Archivio Tag: recensione

Luca Ricci, la celebrazione del racconto

Luca Ricci, la celebrazione del racconto

Che la novella sia la più squisita forma della raffinata arte del raccontare è noto a molti, addetti ai lavori o semplici fruitori della parola scritta, e di certo lo è per Luca Ricci, definito “ uno dei migliori scrittori italiani di racconti”. Ne era certa Sherazade, che intrattenne per …

Leggi di più

Ian McEwan, un eroe non-nato per un’amletica vicenda

Ian McEwan, un eroe non-nato per un’amletica vicenda

Ci sono maestri di ineguagliabile maestria nel contesto di ogni letteratura e ben lo sa lo scrittore inglese Ian McEwan, che non nasconde l’influenza che ha avuto, e che continua ad avere a distanza di più di quattro secoli, William Shakespeare sul mondo anglosassone. Inventore di un linguaggio teatrale che …

Leggi di più

Anime ribelli nell’ultimo romanzo di Kent Haruf

Anime ribelli nell’ultimo romanzo di Kent Haruf

Nessuno meglio di Kent Haruf, in tempi relativamente recenti, ha potuto sperimentare in tutta la sua forza negativa l’idea che non si vive di sola scrittura, non si mantengono una moglie e dei figli pubblicando romanzi, ma bisogna relegare al ruolo di hobby questa pulsione a scrivere dedicandosi contemporaneamente alla …

Leggi di più

Salvatore Basile, come ritrovare la vita smarrita

Salvatore Basile, come ritrovare la vita smarrita

A chi di noi non è capitato di scordare su un treno un oggetto personale, più o meno carico di significato? La medesima domanda se l’è posta lo scrittore Salvatore Basile, leggendo sul giornale, stando a quanto si racconta, la notizia del rinvenimento alla stazione di Milano di un polmone …

Leggi di più

Un lungo viaggio in Francia in compagnia di Roberto Giardina

Un lungo viaggio in Francia in compagnia di Roberto Giardina

  “Un’altra guida sulla Francia?” potrebbe pensare il lettore che, vagando tra gli scomparti di una libreria, vedesse il volume di Roberto Giardina far bella mostra di sé tra le novità editoriali degli ultimi mesi. In effetti non avrebbe neppure torto, dal momento che sono tanti gli strumenti, cartacei e …

Leggi di più

Daniela Mattalia, il sottile piacere dell’imperfezione

Daniela Mattalia, il sottile piacere dell’imperfezione

Ci sono, nella vita di ciascuno di noi, luoghi speciali, luoghi d’amore a cui sono intrecciate le nostre radici, da cui possiamo restare lontani materialmente, ma non affettivamente. Daniela Mattalia, giornalista e da poco anche autrice di narrativa, non fa eccezione a questa regola: nata a Torino, vissuta in numerosi …

Leggi di più

Teresa Ciabatti, ovvero c’era una volta una principessa

Teresa Ciabatti, ovvero c’era una volta una principessa

Teresa Ciabatti è entrata a far parte della cinquina di scrittori finalisti per il Premio Strega ed ora attende il responso finale relativo al suo discusso romanzo, “La più amata”. Su questa autobiografia spesso dichiaratamente menzognera si è detto di tutto: che sin dalla sua prima apparizione è stata destinata …

Leggi di più

Il manuale per mamme imperfette di Giada Sundas

Il manuale per mamme imperfette di Giada Sundas

Mya ha due anni e mezzo e ancora non sa, essendo la sua l’età dell’incoscienza, di avere una mamma famosissima, se non addirittura la più famosa del web, diventata tale anche e soprattutto grazie a lei. Già, perché Giada Sundas, mamma in controtendenza rispetto alle statistiche sulla natalità avendo soltanto …

Leggi di più
Translate »