Gambe sane: se l'estate ti dà il tormento allegeriscile così

Gambe sane: se l’estate ti dà il tormento allegeriscile così

Gonne corte, short ridottissimi, bermuda: le gambe d’estate si scoprono anche se sono messeGambe sane: se l'estate ti dà il tormento allegeriscile così a dura prova dal caldo ed ecco comparire gonfiore, indolenzimento, formicolii senso di affaticamento che si accentua dopo una giornata di attività intensa. E l’estate è sicuramente la stagione in cui ci muoviamo di più, facciamo più attività fisica, ci dedichiamo al nostro sport preferito, un toccasana per avere gambe sane, ma è inevitabile cercare soluzioni efficaci per un recupero rapido.

Iniziamo col dire che se le gambe vanno in crisi non è tutta colpa del caldo. Edema e altri fastidiosi sintomi sono tipici di chi passa molto tempo in piedi. Le gambe inGambe sane: se l'estate ti dà il tormento allegeriscile cosìfatti soffrono a causa della stasi venosa, il ristagno del sangue nelle vene. Quando le pareti di questi vasi perdono elasticità, il sangue, che dai piedi risale verso il cuore, può rallentare e ristagnare. Certo il caldo non aiuta perché dilata i vasi superficiali e la circolazione, di conseguenza, rallenta. Ed ecco che i sintomi si fanno sentire e, anche vedere. Il gonfiore è sicuramente un problema estetico, ma  può anche avere risvolti sull’apparato circolatorio.

Gambe sane: occhio all’insufficienza

L’insufficienza venosa è uno di questi; quand’è così le vene non veicolano le giuste quantità di sangue dalle estremità al cuore. L’insufficienza venosa può essere correlata a malattie delle vene anche serie, dalla dermatite da stasi venosa, alla trombosi venosa profonda, dai capillari dilatati alle varici. In altri casi la stsi venosa provoca danni dovuti al sovraccarico funzionale cui sono sottoposte, per esmpio il linfedema, alterazioni della postura.

I sintomi dell’insufficienza venosa variano molto da persona a persona: per alcuni si tratta di semplice gonfiore alle gambe, mentre per altri il disturbo può compromettere seriamente la qualità della vita. Anche le cause sono diverse: sicuramente esiste una predisposizione familiare, ma su questa base ereditaria influiscono la ritenzione idrica, la poca attività fisica, una cattiva alimentazione, la postura (specialmente se abbinata a lavori sedentari).Insomma i segnali delle gambe sane sono un’altra cosa.

Gambe sane. Non è solo un problema femminile

A esserne maggiormente colpite dall’ insuffcienza venosa sono le donne (30 %) ma anche circa il 15% degli uomini.

Il rischio aumenta con l’età ma i sintomi possono manifestarsi anche tra i giovani, soprattutto se vi è una debolezza congenita dei vasi degli arti inferiori; tipico è il caso dei tanti lividi che compaiano sulle gambe nei ragazzi che fanno sport, in misura decisamente superiore ai coetanei che non hanno nessun problema vascolare.

Infatti, le vene e i capillari fragili e poco elastici diventano più sottili e hanno più facilità a rompersi anche dopo minimi traumi, perché meno robusti, e le piccole emorragie interne appaiono simili a ematomi.

I consigli di Assosalute per avere gambe sane

L’Associazione nazionale farmaci di automedicazione (Assosalute) consiglia 10 semplici mosse per gambe leggere e in salute.

  1. Il movimento fisico migliora la circolazione. Un buon allenamento è la miglior cosa, ma per combattere i problemi legati alla circolazione bastano anche piccoli esercizi per mantenere le nostre gambe sempre attive. Durante il periodo estivo, se siete al mare, passeggiare tra le onde con le gambe immerse almeno fino al ginocchio per sfruttare il benefico «idromassaggio» della risacca.
  2. Per favorire la circolazione è utile una piccola pedana ergonomica da plosizionare sotto la scrivania: migliora la postura e fornisce un supporto alle gambe. Buona norma è dormire con le gambe leggermente sollevate, posizionando un cuscino sotto il materasso o inserendo un rialzo sotto il letto, in modo da riposare su un piano inclinato.
  3. Bere almeno un litro e mezzo o due di acqua al giorno e ridurre il consumo diGambe sane: se l'estate ti dà il tormento allegeriscile così sale, altro accerrimo nemico della circolazione.
  4. Le scarpe giuste sono fondamentali per il benessere delle gambe e dei piedi. No all’utilizzo di tacchi alti o zeppe. Anche la scelta degli abiti è importante: meglio prediligere  indumenti morbidi, ampi e traspiranti.
  5. No al fumo perché danneggia i vasi sanguigni rendendo difficile la circolazione.
  6. Tra gli alleati della circolazione al primo posto ci sono gli alimenti ricchi di vitamine C ed E: gli agrumi, le fragole, i frutti di bosco, l’anguria e il tuorlo d’uovo. Anche pomodori, spinaci e peperoni sono ottimi per contrastare i problemi circolatori delle gambe, come infusi di zenzero, rosmarino e mirtillo che risultano essere altri rimedi efficaci.
  7. Il controllo del peso è importante per prevenire la formazione dei capillari e per non aggravare i sintomi già presenti. Il grasso in eccesso crea cellule adipose più grosse che rendono difficoltosa la circolazione del sangue.
  8. Massaggi drenanti e linfodrenanti sono utili per chi soffre di gambe e caviglie gonfie. Se il massaggio è eseguito correttamente alla fine del trattamento si avvertirà il bisogno di svuotare la veswcica. Anche gli automassaggi possono essere utili anche se meno efficaci. Il principio di base è che i movimenti delle mani devono essere circolari dalbasso verso l’alto.
  9. Anche se d’estate non si indossano volentieri, in alcuni casi è bene utilizzare calze a compressione graduata per prevenire o ridurre i sintomi tipici delle gambe gonfie. Questi indumenti esercitano una pressione decrescente dal basso verso l’alto che aiutano il corretto flusso sanguigno, favorendo la circolazione venosa.
  10. Per alleviare i sintomi delle gambe gonfie e combattere la fragilità capillare i farmaci di automedicazione possono risultare utili. Applicati localmente, sotto forma di creme o gel per un sollievo immediato, oppure assunti sotto forma di granulati solubili o compresse, offrono all’organismo sostanze capillaroprotettrici – a base di diosmina, anche in associazione oppure a base di flavonoidi (oxerutina, troxerutina, mirtillina) o di composti tripterpenici (escina, ippocastano, centella) – che aiutano a ridurre il gonfiore agendo sulla circolazione e, in particolare, sui capillari venosi, proteggendoli e rendendoli maggiormente elastici.

Gambe sane: se l'estate ti dà il tormento allegeriscile così

Gambe sane: la nostra vetrina

Gambe sane: se l'estate ti dà il tormento allegeriscile cosìGel Gambe Scattanti e Leggere firmato Cutered Sport è una crema-gel defaticante e distensiva, composta da una sinergia di componenti, che apportano un immediato sollievo a gambe e caviglie affaticate e procura una sensazione di leggerezza e benessere. La crema gel esplica la sua azione sull’applicazione del freddo, che favorisce il recupero sportivo dopo uno sforzo fisico intenso e la sensazione di freschezza allevia i dolori. E’ realizzata con un complesso di estratti di origine vegetale specifico per aiutare recupero muscolare:

  •  Escina: miscela di saponine triterpeniche estratta dall’aesculus hippocastanum. Tra queste la β-escina esercita un’azione vasoprotettrice riducendo la permeabilità capillare e aumentandone la resistenza e l’elasticità. Migliora il drenaggio linfatico svolgendo un’azione antiedemigena, antiessudativa ed antiossidante. E’ caratterizzata da uno spiccato effetto drenante e disintossicante utile nei casi di accumulo di tossine, favorisce la microcircolazione e il turn-over cellulare.
  • Canfora: sostanza estratta dal Laurus Camphora che, stimola la microcircolazione, riduce il gonfiore, sfiamma i muscoli rilassandoli e aiuta a sciogliere le contratture, inoltre ha notevoli proprietà antimicrobiche e antipruriginose.
  • Ginkobiloba: I polifenoli contenuti nell’estratto contrastano efficacemente i radicali liberi, migliorando il metabolismo cellulare e prevenendo la perossidazione lipidica delle membrane. Ha un’azione protettiva a livello dell’endotelio vasale, che porta a una stabilizzazione della permeabilità capillare e di conseguenza a un miglioramento della microcircolazione. Flavonoidi, bioflavonoidi e catechine sono utili per rafforzare le pareti dei vasi sanguigni, con particolare riferimento ai capillari, e per prevenire la formazione delle vene varicose.
  • Menta piperita: il suo olio è composto prevalentemente dal mentolo che possiede notevoli capacità rinfrescanti, tonificanti, aromatizzanti, purificanti, antisettiche e antipruriginose.

Si applica son un leggero massaggio, si assorbe velocemente, non unge, non macchia. Si acquista in un clik come tutti gli altri prodotti della linea Cutered Sport.

 

About Giorgio Maggioni

È dal 1993 che studia, analizza e sfrutta il WEB. Dicono sia intelligente, ma che non si applichi se non sotto stress, in quel caso escono le sue migliori idee creative. Celebre la sua frase: “è inutile girarci in giro, chi non usa il web è destinato a fallire”. È docente di webmarketing per l’internazionalizzazione d’impresa, dove incredibilmente, per ora, è riuscito a non rovinare alcuno studente. In WMM si occupa di sviluppare modelli di business utilizzando logiche non convenzionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »