La Fondazione per la Sostenibilità Digitale ha pubblicato il “Decalogo della Sostenibilità Digitale”.
Una serie di semplici consigli rivolti a giovani e famiglie sia per inquinare meno “con” il digitale che per inquinare meno “grazie” al digitale.
L’uso consapevole del digitale
La trasformazione digitale offre un’opportunità unica per acquisire nuovi strumenti e comportamenti per salvaguardare del pianeta, produrre ricchezza e stimolare un impatto positivo sulla società.
Per questo motivo la tecnologia digitale non solo non deve essere demonizzata ma deve essere anzi utilizzata in tutte le sue enormi potenzialità.
“I nostri studi evidenziano che in generale gli Italiani sono piuttosto privi di consapevolezza rispetto alle relazioni tra sostenibilità e digitale”, dice Stefano Epifani, Presidente della Fondazione per la Sostenibilità Digitale.
Il 59%, ad esempio, è convinto che il digitale abbia un impatto energetico forte, ma la maggior parte di questa percentuale, oltre il 70%, ne sottostima l’impatto effettivo.
Allo stesso tempo, ancora oggi ben il 65% degli italiani è d’accordo nel ritenere che lo sviluppo tecnologico sia fonte di diseguaglianze, perdita di posti di lavoro e ingiustizia sociale.
Non vedendo in esso uno strumento che, al contrario, può contribuire a migliorare la vita delle persone”.
“Questo non significa”, spiega Simone Pastorelli, responsabile comunicazione della Fondazione.
“Che, con una corretta informazione, non possano imparare ad adottare comportamenti virtuosi, abbandonando definitivamente quelli scorretti.
Con il Decalogo della Sostenibilità Digitale abbiamo voluto elencare alcune semplici cose da fare e quelle da evitare.
Piccoli gesti quotidiani che possono però migliorare il nostro presente e quello delle generazioni future.”
L’obiettivo del Decalogo
Un elemento essenziale del decalogo è rappresentato dal fatto che:
- da una parte propone una serie di comportamenti per inquinare meno con i propri dispositivi digitali.
- dall’altra evidenzia una serie di comportamenti rispetto ai quali gli strumenti digitali permettono di essere responsabili nei confronti dell’ambiente.
“Una distinzione essenziale”, dice Epifani.
“Perché oggi spesso il digitale viene demonizzato in quanto inquinante, ma non se ne evidenziano abbastanza i benefici nella lotta all’inquinamento.
Perché se è vero che è responsabile di una quota significativa delle emissioni di CO2, c’è chi parla del 4, chi addirittura del 6% delle emissioni, è anche vero che un suo corretto utilizzo può consentirci di abbatterle significativamente, facendo sì che il bilancio energetico della digitalizzazione sia fortemente positivo.
Non si può parlare, senza il digitale, di smart grid così come di economia circolare e di tutto ciò che rappresenta un’opportunità per lo sviluppo sostenibile”.
Infatti, il decalogo stilato dalla Fondazione per la sostenibilità digitale ha come obiettivo quello di ragionare su 2 direzioni:
- La prima per la quale anche il digitale ha un impatto ambientale (digitale sostenibile)
- La seconda che vede le tecnologie come strumento funzionale al perseguimento degli obiettivi di sostenibilità (digitale per la sostenibilità)
10 consigli, 5 sul digitale sostenibile e 5 sul digitale per la sostenibilità, che sottolineano la differenza d’uso tra la tecnologia come strumento abilitante della trasformazione digitale e come fattore di inquinamento ambientale.
Questo decalogo vuole contribuire a promuovere una maggiore consapevolezza circa i temi della sostenibilità e del digitale facendo attenzione anche alla terminologia utilizzata per trattare questi argomenti.
Decalogo della Sostenibilità Digitale
5 cose da fare per inquinare meno con il digitale (digitale sostenibile)
- Usa con parsimonia la banda internet
Evita allegati grandi o inutili, non lasciare video in streaming se non li stai guardando e spegni il video in una videoconferenza (se non serve).
Consente di ridurre le emissioni di CO2 dei server che fanno funzionare la rete.
- Spegni i tuoi dispositivi quando non ti servono
Computer, tablet e smartphone consumano energia anche quando sono in stand by. Tenerli spenti ne allunga la vita e fa bene all’ambiente.
- Non sostituire i tuoi dispositivi ogni anno
Allungare la loro vita abbatte l’impatto ambientale.
L’obsolescenza programmata è una pessima strategia commerciale che dobbiamo combattere.
- Quando cambi un dispositivo ricordati di smaltirlo come RAEE
Gli oggetti “smart” sono pieni di materiali inquinanti che vanno trattati con grande attenzione. E molti sono anche preziosi e possono essere riciclati.
- Elimina i file ormai inutili dai tuoi account cloud
La spazzatura digitale, con il suo consumo energetico, inquina quanto quella materiale.
5 cose da fare per inquinare meno grazie al digitale (digitale per la sostenibilità)
- Installa uno smart meter per tenere sotto controllo i consumi elettrici
Consumare meno energia elettrica vuol dire risparmiare, ma anche avere un minor impatto ambientale.
- Controlla il riscaldamento con una app
Le app per la programmazione intelligente del riscaldamento domestico fanno risparmiare e inquinare meno.
- Riduci gli spostamenti grazie alle app
Usa le app per fare pagamenti verso PA e aziende senza recarti allo sportello, risparmierai tempo e ridurrai l’impatto ambientale.
- Usa le app per differenziare meglio i tuoi rifiuti
L’economia circolare parte dai comportamenti individuali.
- Usa le app per l’economia circolare
Che si tratti di cibo, moda o altri oggetti, scegli le app che permettono di dare una seconda vita ai prodotti.