E’ possibile bere il caffè in gravidanza, purché il consumo sia moderato. Il quoziente d’intelligenza del bambino che si aspetta non ne risente affatto, né si verificano nel suo caso problematiche legate al comportamento. Una ricerca in questo senso è stata posta in essere dal Nationwide children’s hospital. Pubblica lo …
Leggi di piùCollagenasi, trattamento per il morbo di Dupuytren
Che cos’è il morbo di Dupuytren? Si tratta di una patologia della mano a carattere “familiare”. Esso colpisce soprattutto la popolazione maschile e porta a una progressiva flessione permanente di una o più dita: tendenzialmente, riguarda il quarto e il quinto dito. Si gestisce il male per mezzo di un …
Leggi di piùCeliachia, tutelare i pazienti
La celiachia è sulla bocca di tutti. In Italia è in continua crescita. Parliamo di centosettantamila diagnosi al 2014 e di quattrocentomila pazienti ancora inconsapevoli. Nel 2015, per il Sistema sanitario nazionale, secondo le stime la spesa sarà pari a 265 milioni di euro: un ammontare da contenere. L’incremento di …
Leggi di piùCaptagon, la droga dei terroristi
Il Captagon è la droga che utilizzano i terroristi dell’Isis. Giovanni Serpelloni ed Elisabetta Bertol dell’Unità di ricerca interdipartimentale tossicologia forense e neuroscienze di Firenze propongono di cercarlo nelle fogne, per capire l’ubicazione dei terroristi, e di intercettarlo su internet. Nella stanza di Salah Abdesalam, che avrebbe guidato il gruppo …
Leggi di piùBatteri comuni resistenti agli antibiotici
Sono stati scoperti batteri comuni resistenti agli antibiotici. Liu Jian Hua, professore presso l’Università meridionale dell’agricoltura cinese e co-autore di una nuova ricerca, si è espresso in questo modo: “Sono risultati estremamente preoccupanti”. La sua équipe ha scoperto un gene di nome MCR-1: con esso, i batteri diventano resistenti a …
Leggi di piùPrevenzione tumori del seno, unità mobile a Rebibbia
Domani ha inizio il Progetto Francesco Marabotto per la salute in carcere. L’obiettivo è portare la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori femminili tra le donne della Casa circondariale femminile di Rebibbia. Si parte da un’esigenza: quella di garantire lo screening dei tumori femminili in maniera sistematica e diffusa. …
Leggi di piùA Napoli Cologuard per lo screening del colon-retto
Cologuard, per lo screening del colon retto, è un test semplice, non invasivo, con una sensibilità del 92% per questa neoplasia: siamo vicini ai risultati ottenuti con la colonscopia e superiamo i risultati del test per la ricerca del sangue occulto nelle feci. Il dottor Mauro Scimia, regional business manager …
Leggi di piùAlzheimer e malattie cerebrovascolari
Declino cognitivo e demenza nella popolazione anziana sono determinati da due cause principali: Alzheimer e malattie cerebrovascolari, spesso presenti contemporaneamente. Ma si sommano semplicemente, oppure interagiscono? Alzheimer e malattie cerebrovascolari, facciamo il punto della situazione L’Alzheimer dipende dall’amiloidosi, deposizione al di fuori delle cellule di un materiale proteico con peso …
Leggi di piùEmangioma dei bambini, primo farmaco
Sta per arrivare in Italia il primo farmaco, a base di propranololo, per il trattamento dell’emangioma infantile, il più frequente tumore dei primi mesi di vita. E’ destinato ai piccoli del genere umano. Così si è espressa Maya El Hachem, responsabile dell’Unità operativa di Dermatologia pediatrica dell’Ospedale Bambin Gesù di …
Leggi di piùIl web e la salute
Sono il 50% gli italiani che si rivolgono alla rete per cercare informazioni in merito alla salute. Fortunatamente, poiché la selezione delle fonti resta un problema da risolvere on line, il 63% si reca comunque dal proprio medico di fiducia per ulteriori informazioni. Sono il 74% gli italiani che considerano …
Leggi di più