Bassa autostima: le ragioni che la muovono e che fare per combatterla

Bassa autostima: le ragioni che la muovono e che fare per combatterla

Bassa autostima: da dove nasce? Come appare chiaro, è caratterizzata da una mancanza di fiducia e da una sensazione di malessere rivolta a se stessi. Le persone con scarsa autostima spesso si sentono non amabili, goffe e inadeguate.

Avere una bassa autostima, con conseguente poca fiducia in noi stessi, può impedirci di ottenere molte cose nella vita e può essere anche dannoso per il nostro benessere psico-fisico.

La scarsa considerazione di sé ha spesso origine nell’infanzia, periodo nel quale molti sono condizionati dal concetto di ricompensa, applicato per premiare le cose che hanno fatto bene e dalla punizione, che si determina quando non hanno fatto le cose come “avrebbero dovuto”.

Bassa autostima: le ragioni che la muovono e che fare per combatterlaPer fortuna, la maggior parte di noi è cresciuta con genitori che, nonostante occasionalmente abbiano pronunciato commenti negativi, ci hanno comunque trasmesso un senso di autostima sufficiente, per superare molti dei contrattempi o dei “rifiuti”, permettendoci di dare un senso a ciò che è giusto o sbagliato nei nostri anni di formazione.

Il problema è un altro. Quando siamo ormai cresciuti, siamo sottoposti alla critica continua, il più delle volte ingiustificata. In questo caso, è probabile che si abbia una stima di se stessi molto bassa che si manifesterà, inevitabilmente, in una mancanza di fiducia in tutto ciò che facciamo.

Ma anche il più sicuro degli adolescenti può crescere perdendo man mano quel senso di sicurezza fino ad arrivare, addirittura, a sentirsi indegno. La vita adulta, poi, può essere dura: chi non ha mai incontrato persone che hanno tentato di sminuire il suo valore?

È importante, tuttavia, rendersi conto che quando le persone si comportano in questo modo, muovendo critiche, stanno semplicemente dimostrando la propria mancanza di fiducia in se stesse e il loro disagio emotivo.

Bassa autostima: ecco le cause

Le “tattiche” che minano la fiducia in noi stessi sono tante. Possono includere il sentirsi incolpare ingiustamente, essere ridicolizzati o umiliati costantemente, sentirsi dare dell’incapace, e ancora: essere continuamente criticati e oggetto di richieste incoerenti, essere additati come gli unici responsabili dell’infelicità di qualcun altro e, a un livello ancora più serio, essere puniti fisicamente, diventare vittime di bullismo o di abusi sessuali.

Bassa autostima: aumentare la fiducia in se stessi

Per sviluppare una maggiore autostima, in primo luogo dobbiamo imparare ad accettare noi stessi, Bassa autostima: le ragioni che la muovono e che fare per combatterladiventando consapevoli del fatto che nessuno è perfetto, che tutti noi commettiamo errori di volta in volta e che questo è naturale e perfettamente accettabile.

Un altro modo per aumentare la fiducia in noi stessi è riconoscere i nostri talenti, le abilità e le buone qualità e ricordarcene costantemente, dandoci una pacca sulla spalla, ogni volta che siamo in grado di utilizzare quelle capacità e qualità a beneficio di noi stessi e degli altri.

Che fare al fine di sviluppare l’autostima

Ecco quanto, in sintesi, si può fare al fine di sviluppare l’autostima.

Sii consapevole – Non possiamo cambiare qualcosa, se non riconosciamo che c’è qualcosa da cambiare. Diventando consapevoli del nostro dialogo interno negativo, potremo iniziare a prendere le distanze dai sentimenti che provoca e identificarci meno con i nostri pensieri. Non dobbiamo credere a tutto ciò che pensiamo. I pensieri sono soltanto questo: pensieri.

Non appena ci ritroviamo a parlare male di noi stessi, notiamolo semplicemente e ricordiamo a noi stessi che “questi sono soltanto pensieri, non è la realtà”.

Cambia la tua storia – Tutti noi abbiamo una narrazione interna o una storia che abbiamo creato su noi stessi. Essa modella le nostre auto-percezioni e su di essa si basa l’immagine che abbiamo di noi. Se vogliamo cambiare quella storia, dobbiamo capire da dove viene e dove abbiamo ricevuto i messaggi che ci diciamo. Di chi sono le voci che abbiamo interiorizzato? Da chi abbiamo imparato a pensare così di noi stessi? E’ davvero corretto quel che pensiamo? Qual è la nuova storia che vogliamo raccontarci? Scrivere su un foglio la nostra nuova storia può rivelarsi molto utile.

Bassa autostima: le ragioni che la muovono e che fare per combatterlaCanalizza il tuo eroe interiore – Albert Einstein disse: “Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, questo passerà tutta la sua vita a credersi stupido”.

Tutti abbiamo i nostri punti di forza e di debolezza. Qualcuno potrebbe essere un geniale musicista, ma un pessimo cuoco. Nessuna delle due qualità definisce il suo valore fondamentale. Riconosci quali sono i tuoi punti di forza e i sentimenti di fiducia che generano, specialmente nei momenti di dubbio. Anche in questo caso, il fatto di scrivere quanto abbiamo rilevato costituisce uno strumento molto potente. È facile generalizzare nei momenti in cui siamo giù di corda moralmente, ma pensando a noi stessi come gli eroi della nostra storia possiamo avere una prospettiva più realistica di noi stessi. “Nessuno può obbligarti a sentirti inferiore senza il tuo consenso”. (Eleanor Anne Roosevelt)

Riscoprire l’autostima

Siamo tutti nati con potenziale infinito e pari valore come esseri umani. Sentirsi di minor valore è una falsa convinzione, che abbiamo imparato nel tempo. Praticando l’auto-compassione e dedicandoci alla nostra crescita personale costantemente, possiamo disimparare i pensieri e le convinzioni autodistruttive, per creare nuove convinzioni che ci permetteranno di vivere una vita migliore. Applicare i suggerimenti qui descritti è un inizio: non per aumentare, ma per “riconoscere” l’autostima, che è già presente in ognuno di noi. Abbiamo soltanto imparato a ignorarla.

About Tiziana Naclerio

Sono una Life & Business Coach, vivo a Imperia, nella bellissima Liguria di Ponente, e lavoro in tutta Italia conducendo corsi per privati e aziende sul potenziamento e sviluppo delle risorse umane, Tengo inoltre sessioni individuali di coaching anche via skype. Il coaching nasce con l'idea di abbracciare il cambiamento, liberarsi dalle credenze limitanti e superare gli ostacoli al fine di creare i risultati che si vogliono nella vita, di lavoro ma, soprattutto, di BEN-ESSERE. E per me, BEN-ESSERE, significa 1) apprezzare ogni giorno della propria vita 2) scoprire e valorizzare ciò che funziona 3) apprendere continuamente 4) essere connessi alle persone 5) inserire gioia e divertimento in tutto ciò che si fa 6) apprezzare le idee, i sogni, gli obiettivi diversi 7) vivere in modo ottimista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »