Atleti in inverno: ci sono vantaggi nel massaggiare i muscoli

Atleti in inverno: ci sono vantaggi nel massaggiare i muscoli

Atleti in inverno: alcuni pensano che i mesi freddi siano una stagione di riposo per gli sportivi. In realtà, le cose stanno diversamente: in inverno gli atleti continuano ad allenarsi, a partecipare alle gare e a giocare nei campionati societari ad alta intensità, nonostante le temperature rigide non siano il massimo del confort per muscoli e articolazioni.

Atleti in inverno: il warm-up

Soprattutto nella stagione più fredda, è fondamentale per ogni atleta eseguire un warm-up durante le sedute di allenamento: è molto importante, anche nella fase che precede un’eventuale competizione.

Atleti in inverno: gli oli riscaldanti

L’atleta e l’inverno: vantaggi nel massaggiare i muscoliIn inverno molti atleti, soprattutto calciatori, ciclisti e runner, massaggiano i muscoli con creme e con oli riscaldanti. Essi possono essere impiegati anche nelle altre parti scoperte, non coinvolte nella prestazione.

Scaldare le braccia, per esempio, può essere utile per partire in canottiera o in maglietta a maniche corte. Si tratta di una strategia utile in gare lunghe, nelle quali la temperatura aumenta nella seconda parte della gara.

Se la temperatura si impenna bruscamente per effetto dell’irraggiamento solare, minimo alla partenza, un abbigliamento leggero consente di dare il meglio e di evitare una sudorazione eccessiva.

Atleti in inverno: la nostra vetrina

L’atleta e l’inverno: vantaggi nel massaggiare i muscoliCutered Sport Olio Massaggio Riscaldante può dare vita a massaggi lenitivi da usare in caso di: disturbi circolatori, tensione nervosa e stress, tensioni e dolori muscolari, dolori cervicali.

La presenza dei diversi oli essenziali permette di ottenere un effetto balsamico ed energizzante e produce un forte calore immediatamente dopo l’applicazione: la sensazione di tepore viene poi mantenuta durante tutta la performance.

La sensibilità personale al calore è differente. Per questo motivo, si suggerisce di applicare prima una piccola quantità di prodotto, massaggiando; quindi, in base alla sensazione di calore ottenuta, regolare di conseguenza la quantità.

L’olio riscaldante, specifico per l’automassaggio, riduce i tempi di riscaldamento. E’ composto da una sinergia di componenti naturali, che creano un calore immediato prima del work out:

– Rosmarino: stimolante della circolazione periferica e drenante sul sistema linfatico, aiuta i linfonodi e L’atleta e l’inverno: vantaggi nel massaggiare i muscolil’innervazione, grazie al suo alto contenuto di idrogeno rispetto a tutti gli altri oli essenziali. Allevia i sintomi cronici di stanchezza e rigidità delle articolazioni ed è utile in caso di tensioni muscolari, dolori, contusioni e problemi alla cervicale.

– Peperoncino: ricco di capsaicina, che provoca una reazione sulla nostra pelle detta rubefacente, stimola l’afflusso di sangue nella zona in cui viene applicato, migliorando le capacità fisiche di endurance.

–  Canfora: sostanza estratta dal legno dall’ Laurus Camphorache, rubefacente d’eccellenza, stimola la microcircolazione, riduce il gonfiore, disinfiamma i muscoli rilassandoli e aiuta a sciogliere le contratture. Ha inoltre notevoli proprietà antimicrobiche e L’atleta e l’inverno: vantaggi nel massaggiare i muscoliantipruriginose.

– Maggiorana: ricca di tannini, flavonoidi e terpeni, utili per il sistema neuro-muscolare, grazie alla sua azione riscaldante e rilassante.

L’olio è facilmente acquistabile, come tutti gli altri prodotti Cutered sport. E’ presente anche in farmacia e nei negozi sportivi. Sul sito, il punto vendita più vicino.

Cutered Sport è una linea completa di Cutered laboratoire. Si tratta di prodotti utili al fine di intervenire corso di tutta l’attività sportiva dell’atleta: prima, durante e dopo l’allenamento o la gara. Al fine di soddisfare e fidelizzare l’atleta, gli standard qualitativi si mantengono molto alti. La qualità è garantita da materie prime, formule e processi produttivi completamente italiani.

About Giorgio Maggioni

È dal 1993 che studia, analizza e sfrutta il WEB. Dicono sia intelligente, ma che non si applichi se non sotto stress, in quel caso escono le sue migliori idee creative. Celebre la sua frase: “è inutile girarci in giro, chi non usa il web è destinato a fallire”. È docente di webmarketing per l’internazionalizzazione d’impresa, dove incredibilmente, per ora, è riuscito a non rovinare alcuno studente. In WMM si occupa di sviluppare modelli di business utilizzando logiche non convenzionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »