Creme viso protettive per difendere la pelle durante l’inverno

Creme viso protettive per difendere la pelle durante l’inverno

Prendersi cura della pelle è molto importante.

D’estate come d’inverno, bisogna sempre usare delle buone creme viso protettive.

Perché se durante la stagione estiva la pelle soffre per il caldo e le radiazioni solari intense, d’inverno ci pensano il freddo rigido, il vento e lo smog a disidratarla e seccarla.

Queste condizioni infatti, impoveriscono la cute di sostanze nutrienti.

Per chi resta in città, le creme ideali sono quelle con sostanze antiossidanti, che fanno da scudo contro inquinamento e smog.

Mentre se si è diretti in montagna, visto che durante le belle giornate il sole in alta quota è più intenso, sarebbe opportuno scegliere creme arricchite di Spf 30 o 50.

Invece, per chi ha la pelle sensibile che d’inverno tende ad arrossarsi, le creme con ingredienti lenitivi sono le migliori, perché sono confortevoli e antiirritazione.

Creme viso protettive anti freddo

In inverno, con le temperature più rigide, la nostra cute è messa a dura prova.

Il freddo infatti abbassa le naturali difese della pelle rendendola più sensibile alle aggressioni degli agenti esterni.

Quindi, è bene proteggerla con delle creme viso protettive che aiutano sia a contrastare la perdita di acqua sia a compensare la carenza di lipidi dell’epidermide.

È utile infatti, scegliere prodotti skincare più idratanti e nutrienti.

Un’ottima crema anti freddo deve prevenire la disidratazione della pelle e contrastare gli arrossamenti, idratando e lenendo la cute in profondità.

La crema viso Ultra Facial di Kiehl’s fornisce un’idratazione intensa e continua anche nelle condizioni climatiche più avverse.

La sua texture leggera lascia la pelle morbida e vellutata.

Formulata con Antarticina e Squalano, protegge la cute da freddo e agenti esterni.

L’Antarticina infatti, è una glicoproteina originaria dell’Antartico che aiuta la pelle a proteggersi dal freddo grazie alle sue proprietà antigelo.

Le formule che la contengono idratano la cute e la proteggono dalla secchezza.

Mentre lo Squalano, è un olio idratante altamente raffinato estratto dall’oliva, dotato di grande affinità con i lipidi della pelle.

Prezzo: € 18,00

Creme viso anti rossore

Gli sbalzi di temperatura e l’aria fredda irritano la pelle, soprattutto se è sensibili e reattiva.

Le creme anti rossore sono pensate per contrastare gli effetti della vasodilatazione, favoriti in questa stagione dagli sbalzi termici, dal vento pungente e dall’aria surriscaldata degli ambienti chiusi.

Infatti, oltre che per il freddo, la pelle soffre anche quando si passa dai pochi gradi degli ambienti esterni al calore di quelli interni.

I capillari superficiali si dilatano, manifestandosi in rossori più o meno intensi, soprattutto sulle guance.

Con il tempo, se la pelle è ormai fragile, potrebbe insorgere la couperose, lesione cutanea caratterizzata dalle permanenti e antiestetiche macchie rosse.

Le creme più indicate hanno texture avvolgenti che idratano a fondo.

Inoltre, contengono agenti lenitivi e vasoprotettori.

La crema viso Defence Tolerance AR, trattamento antirossore di Bionike è ideata per lenire e riparare la pelle ipersensibile e soggetta a rossori.

La sua formula idratante e protettiva, previene e attenua i rossori cutanei transitori.

Ripristina il benessere della pelle e allevia le sensazioni di calore e pizzicore dovuti al freddo e agli sbalzi di temperatura.

Dalla texture fluida, lascia la pelle morbida e lenita.

Contiene il complesso rosiless (Niacina e Piperonil glucosio), che aiuta a ridurre l’ipersensibilità cutanea, rinforzando il microcircolo e contrastando la fragilità capillare.

Infatti, la Niacina lenisce gli stati infiammatori cutanei e rinforza la naturale barriera della pelle.

Mentre il Piperonil glucosio, riduce la reattività dei recettori epidermici e rinforza i capillari.

Inoltre, contiene il β-glucano/L-Carnosina che attenua arrossamenti e irritazioni, contrasta i radicali liberi, proteggendo dallo stress ossidativo e promuove i meccanismi di riparazione della cute, potenziando le naturali difese della pelle.

Prezzo: € 23,50

Creme viso protettive anti smog

La pelle è quotidianamente esposta ad agenti ambientali dannosi e, se non accuratamente protetta, potrebbe risultare spenta e disidrata.

Ricorrere a trattamenti antiinquinamento permette di tutelare tanto la salute quanto l’aspetto della propria pelle.

Smog, raggi UV e polveri sottili accelerano il processo di invecchiamento cutaneo.

Penetrando nella pelle, aumentano la produzione dei radicali liberi e la comparsa delle rughe, riducendo invece, quella di collagene ed elastina.

Il primo passo per proteggere la pelle dallo smog è rafforzare la barriera cutanea mantenendo costanti i livelli di idratazione.

In questo modo la pelle svolgerà meglio la sua naturale funzione di difesa dagli agenti esterni.

Le creme anti smog più efficaci contengono principi attivi che filtrano ed eliminano quello che è dannoso per la pelle.

In particolare, formano uno scudo protettivo che evita la penetrazione dello smog negli strati dell’epidermide e aiutano a contrastare gli effetti delle sostanze nocive.

La crema viso anti smog di Goovi protegge la pelle con il suo effetto barriera contro l’inquinamento.

Con il 99,5% di ingredienti di origine naturale, assicura un’idratazione prolungata e protegge la pelle dallo stress ossidativo causato dall’inquinamento ambientale.

Contiene:

  • Microalga, ricca di Omega 3 e antiossidanti.
  • Estratto di Moringa purificante.
  • Fitocomplesso a base di olio di Oliva, Lino, Mandorla e Borragine attivati enzimaticamente. La tecnologia di attivazione enzimatica permette di potenziare l’attività antiossidante, l’assorbimento e l’efficacia idratante degli olii vegetali di partenza.

La sua texture soffice e cremosa si assorbe rapidamente lasciando la pelle morbida e setosa.

Prezzo: € 18,90

Creme con fattore di protezione solare SPF

Le radiazioni solari non vanno in vacanza nemmeno d’inverno.

Ecco perché è importante proteggere la pelle con delle creme viso protettive con SPF anche nei mesi più freddi, soprattutto se si sale in vetta.

Infatti, la nostra pelle è esposta ai danni del sole tutto l’anno.

I raggi UVA non sono stagionali, a differenza degli UVB, quelli che causano scottature e ustioni e che si attenuano durante il periodo invernale.

I raggi UVA, presenti tutto l’anno, a prescindere dal clima, sono responsabili di macchie e rughe.

Il fattore di protezione è quindi fondamentale: deve essere 1530 se si vive in città, mentre se ci si sposta in montagna direttamente 50.

In alta quota infatti, le radiazioni si fanno più intense senza contare il riverbero del sole sulla neve e l’aria che, essendo più rarefatta, lascia passare maggiori radiazioni solari.

Quindi, è importante introdurre un fattore di protezione alto soprattutto per chi soffre di herpes, pelle sensibile e couperose.

Inoltre le radiazioni, unite a smog e inquinamento, oltre a danneggiare la pelle, accelerano il processo di invecchiamento.

L’azione della crema, infatti, deve evitare la comparsa di discromie, macchie solari e soprattutto rughe.

Creme viso protettive per difendere la pelle durante l’invernoHydra Essentiel SPF 15 di Clarins è una crema idratante e antiUV.

Grazie alla sua formula la pelle ritrova la capacità di trattenere l’acqua, donando al viso un aspetto più fresco e luminoso.

Infatti contiene:

  • Estratto di piante di Goethe biologica, potente attivatore d’idratazione naturale che stimola la produzione di acido ialuronico da parte della pelle.
  • Callicarpa che contribuisce a donare luminosità.

Oltre a rendere la pelle idratata e morbida, protegge dai raggi UV e dall’inquinamento.

Prezzo: € 48,00

Perché la pelle ha bisogno di più protezione durante l’inverno?

Quando fa freddo il nostro viso rimane inevitabilmente esposto agli sbalzi di temperatura e agli agenti atmosferici.

In queste condizioni la pelle tende ad arrossarsi e a seccarsi.

Anche quando si sta al chiuso le cose non vanno meglio, gli impianti di riscaldamento, infatti, tendono a seccare molto l’aria e a mettere a dura prova la barriera cutanea della nostra pelle.

Il freddo restringe i capillari e rallenta la circolazione, favorendo una cute meno ossigenata e di conseguenza più arida e spenta.

A questo si sommano i livelli di umidità più alti che caratterizzano questa stagione.

Se la pelle risulta eccessivamente umida si raffredda velocemente, alterando l’equilibrio dei lipidi cellulari che costituiscono la barriera protettiva cutanea.

Quando la struttura di questi lipidi viene aggredita e indebolita da umidità e sbalzi di temperatura, si creano screpolature, rossori e desquamazione.

Quindi, con le basse temperature le sostanze lipidiche che tengono unite le cellule si alterano.

Creando delle microfessurazioni attraverso le quali l’acqua evapora, creando una disidratazione profonda.

Invece, con gli sbalzi di temperatura, cioè quando si passa dal freddo esterno al tepore dei luoghi chiusi, può verificarsi un improvviso afflusso di sangue, che possiamo notare sulla pelle a causa della dilatazione improvvisa dei capillari.

Questo accade perché, con il freddo, le vene si restringono, provocando una minore ossigenazione della pelle mentre quando si entra in un ambiente riscaldato le vene si dilatano, provocandone l’indebolimento.

About Emma Rota

Laureanda in Scienze della Comunicazione, da sempre curiosa e affamata di nuove esperienze. Viaggia ogni qual volta le sia possibile, legge, si documenta, osserva quanto la circonda arricchendo così il suo bagaglio personale di conoscenze. Grande appassionata di moda e di tutto ciò che riguarda il settore. Cresciuta in mezzo alla natura, è un’autentica amante degli animali, attenta e rispettosa nei confronti dell’ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »