Salute

Intelligenza artificiale: il progetto per la diagnosi precoce di ictus

Intelligenza artificiale: il progetto per la diagnosi precoce di ictus

Un consorzio di università ed enti pubblici, nei prossimi quattro anni, collaboreranno nell’ambito del progetto pilota nazionale “POS-T2-STROKE”. Il gruppo di ricerca è incaricato di sviluppare gli algoritmi di intelligenza artificiale che renderanno possibili la diagnosi e il trattamento rapido dell’ictus cerebrale in fase acuta. L’ictus cerebrale L’ictus cerebrale è …

Leggi di più

Disfagia: oltre 6 milioni le persone a rischio

Disfagia: oltre 6 milioni le persone a rischio

In Italia sono oltre 6 milioni le persone che soffrono di disfagia, un disturbo che impedisce la corretta deglutizione di acqua e cibo. Un deficit diffuso e insidioso che può portare a conseguenze gravi come malnutrizione, disidratazione o disfunzioni respiratorie, quali polmoniti, dovute al passaggio scorretto del cibo dall’esofago alle …

Leggi di più

Il caldo aumenta l’aggressività? La spiegazione dello psichiatra

Il caldo aumenta l'aggressività? La spiegazione dello psichiatra

Più luce, belle giornate di sole da trascorrere all’aperto, vacanze, più occasioni sociali. L’estate è un periodo connotato positivamente e associato a emozioni piacevoli, a una maggior leggerezza e allegria. Molti amano il caldo perché significa abiti più leggeri, uscite, mare. D’altra parte, quando il caldo diventa eccessivo i suoi effetti possono …

Leggi di più

Sindrome dell’occhio secco, come riconoscerla: cause e sintomi

Sindrome dell'occhio secco, come riconoscerla: cause e sintomi

1 cittadino su 5, oltre 13 milioni di persone, dichiara di avere sintomi riconducibili alla patologia dell’occhio secco. Ma solo 2.7 milioni di persone dichiarano di curarsi e seguire un trattamento terapeutico appropriato. I restanti 10,3 milioni convivono con essa, ma non la curano. Occhio secco: cos’è L’occhio secco è …

Leggi di più

Spotting: cos’è, perché succede e quando preoccuparsi

Spotting: cos'è, perché succede e quando preoccuparsi

Il termine “spot” letteralmente significa “macchiare” e nel linguaggio medico-ginecologico delinea una perdita anomala di sangue uterino di colore scuro, tra un ciclo e un altro. “Di solito lo spotting suggerisce che serve indagare per capire cosa non funziona correttamente: potrebbe trattarsi di un episodio sporadico”, dice Manuela Farris, ginecologa. …

Leggi di più

Cheratocono: cos’è la malattia della cornea e come riconoscerla

Cheratocono: cos'è la malattia della cornea e come riconoscerla

“Sei giovane e la tua vista continua a peggiorare? Potrebbe trattarsi di cheratocono, una malattia della cornea la struttura più esterna dell’occhio“. Inizia così il video divulgativo “Impara a riconoscere il cheratocono”. Il video, che verrà diffuso il prossimo autunno sui canali social delle Società AIMO, AICHE, SITRAC, SIBO, SOPTI …

Leggi di più

Malattie reumatologiche, sole, mare e montagna: cosa fare?

Malattie reumatologiche, sole, mare e montagna: cosa fare?

Per chi soffre di malattie reumatologiche, come artriti, artrite psoriasica, lupus e sclerosi sistemica, l’estate può offrire opportunità per prendersi cura di sé, condividere momenti sociali all’aperto, fare moderata attività fisica: sono però necessarie alcune accortezze a seconda della patologia e del trattamento farmacologico cui si è sottoposti. La luce …

Leggi di più

Un respiro di salute: i falsi miti da sfatare sull’asma

Un respiro di salute: i falsi miti da sfatare sull’asma

La campagna educazionale “Un Respiro di Salute”, realizzata da FederAsma e Allergie ODV, ha interrogato la community dei social per sondare quanto approfondita è la conoscenza sull’asma. Due le iniziative lanciate: un elenco di Vero o Falso su questa patologia su temi generali, ma fondamentali per comprendere se i comportamenti …

Leggi di più