La stampa 3D al servizio della medicina per curare le ustioni gravi al viso nei bambini. Si tratta di un progetto pilota condotto dal centro di riabilitazione pediatrica Romans Ferrari di Lione in collaborazione con 3DZ, azienda distributrice di stampanti 3D con sede centrale a Castelfranco Veneto (TV). Attraverso la …
Read More »Otorinolaringoiatri: screening gratuiti per la prevenzione dei tumori
Gli specialisti dell’AIOLP, Associazione Italiana Otorinolaringoiatri Libero-Professionisti, aderiscono in gran numero alla campagna di prevenzione dei tumori della testa e del collo #MakeSenseCampaign2022, in programma dal 19 al 23 settembre. Gestire e riconoscere i primi sintomi della malattia, infatti, è fondamentale per una diagnosi precoce, che può garantire ai pazienti una migliore qualità della …
Read More »Eterocromia: è normale avere occhi di colore diverso?
Il colore degli occhi è una delle prime cose che attira l’attenzione e per oltre il 50% delle persone è la prima cosa che si guarda quando si incontra qualcuno. Ma non tutti hanno gli occhi dello stesso colore. E quando è così, la cosa più comune è che uno …
Read More »Dermatite Atopica: colpisce il 10% degli adulti e il 25% dei bambini
Convivere con la dermatite atopica mantenendo una buona qualità di vita è possibile. Occorre però un’attenta gestione di questa malattia autoimmune, complessa, cronica, da affrontare insieme a uno specialista, in grado di individuare il percorso più adatto a ogni paziente. La dermatite atopica La dermatite atopica è una patologia infiammatoria …
Read More »Tumori cerebrali: studiato un innovativo protocollo sperimentale
I tumori cerebrali maligni di natura gliale sono il tipo più aggressivo di tumori del sistema nervoso centrale. Nonostante molte strategie terapeutiche, non si è ancora raggiunta una significativa efficacia in ambito clinico. Di conseguenza, l’identificazione di nuove strategie che potrebbero superare la resistenza delle cellule tumorali ai trattamenti antitumorali …
Read More »Trasfusione: è davvero necessario fare ricorso al sangue?
“Una buona medicina deve fare ricorso al sangue solo quando questo è assolutamente indispensabile e in qualche caso lo è”, spiega all’agenzia Dire Massimo Franchi, professore ordinario di ginecologia e ostetricia e Direttore del Dipartimento materno infantile Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona. “Però, tutti gli interventi in teoria possono …
Read More »Fibrosi cardiaca: c’è la possibilità di ridurre i casi di scompenso?
Esiste la possibilità di ridurre la fibrosi cardiaca e, di conseguenza, i casi di insufficienza cardiaca. È quanto stabilisce uno studio multidisciplinare condotto dall’Unità di Ingegneria Tissutale del Centro Cardiologico Monzino di Milano, a cui ha partecipato un team di bioingegneri del Politecnico di Torino. “Comprendere i meccanismi cellulari alla …
Read More »Spettro autistico: individuata una specifica forma di autismo
Lo spettro autistico è caratterizzato da una forte eterogeneità, con sintomi e disfunzioni a livello neurologico di diversa gravità e impatto. I ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e dell’Università di Pisa, hanno individuato una forma di autismo causata da una specifica alterazione neuronale: la presenza di un eccessivo numero …
Read More »Intelligenza artificiale: il progetto per la diagnosi precoce di ictus
Un consorzio di università ed enti pubblici, nei prossimi quattro anni, collaboreranno nell’ambito del progetto pilota nazionale “POS-T2-STROKE”. Il gruppo di ricerca è incaricato di sviluppare gli algoritmi di intelligenza artificiale che renderanno possibili la diagnosi e il trattamento rapido dell’ictus cerebrale in fase acuta. L’ictus cerebrale L’ictus cerebrale è …
Read More »Disfagia: oltre 6 milioni le persone a rischio
In Italia sono oltre 6 milioni le persone che soffrono di disfagia, un disturbo che impedisce la corretta deglutizione di acqua e cibo. Un deficit diffuso e insidioso che può portare a conseguenze gravi come malnutrizione, disidratazione o disfunzioni respiratorie, quali polmoniti, dovute al passaggio scorretto del cibo dall’esofago alle …
Read More »