per tutto il mese visite, consulenze ed ecografie gratuite a bordo dei treni ad Alta velocità, Intercity e Regionali e …

Leggi di più

Sindrome dell’occhio pigro: il sonno come miglior alleato

Sindrome dell’occhio pigro: il sonno come miglior alleato

Il sonno può aiutare a curare la sindrome dell’occhio pigro dato che contribuisce a potenziare l’attività plastica del cervello in risposta agli stimoli visivi. La scoperta arriva da una ricerca pubblicata sulla rivista eLife e condotta da ricercatori dell’Università di Pisa. “La plasticità neurale è una proprietà fondamentale del sistema nervoso che …

Leggi di più

Malattie ambiente-correlate: colpiti 6 milioni di italiani

Malattie ambiente-correlate: colpiti 6 milioni di italiani

Il legame tra salute e ambiente e le ricadute del cambiamento climatico sono i nuovi scenari che potrebbero portare a una diffusione di nuove malattie infettive, nell’amplificare il fenomeno dell’antibiotico-resistenza e peggiorare la pandemia silenziosa delle malattie non trasmissibile in atto da anni. Inoltre, emergono prove inequivocabili sul legame tra …

Leggi di più

Antibiotico-resistenza: in Italia 11mila decessi l’anno

Antibiotico-resistenza: in Italia 11mila decessi l'anno

Tra i temi di rilievo affrontati dal convegno ACTA Reboot, grande attenzione si è riservata all’antibiotico-resistenza, fenomeno emergente da alcuni anni, ma di cui si fatica a prendere consapevolezza. Come si evince dai dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel 2050 sarà la prima causa di morte a livello globale, provocando …

Leggi di più