Consigli&Sconsigli. Acque: minerali o no, quella ideale non esiste

Consigli&Sconsigli. Acque: minerali o no, quella ideale non esiste

Bere è una condizione naturale ed indispensabile come respirare, dettata dal bisogno fisiologico dell’organismo che ha bisogno di questo elemento per espletare i processi metabolici, lubrificare e tenere sotto controllo l’omeostasi cellulare.

A differenza dell’aria però, con le acque abbiamo la possibilità di scegliere e variare. Si, perché l’acqua, al contrario di quanti molti pensano, non è soltanto un liquido inodore e insapore che serve a dissetare, in realtà, l’acqua è la principale fonte di microelementi indispensabili per il funzionamento del nostro organismo. E’ bene prestare attenzione però, l’acqua è indispensabile e favorisce molti processi postivi, ma allo stesso tempo può rivelarsi dannosa se facciamo la scelta sbagliata, basti pensare alle acque contaminate sia a livello batteriologico che da agenti fisici, davvero pericolose per la salute.

Scegliere le acque col consiglio dell’esperto

  • Il primo suggerimento è che non bisogna mai bere sempre lo stesso tipo di acqua, è bene variare il più possibile poiché ogni acqua possiede oligoelementi in misura variabile l’una dall’altra e tutti indispensabili per l’organismo.
  • Si può bere tranquillamente l’acqua del rubinetto purché sia potabile.
  • Le acque da preferire sono quelle oligominerali. Le acque in bottiglia ci danno la possibilità di leggere l’etichetta, le oligominerali sono tutte quelle acque che hanno un residuo fisso compreso tra i 50mg/l e i 500mg/l.
  • E’ bene bere almeno 2 litri di acqua al giorno per favorire la detossicazione dell’organismo.
  • E’ bene anche non esagerare! Troppa acqua sovraccaricherebbe i reni, creerebbe eccessiva sudorazione e potrebbe disturbare il riposso notturno per il bisogno di urinare.
  • Bere acqua nelle giuste quantità per rafforzare le difese immunitarie. Mucose umide saranno in grado di trattenere più patogeni rispetto a mucose secche.
  • Cercare di evitare di bere acque contenute in bottiglie di plastica. Anche se le abbiamo acquistate al chiuso e conservate in casa, potrebbero essere state esposte al sole o fonti di calore durante lo stoccaggio ed il trasporto. L’esposizione a fonti di calore potrebbe trasferire sostanze tossiche dalla plastica all’acqua.

In cucina è il primo ingrediente

L’acqua è indispensabile anche per la produzione degli alimenti che utilizziamo per nutrirci. E’ quindi necessario fare la giusta scelta per limitare gli sprechi!

Basi pensare che per la produzione di 1kg di verdure occorrono circa 350 litri di acqua mentre per la produzione di un kg di carne di manzo 15000 litri!

Seguiamo sempre le indicazioni della dieta mediterranea che mette alla base della sua piramide frutta e verdura e solo all’apice il consumo di carne, così facendo faremo bene oltre che a noi stessi, anche al pianeta.

 

 

 

 

 

 

About Daniele Sciotti

Daniele Sciotti, biologo nutrizionista, dott. in Scienze della nutrizione umana Origini contadine e un amore incondizionato per la dieta mediterranea. Nato a Velletri, in provincia di Roma, da sempre a contatto con il verde e la natura di quei meravigliosi luoghi ricchi di tanta storia e soprattutto di tradizioni, inizia lo studio della scienza dell’alimentazione dopo aver sofferto di obesità. Una laurea magistrale in scienze della nutrizione umana conseguita presso l'Università San Raffaele di Roma Una laurea in scienze dell’alimentazione e gastronomia presso l’Università San Raffaele di Roma. Iscritto all’ordine nazionale dei biologi a seguito del superamento dell’esame si stato presso l’università di Tor Vergata Roma. "100 Alimenti 10 e lode" è la sua prima opera letteraria pubblicata ad agosto 2020.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »