• Home
  • Contattaci
  • Privacy
  • Termini e condizioni

Il FontIl Font Informazione di carattere

  • Moda&Stile
  • Benessere
  • Salute
  • Bellezza
  • Medicina dolce
  • Medicina dell’habitat
  • Eros & Psiche
  • Alimentazione
  • Enogastronomia
  • Agroalimentare-Ecologia
  • Arte Terapia
  • Turismo
  • Eventi
  • Attualità
  • Libri
Breaking News
  • Marco Missiroli, uomini bruciati dal desiderio
  • Pasta frolla: la ricetta per farla come in pasticceria
  • Fibrolisori innovativi per una maggior cura del paziente
  • Padel: 10 cose da sapere sullo sport più trendy del momento
  • Crisi dei chip: ecco perché il noleggio a lungo termine si sta diffondendo sempre di più
  • Quali sono i farmaci da tenere assolutamente in casa?
  • Pelle e bambini: l’importanza di prendersene cura fin da piccoli
  • Caffeina, gli effetti benefici contro l’alopecia androgenetica
  • Sport e integratori: i consigli dell’esperto per usarli correttamente
  • Olio di semi di girasole: siamo sicuri di conoscerlo davvero?
Home / Turismo / Vacanze Made in Italy. A Spello, tra misticismo e piaceri della tavola
Vacanze Made in Italy. A Spello, tra misticismo e piaceri della tavola

Vacanze Made in Italy. A Spello, tra misticismo e piaceri della tavola

Redazione 17 Luglio 2020 Turismo Leave a comment 947 Views

Share
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest
Le vie e soprattutto le viuzze: un minuscolo labirinto ben disegnato, perfetto e bello come un gioiello, e poi gli usci delle case che si affacciVacanze Made in Italy. A Spello, tra misticismo e piaceri della tavolaano su queste stradine e i balconi dove i fiori spuntano dai vasi per quasi tutto l’anno con forme e colori vivaci che risaltano sulla pietra donando all’insieme un tocco di originalità più che unica direi felice e spontanea.
Sto parlando di Spello, in Umbria, un borgo in provincia di Perugia che, contrariamente a ciò che si può pensare nei riguardi di una sua origine scontata risalente ad un Medioevo tipico e quasi endemico, rimonta molto più indietro nel tempo. Spello infatti ha origine romana (Spellum, in latino) ed è forse uno dei borghi più belli e ben conservati d’Italia, infatti il Touring Club italiano gli ha conferito il marchio “Bandiera arancione” per l’alta qualità turistico – ambientale. E non è da poco.

L’Umbria delle colline

Il paesaggio che circonda Spello e dentro il quale il borgo è inserito è tipicamente collinare quasi premontano, incline a una dolcezza un poco malinconica da primo autunno o da timido inizio estate.
Molte delle sue viuzze sono strette, in salita o in discesa, con gradoni in pietra decorata, facilmente percorribili a piedi ma con qualche difficoltà anche per una bici o un motorino.
Gli angoli che queste formano talvolta sono pittoreschi, talaltra ti proiettano in una fiaba antica. La voce del vento si insinua piano e si mescola ai profumi e agli odori di una gastronomia antica che sa di un passato glorioso e, insieme, agreste e umile. Il silenzio, in certe ore del giorno, all’alba o dopo mezzogiorno, sembra sovrano e del tutto naturale… uno sguardo ai fiori, ai portoni di legno compatto e massiccio, alle facciate delle case e tutto il resto del mondo sembra sia scomparso per sempre oltre l’orizzonte delle valli velato da brume misteriose.
Le fontanelle, di bronzo o di pietra, non mancano di certo in queste stradine – modello di Spello. Tutte attive, con un getto di acqua fresca mai troppo violento o improvviso che di notte risuona come un canto sconosciuto nell’oscurità del riposo.

Spello è anche le sue specialità

Presso le fontane ci si può fermare a bere e a riposare, magari gustando un panino con salame (le buonissime salsicce di cinghiale) tipico del luogo comprato in qualche norcineria all’entrata del borgo, magari sì a riposare dopo aver mangiato in qualche rustica osteria poco distante il tradizionale involto ripieno di ricotta salata impastata con erbe selvatiche miste quali timo, bardana, maggiorana, silene, erba di san Pietro, aglio, malva, ortica, tarassaco, ursino e così via.
Viene preparato con una normale pasta sfoglia di uova e farina tirata e appianata col mattarello, farcita con una gran quantità di erbe selvatiche lessate, impastate con la ricotta salta e, con tutti i bordi ben sigillati, messa in forno a cuocere per almeno trenta minuti. E’ molto buono, nutriente, vegetariano, e leggero… le erbe selvatiche mescolate alla ricotta salata hanno un sapore indefinibile proprio perché il palato le percepisce come una prelibatezza che sa di arcaico, di mondi lontani nel tempo, di genuinità tramandata nei secoli.

Il misticismo umbro

Interessante e di una bellezza solenne la chiesa di Santa Maria Maggiore, eretta probabilmente sui resti di un tempio pagano dedicato a Giunone e a Vesta, divinità protettrici della famiglia, del focolare domestico. Sia l’esterno che l’interno possiedono un’aura davvero sacrale e mistica. La cappella all’interno ospita opere del Pinturicchio che vale la pena visitare.
Una via e un numero civico colpiscono in modo particolare a Spello, cioè Via della Povera Vita N° 14. Si trova qui “La Casa della Povera Vita”, che forse non si può nemmeno definire come una casa di accoglienza o la residenza di una comunità religiosa vera e propria.
Vacanze Made in Italy. A Spello, tra misticismo e piaceri della tavolaTutto prende il via agli inizi degli anni Settanta del secolo scorso, quando arrivò a Spello, dalla Francia, Maddalena Lowit una donna difficile da inquadtrare: una mistica? Una religiosa? Una contemplativa? Una semplice una persona che ha trovato la sua strada seguendo Cristo.
Maddalena si innamorò subito del borgo. E vi rimase. La sua casa diventò “La Casa della Povera Vita”, aperta al prossimo senza distinzione di alcun genere nell’aiutare e nell’accogliere semplicemente, ma soprattutto spontaneamente, chiunque avesse bussato alla sua porta, fosse anche per un sorso d’acqua o per avere un tetto sopra la testa per una notte soltanto.
Oggi questa francese coraggiosa e sincera è conosciuta internazionalmente come Maddalena di Spello, vive ancora, e ad un’età avanzata non ha smesso ancora di amare il suo Gesù nel volto del sofferente, del bisognoso, del viandante.
E’ meraviglioso arrivare a Spello in un giorno di maggio. E’ altrettanto meraviglioso, e forse un poco triste per la partenza in sé, lasciare Spello in un giorno di settembre quando il sole è ancora caldo ed estivo, ma le prime foglie gialle già si staccano dai rami degli alberi alla brezza lieve del meriggio.
 

 

Perugia Umbria 2020-07-17
Redazione
Share
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest

Tags Perugia Umbria

About Redazione

Previous Frutta: cibo primordiale di cui ci siamo dimenticati. Sbagliando
Next Il testamento narrativo di Franco Cordero, grande tra i grandi

Related Articles

Relax sulle Dolomiti: tra wellness e campane tibetane in sauna

Relax sulle Dolomiti: tra wellness e campane tibetane in sauna

12 Agosto 2022

Mare in Italia: quali sono le mete preferite per l'estate 2022?

Mare in Italia: quali sono le mete preferite per l’estate 2022?

5 Agosto 2022

Diarrea del viaggiatore: consigli per evitare disagi durante le vacanze

Diarrea del viaggiatore: consigli per evitare disagi durante le vacanze

24 Giugno 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi commenti

  • Marinella Bosco: Conosco la serietà e l'impegno di Luciano Gastaldi da molto tempo. Era ora che a...
  • Berardino Galeota: Risultati non solo promettenti, bensì sorprendenti e inattesi. È uno degli scena...
  • Elisa Maria Castelli: Sperimento le frequenze in molti modi e quello di Luciano Gastaldi è efficiente...
  • Roberto: Mi inserisco perché ero curioso di sapere il mondo come cambia, infatti questo p...
  • Redazione: Egregio signor Andrea, è presto per trarre conclusioni, e in più, quella che des...

Seguici su Facebook

Argomenti

alimentazione ambiente Art & Show bambini beauty bellezza benessere cancro Coronavirus diabete dieta Elba Festo Emilio Paschetto estate eventi foto fresche di oggi gravidanza Il Font Italia libri libri in uscita life coach life coaching lifestyle manicure Milano Ministero della Salute New York novità editoriali obesità prevenzione psicologia recensione Roma romanzi romanzo saggi saggio salute sport stress Torino tumore turismo

Su di noi

Per raccontare i nuovi “stili di vita” con uno sguardo, attento e puntuale, ai cambiamenti, alle nuove tendenze e al crescente bisogno di benessere. La salute, ma anche viaggi, tempo libero, amore per l’ambiente, la moda, i libri, la musica, le mostre, l’enogastronomia e tutto quanto rende piacevole la vita.

Resta in contatto con noi!

Archivi

Il FONT

Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Brescia, n.24/2012 del 5/12/2012 – Direttore Responsabile Rossana Pessione: direttore@ilfont.it – Redazione: redazione@ilfont.it – Tel: 3484115618

Disclaimer

Il Font mostra contenuti a esclusivo scopo informativo. Queste informazioni non costituiscono una diagnosi, non sostituiscono la visita medica e non devono essere considerati la prescrizione di una terapia.

Ultimi commenti

  • Marinella Bosco: Conosco la serietà e l'impegno di Luciano Gastaldi da molto tempo. Era ora che a...
  • Berardino Galeota: Risultati non solo promettenti, bensì sorprendenti e inattesi. È uno degli scena...
  • Elisa Maria Castelli: Sperimento le frequenze in molti modi e quello di Luciano Gastaldi è efficiente...
  • Roberto: Mi inserisco perché ero curioso di sapere il mondo come cambia, infatti questo p...
Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Brescia, n.24/2012 del 5/12/2012
© Il Font - Layout srl - Via Zappello I/A - 24030 Villa D'Adda (BG) Italia - Partita IVA/Codice Fiscale 03351070135 - Per contatti: redazione@ilfont.it - Tel: 3484115618
Translate »