Sul pesce, sulla carne o sulle verdure, il timo trova spesso e volentieri il proprio posto nei ricettari italiani. Ma c’è una varietà in particolare nota da millenni per l’eccezionale miele che è in grado di esprimere: il Thymus capitatus. La pianta è diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo, ma è in …
Leggi di piùLa distribuzione alimentare: cambiano le abitudini di acquisto
Nel settore alimentare stanno radicalmente cambiando le abitudini d’acquisto dei consumatori, con mutamenti duraturi e irreversibili. Questo ha un forte impatto sulla produzione e la distribuzione alimentare, costringendo le aziende del settore a studiare in profondità i trend di cambiamento. La grande distribuzione regge ancora (anche se negli Usa comincia …
Leggi di piùIl fagiolo poverello, in Calabria, è un nuovo Presidio Slow Food
Si chiama fagiolo poverello, ma il suo nome nasconde le notevoli proprietà nutrizionali del legume. “Ha una grande ricchezza in termini di proteine, storicamente era la carne dei poveri”, spiega Teresa Maradei, referente Slow Food del Presidio del fagiolo poverello in Calabria. Ci troviamo in provincia di Cosenza, all’interno del Parco …
Leggi di piùLatte? No, latti! A ogni razza il proprio formaggio, simbolo di biodiversità
Il latte non è tutto uguale ed è per questa ragione che è bene declinarlo al plurale: parlare cioè di latti. In Italia, in commercio, ci sono quelli di vacca, di capra, di pecora, di bufala e di asina. Tanti latti e quindi tanti formaggi differenti. A Cheese 2021 gli esperti provano a …
Leggi di piùAnimal Equality e Irene Volpe insieme per un ricettario 100% vegetale
La finalista di Masterchef 2020, Irene Volpe, in collaborazione con Animal Equality, ha realizzato un ricettario per le vacanza estive completamente a base vegetale. Per dimostrare che mangiare di gusto e nel rispetto dell’ambiente è possibile. “Credo sulle tavole debbano prevalere ingredienti direttamente provenienti dalla terra, che rispettano il lavoro …
Leggi di piùDieta vegana: i nutrienti essenziali da assumere e alcune ricette sfiziose
La dieta vegana è un regime alimentare che prevede l’esclusione di tutti i cibi di origine animale e, di conseguenza, l’assunzione esclusiva di alimenti vegetali. Una persona vegan, oltre a non mangiare alimenti di provenienza animale non consuma nemmeno i loro prodotti derivati: latte e latticini, uova e miele. Partendo dal presupposto che …
Leggi di piùAlimentazione complementare: a mangiare si impara con assaggi ripetuti
“A mangiare si impara come si imparano le tabelline, cioè ripetendo la stessa cosa più volte, in tempi ravvicinati, con atteggiamento positivo. Quindi, più viene offerto un alimento più viene apprezzato”, dice Margherita Caroli, pediatra di lunga esperienza ed esperta di nutrizione per la Società Italiana di Pediatria Preventiva e …
Leggi di piùIl sedano di Gesualdo principe dell’orto: arriva il presidio Slow Food
Campania, provincia di Avellino, Gesualdo: il mappamondo di Slow Food, questa volta, si ferma in questo angolo di Irpinia, noto anche per essere stato il luogo dove visse il compositore rinascimentale Carlo Gesualdo. Proprio da questa cittadina dove oggi vivono tremilacinquecento persone arriva un nuovo Presidio Slow Food: il sedano di …
Leggi di piùEstate, rischio obesità per chi rimane in città: consigli per restare in salute
L’estate è ormai entrata nel vivo ma, complici le restrizioni per la pandemia, il rischio sanitario e la crisi economica che ha travolto molte famiglie, mai come quest’anno molte persone non potranno concedersi una vacanza e resteranno nelle calde e afose città. Come se non bastasse il gran caldo, a …
Leggi di piùConiugare cibo e sport anche in vacanza: 5 consigli per tenersi in forma
“La vacanza deve essere un momento per svagarsi, in cui non dobbiamo fare le solite cose. Ma è anche vero che non dobbiamo dimenticare di volerci bene. Quindi anche in vacanza possiamo fare delle piccole e semplici azioni, coniugando cibo e sport, per prenderci cura di noi stessi”, dice Giada …
Leggi di più