Storie da farmacista. Cistite d'estate: primo scoprirne la causa

Storie da farmacista. Cistite d’estate: primo scoprirne la causa

La cistite d’estate sembra essere un problema praticamente inevitabile, ma non è così. Certo il caldo, la vita più libera, umidità e cattive abitudini giocano un ruolo importante, ma non per questo dobbiamo rassegnarci a convivere con questo fastidiosissimo disturbo.

Erroneamente ritenuta un problema essenzialmente femminile, in queste giornate passate al sole tra costumi umidi e sabbia ricettacolo di germi, se ne nota una certa incidenza anche tra gli uomini e soprattutto tra i bambini e gli anziani. Insomma: la cistite d’estate colpisce di più e in modo trasversale.

Storie da farmacista. Cistite d'estate: primo scoprirne la causaCistite d’estate o meglio dire cistiti?

Come prima cosa è importante definire la cistite: si tratta di una infiammazione della vescica e dei muscoli a lei vicini che si manifesta con un bisogno continuo di urinare, un’urina che esce goccia a goccia e con un bruciore e un dolore molto forti soprattutto a livello pubico e sovra pubico.
Attenzione abbiamo parlato di infiammazione e non di infezione, perché? Perchè il classico binomio cistite uguale infezione è errato e può farci cadere in un’automedicazione che non solo non è curativa ma anzi  fa solo danni.
Il motivo cardine è che non esiste solo un tipo di cistite, anzi.
  • Possiamo avere infatti una cistite infettiva causata da batteri (come ad esempio l’Escherichia coli, l’Enterococcus faecalis o la Klebsiellae o lo Staphylococcus aureus) o da virus o da funghi (come la Candida albicans) dove come tratto caratteristico avremo un’urina di colore giallo torbido e di odore sgradevole.
  • Possiamo avere anche una cistite infiammatoria con urine macchiate di sangue (microematuria) o completamente rosse (ematuria) nel caso in cui la parete vescicale danneggiata rilasci nel flusso urinario globuli rossi.
  • Abbiamo poi cistiti post coitali che sopraggiungono 24-48 ore dopo un rapporto sessuale.
  • E ancora cistiti non infettive dette ‘da raggi o chimiche’ derivanti da pregresse terapie radioterapiche o chemioterapiche a livello pelvico.

Cistite d’estate e non solo

Un capitolo a parte sono poi le cistiti recidivanti, cioè tutti quei casi in cui i pazienti vedono almeno tre episodi l’anno di cistite o almeno due episodi in sei mesi. Le linee guida più aggiornate, in questo caso, raccomandano un’assoluta attenzione alla salute intestinale. In poche parole si è visto che i soggetti recidivi molto spesso presentano Sindrome del Colon irritabile o patologie infiammatorie intestinali (celiachia, intolleranza al glutine o al lattosio) dove il minimo comune multiplo è sempre una parete intestinale alterata che quindi non svolge più a pieno la sua funzione di barriera selettiva e questa parete malata lascia passare germi normalmente presenti e non patogeni dall’intestino al sangue e poi alla vescica, dove diventano invece aggressivi e responsabili di tutte queste recidive.

Consigli da farmacista contro la cistite d’estate e tutto l’anno

Veniamo a quelli che sono i consigli da seguire, in generale e in questi giorni caldi:
1- optiamo sempre per una dieta salutare ricca di frutta e verdura.
2- cerchiamo di bere molta acqua (anche 2 litri al giorno) per fluidificare le urine ed eliminare le tossine.
3- evitiamo cibi lievitati come pane, pasta e pizza poichè la loro fermentazione a livello intestinale ne irrita le pareti.
4- evitiamo i fritti, i cibi difficili da digerire, speziati e piccanti.Storie da farmacista. Cistite d'estate: primo scoprirne la causa
5- attenzione ad un’igiene quotidiana adeguata con l’uso di detergenti intimi non irritanti e lavandosi dopo ogni evacuazione in modo corretto (da davanti a dietro a mai viceversa)
6- al mare cambiamo sempre il costume bagnato, stiamo attenti ai salva slip e ai pannolini umidi dei bambini
7- svuotiamo la vescica dopo ogni rapporto sessuale
8- non utilizzare gli antibiotici in automedicazione per evitare sia l’ insorgere di ceppi batterici resistenti sia di indebolire la propria flora intestinale.
9- utilizziamo a scopo preventivo integratori per le vie urinarie come il mirtillo rosso o cranberry, i probiotici, gli enzimi digestivi, il D-mannosio e l’olio essenziale di cannella. Nella foto a lato l’integratore MICRODAL di Prodigi della terra specifico per questo problema.
10- parliamo apertamente con il nostro farmacista, il medico di base,il ginecologo o il gastroenterologo. Una giusta anamnesi del paziente, l’individuazione dei sintomi corretti e un consiglio esperto sono infatti alla base di una adeguata, corretta e risolutiva cura del problema.

About Ilaria Lion

Ilaria Lion, Farmacista Nata a Padova nel 1980 conseguo la Laurea Specialistica in Farmacia all' Università della mia città nel 2005. Dopo svariati anni come farmacista collaboratrice decido finalmente di aprire la mia Parafarmacia Bioofficina nel 2016. Il coraggio e la forza da dove vengono?... dall' essere diventata mamma della mia Carlotta nel 2015. Sono un Volontario della Croce Rossa italiana dal 2011.. amo il prossimo, la salute, l' educazione in ogni ambito, la musica classica (ho suonato per oltre 10 anni il pianoforte e per quattro il fagotto) e gli oli essenziali. Invento l' hashtag "storiedafarmacista" in Instagram per non annoiarmi e per usare finalmente questi social in maniera intelligente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »