Sudorazione: può essere un vero disagio. Sudare è normale, ma come è noto “il troppo è troppo”, sempre. Sudare eccessivamente è un disagio per noi e il nostro corpo e può quindi essere utile conoscere i principali rimedi naturali, per prevenire e/o intervenire in questi casi.
Sudorazione: perché sudiamo
Il sudore di per sé è molto utile per la nostra salute. Esso infatti è una secrezione naturale, che serve a mantenere la temperatura del corpo e ad eliminare le tossine: la pelle è un organo emuntore fondamentale che, anche grazie al sudore, elimina sostanze di scarto.
Quando il sudore è in eccesso, molteplici possono essere le cause che possono influenzarne quantità e qualità:
– Attività fisica
– Agitazione e tensione
– Temperature esterne
– Grado di idratazione della pelle
– Variazioni ormonali
E’ importante sottolineare che sudare è processo naturale utile, che non andrebbe mai soppresso o contrastato, in quanto svolge funzioni utili al nostro benessere. E’ consigliato quindi cercare di rimediare agli eventuali cattivi odori e cercare di capirne le cause, per attenuare il sudore.
Piedi e sudorazione eccessiva
In particolare, l’eccessiva sudorazione ai piedi, nota come iperidrosi, è un sintomo particolarmente fastidioso (quando c’è iperidrosi la sudorazione può essere generalizzata oppure circoscritta, come in questo caso, ndr). Esso può essere causato, oltre all’attività fisica e al movimento, da:
– Variazioni ormonali
– Calzature inadeguate
– Stress
Si tratta di un problema abbastanza comune che, anche se di per sé non grave, può esporci maggiormente alla comparsa di infezioni micotiche e cattivo odore. Questo è dovuto al fatto che l’umidità e il calore generato dalle scarpe creano un ambiente adatto alla proliferazione di funghi e altri microrganismi.
La crescita dei batteri è proprio la causa del cattivo odore dei piedi. L’uso di scarpe e/o calzini inadeguati e una ventilazione insufficiente del piede nella scarpa peggiorano ulteriormente la situazione.
Sudorazione: principali rimedi naturali per i nostri piedi
Bicarbonato di sodio
Questo rimedio, da una parte, aumenta le proprietà acide dei piedi e, dall’altra, crea un ambiente ostile alla proliferazione dei batteri riducendo così significativamente la formazione di cattivi odori.
E’ possibile aggiungere un po’ di bicarbonato di sodio in un recipiente pieno d’acqua e mettere i piedi in ammollo per una decina di minuti.
Tea Tree Oil
Questo olio essenziale è un ottimo antibatterico che può tornarci utile in caso di eccessiva sudorazione ai piedi e cattivo odore.
E’ fondamentale sottolineare che si deve evitare il contatto diretto di questo olio con la pelle. E’ necessario mescolarne qualche goccia in un olio di mandorle o altro olio vettore. Dopo aver lavato e asciugato bene i piedi, applicare questa miscela sulla pianta dei piedi può aiutarci a combattere i fastidiosi cattivi odori.
Piedi, ma non soltanto: altre soluzioni
Argilla verde ventilata
Questo rimedio naturale è in grado di contrastare la sudorazione eccessiva e la comparsa di cattivi odori, purificando la pelle dai batteri che ne sono i responsabili. Si può aggiungere nel bagno o sotto la doccia.
Sapone al pino
Questo speciale tipo di sapone ci aiuta a rimediare ai fastidiosi effetti dell’eccessiva sudorazione, grazie alle sue proprietà antibatteriche, soprattutto per quanto riguarda i cattivi odori.
Infuso di salvia
Un infuso di salvia, agendo per via interna, permette di calmare le vampate dovute a variazioni ormonali, legate a menopausa e ciclo mestruale, che possono incidere sulla nostra sudorazione.