Salute

Rilevazione del pH dei tessuti: perché è importante? Lo studio

Rilevazione del pH dei tessuti: perché è importante? Lo studio

Un gruppo di ricerca in ingegneria elettronica dell’Università di Pisa ha sviluppato un sistema miniaturizzato di rilevazione del pH che trasmette i dati real time a uno smartphone e consentirà consistenti passi avanti nella diagnosi e trattamento di malattie estremamente diffuse, come la vaginosi batterica, la cui diagnosi richiede una …

Leggi di più

Biotestamento, solo lo 0.4% lo conosce: le domande degli italiani

Biotestamento, solo lo 0.4% lo conosce: le domande degli italiani

A 5 anni dall’entrata in vigore della legge 219 del 2017 sul Testamento Biologico (o Biotestamento), come scoperto da una indagine interna condotta dall’Associazione Luca Coscioni, solo lo 0,4% degli italiani (185.500) è a conoscenza dello strumento e ha depositato le proprie DAT (disposizioni anticipate di trattamento). Un vuoto determinato …

Leggi di più

Bambini prematuri: cosa sappiamo? Verità e falsi miti

Bambini prematuri: cosa sappiamo? Verità e falsi miti

Nel mondo ogni anno nascono circa 15 milioni di bambini prematuri. Nascere prematuri, ovvero prima delle 37 settimane di età gestazionale, avviene con un’incidenza variabile nel mondo. Più del 60% delle nascite premature avviene nei Paesi con basse risorse economiche dove è minore la possibilità di cura delle donne e …

Leggi di più

Virus respiratorio sinciziale: un anticorpo monoclonale per proteggere il neonato

Virus respiratorio sinciziale: un anticorpo monoclonale per proteggere il neonato

Di fronte all’approvazione dell’anticorpo monoclonale Nirsevimab da parte dell’EMA per la prevenzione delle malattie da virus respiratorio sinciziale (VRS) nel neonato, le Società Scientifiche si propongono come supporto per la valutazione all’Autorità di Sanità Pubblica e ne chiedono l’inserimento nel Calendario di Immunizzazione Nazionale. Questo anticorpo monoclonale, si caratterizza per …

Leggi di più

High tech per indagare le proteine correlate a patologie oculari

High tech per indagare le proteine correlate a patologie oculari

È operativa una strumentazione all’avanguardia che, studiando il ruolo delle proteine, aiuterà nella cura di patologie che danneggiano le cellule nervose coinvolte nella funzione visiva. Infatti, studiare il ruolo di proteine con un chiaro coinvolgimento nelle malattie degenerative dei tessuti nervosi, quali la tau, nonché il ruolo patologico di specifiche …

Leggi di più

Aumentano i casi di emicrania infantile

Aumentano i casi di emicrania infantile

L’emicrania sta crescendo fra i minori, lo certificano i dati raccolti negli ultimi quattro anni dalla Neuropsichiatria Infantile dell’Irccs Materno Infantile “Burlo Garofolo” di Trieste, ed è una delle principali cause di disabilità (collocandosi al 2° posto dopo la lombalgia). In particolare, con il termine emicrania, si identificano un gruppo di …

Leggi di più

Odontoiatria e genere: la biologia influenza anche il cavo orale

Odontoiatria e genere: la biologia influenza anche il cavo orale

Il genere fa la differenza, anche quando si parla di salute orale: l’odontoiatria, infatti “non è esente da patologie che incidono e decorrono in modo differente tra il sesso maschile e quello femminile e, spesso, sono correlate a malattie che riguardano l’intero organismo”, spiega Sabrina Santaniello, vice presidente della Commissione Albo Odontoiatri di Roma. …

Leggi di più

Alimentazione e rischio cerebrovascolare: il ruolo dell’omocisteina

Alimentazione e rischio cerebrovascolare: il ruolo dell’omocisteina

Età, pressione alta, abitudine al fumo di sigaretta, obesità, diabete ed elevati livelli di colesterolo rappresentano fattori di rischio che aumentano la probabilità di essere colpiti da ictus cerebrale, patologia che, nel nostro Paese, rappresenta la terza causa di morte dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie. È ormai ben noto come una alimentazione …

Leggi di più
Translate »